MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Olio emulsionabile o olio da taglio?
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 08:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
Salve a tutti, c'è qualcuno che sappia dirmi se questo è olio umulsionabile oppure olio da taglio? Marca ROLOIL 40807/c

Sul web non ho trovato niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 09:49 
e visto che magari qualcuno passa da queste parti mi dite la differenza tra olio d taglio ed emulsionabile? cioè quando conviene usare l'olio da taglio piuttosto che l'emulsionabile


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 10:05 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
olio da taglio si usa durante le filettature con filiera o maschio.

Se filetti al tornio con utensile va bene l'emulsionabile.

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 10:12 
quindi mi pare di capire che con l'olio da taglio ninete macchina ma solo a mano


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 10:26 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
Mi sa che stiamo facendo un po di confusione L'olio da taglio è un olio emulsionabile.
La distinzione va fatta in questo modo:
Olio emulsionabile da taglio, che si usa per taglio al tornio filettare ecc...
Olio emulsionabile da rettifica che si usa per erosione tipo le rettifiche con mole in pietra carbonio ecc...
Vi sono anche oli bivalenti, questo è quello che mi risulta, magari il nostro grande Carlo ci dirà qualcosa in più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Olio emulsionabile o olio da taglio?
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 15:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Enzo1945 ha scritto:
Salve a tutti, c'è qualcuno che sappia dirmi se questo è olio umulsionabile oppure olio da taglio? Marca ROLOIL 40807/c

Sul web non ho trovato niente.


BUTTARNE UNA GOCCIA IN ACQUA PER VEDERE SE SI EMULSIONA ?

:muro:

Qmq anche l'olio emulsionabile è un olio da tagli che contiene emulsionante per facilitare l'aggregazione con l'acqua, ho detto aggregazione perchè non è che l'olio si scioglie in acqua ma si emulsiona con essa.Per il resto gli olii si dividono in sintetici e minerali tutti sono adittivati da altri componenti per facilitare lo scivolamento del truciolo sul taglio dell'utensile e per far si che non si deteriorino, specie i minerali, con funghi e batteri altro da tenere conto per le emulsioni è la durezza dell'acqua esempio un olio che va bene a me non può andare bene a Carlo perchè l'acqua con cui è emulsionato ha caratteristiche di durezza e sali disciolti in essa tali da compromettere del tutto il prodotto anche solo pochi giorni.
Se qualcuno vuole aggiungere altro.....

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 15:23 
ecco, un tensioattivo per emulsionare l'olio e poterlo miscelare con l'acqua. Ma un olio da taglio non miscelabile sempre da taglio serve per lavorare come diceva oby a mano o anche a macchina ma non conviene perchè costoso o perchè senza acqua è troppo denso per lavare via i trucioli da asporto o perchè non evaporando non fredda? Insomma, come ci si muove?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 15:41 
sostanzialmente, nascono per due scopi diversi....l'emulsionabile , ha lo scopo di raffreddare la lavorazione. siccome non possiamo usare acqua pura per via del fatto che ossiderebbe la macchina, si usa miscelata in piccola percentuale (dall' 1 al 3-4 % ...)con un olio che evita questo inconveniente.l'acqua evapora e l'olio rimane sulla macchina.poi, l'olio ha anche caratteristiche di evitare l'incollamento del trucciolo e migliorare la qualità del taglio. l'olio da taglio, invece, serve solo per il taglio.....ossia ha caratteristiche che servono ad evitare l'incollamento del trucciolo, la scorrevolezza di questo sull'utensile mentre il raffreddamento è l'ultima delle richieste.confermo quanto detto da ugo : l'emulsionabile ottimale per me, può non andar bene ad un'altro per via della differenza di durezza dell'acqua.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 15:45 
quindi l'olio non emulsionato serve per lavorare a mano o si usa anche per lavorazioni a macchina?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 16:04 
cosa importa se lavori a mano o a macchina? comunque, han caratteristiche diverse , gl'olii....prova a fare la miscela nella vespa, usando olio emulsionabile oppure olio da taglio....oppure prova a condire l'insalata con olio da cambio (a parte il puzzo di piscio di gatto che ha....) :mrgreen:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 16:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
La prova con l'acqua è stata fatta! Per me è olio emulsionabile, il problema che al mio amico glie lo hanno venduto per olio da taglio (da usare puro su alluminio ed altro) non venitemi a dire di consigliargli l'alcool o il petrolio (non ascolta nessuno!!!!) ascolta solo chi gli vende le cose. Ha comprato questo olio in sostituzione delle bombolette spray con olio da taglio pensando di averlo sfuso con la possibilità di aggiungerlo con il becco dell'olio.

PS infatti l'olio spray da taglio ieri sera non emulsionava mentre il ROLOIL si!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 16:28 
carlo1974 ha scritto:
cosa importa se lavori a mano o a macchina? comunque, han caratteristiche diverse , gl'olii....prova a fare la miscela nella vespa, usando olio emulsionabile oppure olio da taglio....oppure prova a condire l'insalata con olio da cambio (a parte il puzzo di piscio di gatto che ha....) :mrgreen:



e io che ne so? :lld: so che se lavoro con un mandrino un olio non adatto fa fumo e puzza di bruciato a mano se filetto non capita perchè le temperature non salgono


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 16:29 
:rotfl: :rotfl: :rotfl: mi fai morire !!!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 16:33 
:woohoo:


insomma io faccio che quando filetto a mano uso un olio di quelli da macchinario, tipo quello per le armi o come cacchio si chiama, quello nelle confezioni da 100 cc per macchine da cucire o quel che l'è. Se lo metto su un pezzo e ci lavoro con una punta da trapano o una fresa brucia puzzando e fa fumo quindi, non capendo una cippa, deduco che non vada bene...ecco :mrgreen:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 04, 2009 16:38 
dai !!!!!! nelle macchine da cucire si usa olio di vaselina( và bene anche per altre cose, ma per filettare , no :mrgreen: ).quando mi vieni a trovare , ti dò un pò di emulsionabile e poi provi con quello .


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it