MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=24183
Pagina 1 di 3

Autore:  pigi [ mar dic 11, 2018 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

Ciao a tutti.
Ieri sera il mio seghetto nuovo ha deciso di tirare le cuoia ( questo in foto non e' il mio, perche' ora e' tutto smontato :) ):
Allegato:
s-l1600.jpg

Stavo tagliando un pezzetto di legno quando ha all' improvviso rallentato. Io ho pensato che si fosse mosso il potenziometro come a volte capita quando qualcosa si muove sul tavolo ( e gli cade sul potenziometro ) e lo ho rialzato.
A quel punto e' stato un attimo: e' saltato il differenziale ( credo, faccio molta confusione :mrgreen: ).
Sono andato a riaccenderlo ma scattava sempre ( nonostante avessi spento l' interruttore ), ho staccato la spina, ho riattaccato il differenziale e sono andato a controllare.
Dalle feritorie vicino al motore usciva del fumo ed un pessimo odore.

Ho smontato, come detto, il tutto ed ho trovato tonnellate di segatura che bloccavano i movimenti.
Ora ho ripulito tutto e vorrei fare un' analisi dei danni. Potrei cambiare il seghetto ( e forse farei bene ) ma e' un regalo di un carissimo amico che non c'e' piu' e vorrei tentare di sistemarlo.
Ecco alcune foto della parte elettrica.
Etichetta motore:
Allegato:
IMG_3664.JPG


Il motore non puo' essere sostituito semmplicemente perche' ha l' eccentrico tornito sull' asse ( e non c'e' spazio per magheggi strani ):
Allegato:
IMG_3665.JPG


Non e' ( semplicemente ) ispezionabile perche' ha i fondelli ribattuti.

Poi c'e' la scheda ( e il motore ha un rosso e nero, quindi DC ):
Allegato:
IMG_3668.JPG

ma non vedo segni di riscaldamento o rottura. Nessun componente piu' scuro ne scurimenti su vetronite.
Questo il componente discreto:
Allegato:
IMG_3667.JPG


Poi c'e' una scatoletta che non ho veramente idea di cosa sia. Immagino un filtro rete, ma non so:
Allegato:
IMG_3666.JPG


Se avvicino il naso al motore la puzza si sente da li, ma mi piacerebbe provare a capire meglio cosa puo' essere ( e se vale la pena di attaccarlo ad un alimentatore ).

Mettendo il tester ai due capi del motore, e facendo ruotare il rotore, ogni tanto sento "continuita' ( il mio tester ha il beep per la continuita ) ma non leggo mai uno zero.

Mi aiutate a fare la diagnosi ?

Grazie

Autore:  Dasama46 [ mar dic 11, 2018 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

Io non sono elettrotecnico , ma proverei a pulire bene l'interno del motore e con il tester proverei se i semiconduttori siano in corto o "aperti" . . . :???:

Da qualche parte hai un "corto" . . . .

Autore:  AlBi [ mar dic 11, 2018 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

prova a collegarlo ad un'alimentatore, non può suuuccedere niente di grave, al limite va in protezione lo strumento.
se lo trovi usa un alimentatore da almeno da 20-30V

Autore:  pigi [ mar dic 11, 2018 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

eheheh Avere un alimentatore con protezione :mrgreen:
Se lo spunto non e' eccessivo posso provare con l' alimentatore da PC che ho adattato ad uso da banco.

Un corto dici, Mario ? Io pensavo piu' ad una dispersione, dato che salta il differenziale, ma come ho detto io sono ignorante in materia elettrica.

Autore:  Davide Resca [ mar dic 11, 2018 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

se è un dc avrà le spazzole... comincia a controllare quelle ... se ci sono ancora... perchè delle volte si consumano e inizia sfregare la molla che le tiene in posizione...
se sei fortunato e non hai danneggiato il rotore ( che secondo me è la parte piu' critica da riparare ) puoi andare avanti nella diagnosi...

potrebbero essersi cotte o cotta un'espansione polare dello statore... dovresti comunque togliere le spazzole in modo da isolarle e poi misurare con il tester tra un filo della scossa che entra e quello che arriva alla spazzola. e devi avere la stessa impedenza per le due espansioni, se il tester ti da un corto ...non sei stato fortunato... :risatina:
si ripara ma è un lavoraccio...

Autore:  Dasama46 [ mar dic 11, 2018 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

Ottima considerazione . . . . ma una dispersione difficilmente "fa fumo" . . . . :???:

Autore:  pigi [ mar dic 11, 2018 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

Dunque.... le spazzole, a vista, si vedono e fanno pure contatto. Non riesco pero' ad estrarle. Sembrano bloccate dentro. ( pro' toccano perche' misurando con il tester tra i due cavi dei poli ho delle letture ).

Ho provato con l' alimentatore da PC ma va in protezione. Ora provo con uno un po' piu' ignorante ( LM317 e un paio di condensatori ), sempre a 12v

Il motore e' anche duretto a girare.

Autore:  pigi [ mar dic 11, 2018 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

Niente, non si muove nemmeno con quello "ignorante".... Lo strano e' che la lancetta dello strumento dell' alimentatore non si muove di un micron ( e io , di micron, ne capisco :mrgreen: )

Autore:  giacomo328 [ mar dic 11, 2018 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

E un b&d al 90% rimarchiato, per curiosità dovresti arrivare al collettore dove strusciano le spazzole

Autore:  mario mariano [ mar dic 11, 2018 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

se il motore ha "fumato", secondo il mio modesto parere è da cestinare

Autore:  giacomo328 [ mar dic 11, 2018 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

:rotfl: Si ma pigi è duro si deve convincere

Autore:  mario mariano [ mar dic 11, 2018 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

:risatina: ....ancora qualche giorno e se ne accorgerà, in nostro caro Vincenzo già gli avrebbe messo a disposizione il suo bidone

Autore:  mafa [ mar dic 11, 2018 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

Dalla targhetta è un motore a 220 c.c., pertanto se togli i collegamenti alle spazzole e misuri la resistenza alle spazzole con un tester e ci dici quanti ohm sono si possono azzardare delle diagnosi.

Autore:  pigi [ mar dic 11, 2018 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

mafa, puoi espandere il concetto ?
Il motore e' sconesso dalla scheda.
Misuro la resistenza tra cavo "positivo" e "negativo" ?
La misuro in varie posizioni di rotazione ?
Grazie :)

Autore:  mafa [ mar dic 11, 2018 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettrotecnici a me! ( Seghetto da legno che fuma )

Misura soltanto tra le 2 spazzole a motore fermo, se vuoi puoi farlo girare a mano. Se la resistenza è infinita, cioè se il tester non si muove vuol dire che il motore è interrotto (presumibilmente bruciato) oppure una o entrambe le spazzole non toccano sul collettore, se invece ha una resistenza (che dovrebbe essere non meno direi (ad occhio) di 20 ohm, prova a farlo girare piano piano, la resistenza non deve variare, se varia vuol dire che il rotore (l'indotto) ha delle spire in corto circuito. Un'altra cosa da verificare, guarda dalle ferritoie se sullo statore vedi avvolgimenti, se non ce ne sono vuol dire che è a magneti permanenti.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/