MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Prisma di riscontro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=2112
Pagina 1 di 3

Autore:  Raban [ sab feb 07, 2009 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Prisma di riscontro

Per verificare la planarita' di una superfice normalmente si usa un piano di riscontro e fin qui ok ...
Io non essendo attrezzato con un piano di riscontro , ho utilizzato le guide da 35
ipotizzando che siano dritte ...
Ma ora che sto montando l'asse Z e devo regolare le guide sulla Y , mi accorgo che le guide da 30 non sono perfettamente piane , e quindi va in fumo la possibilita' di usare come riferimento .
Veniamo alla domanda , esiste in commercio una barra a sezione rettangolare o triangolare sufficentemente lunga (diciamo 7-800 mm ) le cui facce siano perfettamente piane da poter usare col blu di prussia per verificare la planarita' di un altro pezzo ??
Se esiste come si chiama esattamente e che costi puo' avere ?
Se non esiste qualcuno ha qualche soluzione da prospettarmi ? Io pensavo o di comprare una buona squadra molto lunga ( ma la sezione sarebbe un po' esile) oppure di prendere un pezzo di quadro e farmelo passare sotto la rettifica da qualcuno ... che pero' non ho ...

Autore:  luk2k [ sab feb 07, 2009 18:49 ]
Oggetto del messaggio: 

esistono righe di precisione, ma per quelle lunghezze penso costino un occhio..

Autore:  Oby Wan Kenoby [ sab feb 07, 2009 18:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Vai da un marmista e ti fai tagliare una bella lastra spessa 40 mm di un marmo che non vuole nessuno.

Spendi poco e risolvi.

io ho speso 15 euro di una quadrato 400x400x40 di un marmo rosato che neanche la Barbie avrebbe comperato.
E vero che non sarà mai perfetto come un piano di riscontro da 1000 euro però per me va più che bene

Autore:  ste7x [ sab feb 07, 2009 19:53 ]
Oggetto del messaggio: 

mmm,non so consigliarti ma sono sicuro che un pezzo di marmo o granito con le seghe che hanno i marmisti non vengono abbastanza dritti da essere usati come riferimento! ciao

Autore:  luk2k [ sab feb 07, 2009 19:56 ]
Oggetto del messaggio: 

ma se lo fai spianare e lucidare la precisione è molto maggiore... :lll:

Autore:  Ospite [ sab feb 07, 2009 19:56 ]
Oggetto del messaggio: 

fattelo il prisma...ti compri 3 barre di ghisa. poi le fresi e col colore le tiri in piano col raschietto a mano...ricorda, che per fare un piano di riscontro, te ne servono 3 ...con 2 potresti sbagliarti(entrambi concavi o entrambi convessi...).

Autore:  Raban [ sab feb 07, 2009 20:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque , i miei da 30 anni lavorano nel settore marmi pietre ecc ecc , tanto per dire , come piano per tracciare col truschino ho una lastra di onice ...
Premesso questo ti assicuro che le lastre di marmo non sono poi cosi' piane , ed in ogni caso a me non serve una lastra , ma una barra , quindi qualcosa di stretto e lungo
tipo 50x50x600 ...
E se parlo di blu di prussia parlo di centesimi ...

Autore:  Raban [ sab feb 07, 2009 20:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Spe spe Carlo frena tutto , rispiega in dettaglio ...
Perche' 3 ???
Non visualizzo i passaggi ...

Autore:  Ospite [ sab feb 07, 2009 20:07 ]
Oggetto del messaggio: 

ti ho detto come fare per spendere poco....alla fine ti trovi 3 travi di riscontro....

Autore:  Raban [ sab feb 07, 2009 23:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque vediamo se ho capito , ho tre parallelepipedi diciamo 50x50 x 800 , ognuno di questi ha una faccia 50x800 spianata , e le chiamiamo A , B e C
Spalmo il blu di prussia su A , B e C
Provo A contro B e A contro C
Vedo dove tocca , poi a sto punto dove raschietto ? Raschietto A ? o Raschietto B e C?

Poi prendo B e la provo contro C
Vedo dove tocca e raschietto dove ? Su B o su C ?

E' na cosa del genere o sono completamente fuori strada ?

Autore:  Ospite [ sab feb 07, 2009 23:28 ]
Oggetto del messaggio: 

non ho capito come usare i tre piani...lo so, sono tosto di comprendonio.... :oops:

Autore:  Raban [ sab feb 07, 2009 23:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Nemmeno io pedro , potrebbe anche darsi che bisogna affiancarne 2 e pasarci sopra il terzo ...
E anche vanno fresati tutti e tre assieme ? bo !

Autore:  Ospite [ sab feb 07, 2009 23:33 ]
Oggetto del messaggio: 

allora, se tu strisci due piani su di loro e poi li guardi, noterai delle macchie di blu di prussia....quale devi raschiettare ? semplice ! la più piccola ! i controlli li farai sempre incrociati e arrivato ad un certo livello, ti converrà anche ruotare uno dei pezzi di 180° e riverificare. si riesce ad arrivare a delle planarità incredibili , col raschietto.

Autore:  Ospite [ sab feb 07, 2009 23:37 ]
Oggetto del messaggio: 

non sò fare a fare un disegno che si possa inserire quì nel pc....ma se tu controlli un piano con un altro, se il piano di riferimento è concavo, tu farai il pezzo convesso e strisciandolo sopra ti risulta perfetto .in realtà entrambi i piani sono sbagliati . se tu , invece fai due piani usando il primo come riscontro e hai fatto due convessi, strisciandoli fra loro noterai l'errore.per questo se ne fanno tre ...

Autore:  Ospite [ sab feb 07, 2009 23:37 ]
Oggetto del messaggio: 

adesso ho capito, se di due trovi punto di non passa può dipendere da uno o dall'altro e non lo sai se non provi con un terzo. Giusto?

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/