MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

realizzazione perno
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=24679
Pagina 1 di 3

Autore:  gabriele55 [ dom mar 03, 2019 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  realizzazione perno

se un tornitore professionista deve eseguire un perno come l'esempio allegato,
considerando che poi deve essere cavo (cioè come un tubo) dall'inizio alla fine,
spessore della parete 2 mm, in materiale 39NiCrMo3,
per fare un lavoro perfetto e preciso:
come deve operare, cioè quali sono i giusti passaggi? quali strumenti da usare al
tornio, senza considerare il tempo impiegato perché il manufatto deve seere il più
preciso possibile.

il tornio : tornio parallelo professionale, anche se datato, partendo dal presupposto
che sia preciso nella lavorazione.

grazie a tutti

Autore:  Dasama46 [ dom mar 03, 2019 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

Metti delle misure precise . . . il pezzo in foto non ha , mi pare, spessore di 2 mm ; metti il diametro esterno del pezzo e passo della filettatura . . . .

Se possibile , sarebbe da pertire da un tubo . . . . :???:

Autore:  carlo1974 [ dom mar 03, 2019 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

se lo dovvessi fare io , per prima cosa ti chiederei un disegno con quote e tolleranze . senza non potrei partire ....

Autore:  gabriele55 [ dom mar 03, 2019 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

bene Dasma e Carlo,
farò un disegno.

intanto spiego un pò la tipologia di questo perno:

materiale 39NiCrMo3 bonificato,
non so se di questo materiale esiste la sezione tubolare,
se riesco a trovarlo in forma esagonale, h esagono 22mm
altrimenti si parte dal tondo

lunghezza totale 250 mm
diametro esterno 16 mm
spessore del cilindro 2 mm

passo filettatura 1

per la tolleranza sinceramente non ho la cognizione tecnica,
però essendo un perno che va nel telaio (perno del forcellone) di una moto:
da una parte ha un ingresso cilindrico e va alla pare opposta ad avvitarsi

quindi, a parte il passo, ciò che comanda è la tolleranza della parte filettata
nel telaio, per avere un perfetto serraggio

se sbaglio qualcosa correggetemi, ne sarò contento, perché solamente così
imparo

quindi se m potete allegare qualcosa sulle tolleranze . . . ringrazio e cerco
di capire

grazie ancora

Autore:  carlo1974 [ dom mar 03, 2019 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

allora, direi :
tolleranza sul diametro del foro interno : +-0,3
tolleranza parte cilindrica (penso ci lavorino delle boccole...) +0 - 0,05
tolleranza filettatura : se la fai di utensile a profilo completo , 0,15 in meno del valore nominale
si parte dal tondo e poi ricavi l'esagono alla fine . commercialmente, dovresti trovare un 30mm (forse 28...). il pezzo non è difficile però ti prende tempo ... se lo fai fare , considera che un centone non ti basta .

Autore:  gabriele55 [ dom mar 03, 2019 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

[quote="carlo1974"]allora, direi :
tolleranza sul diametro del foro interno : +-0,3

Carlo mi vorresti dire che:
l'inizio del foro parte in asse e termina disassato di + - 0,3

scusami la domanda: il foro viene fatto con una punta?
viene usata la lunetta?

Autore:  carlo1974 [ dom mar 03, 2019 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

il foro parte in asse e finisce in asse . la tolleranza riguarda il diametro del foro . deve essere da 12mm , giusto ? ecco, se viene anche 12,3 và bene lo stesso, in quanto è solo un'allegerimento . la lunetta non serve . fori di punta . per 125mm da una parte e per 125mm dall'altra . ma quanti pezzi devi fare ? perchè se si tratta di uno solo (come penso...) , per prima cosa intesti a lunghezza e fai i due centrini . poi , col pezzo tra le punte, gli dai una cilindrata (e così hai anche centrato l'asse del foro...) . poi lo prendi nell'autocentrante e fori prima da una parte e poi dall'altra con una punta da 12mm CORTA . poi, ripeti con una 12mm standard e alla fine con una 12 mm lunga (sempre metà e metà...) . pinzi una parte nell'autocentrante (per fare un bel lavoro griffe tenere sul tratto dove poi verrà l'esagono...) e contropunta sul foro da 12 (a cui avrai fatto un pochino di smusso...poca roba...un raggetto...) . ora tornisci il diametro 16 da 0 a meno 0,05 . sarebbe bello farlo in una unica passata per limitare la flessione , ma ..visto il materiale, lasciarei perdere . usa un buon finitore e metti in conto di dover dare un pò di tela a mano nel mezzo a tornitura finita . poi ricavi l'esagono .

Autore:  gabriele55 [ dom mar 03, 2019 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

grazie Carlo della tua risposta

Autore:  CARLINO [ dom mar 03, 2019 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

Il foro centrale non serve da alleggerimento ,come ha scritto Carlo ,ma serve a distribuire il grasso come si può dedurre dai fori radiali che sono sicuramente in corrispondenza delle boccole: lo spessore di due millimetri è troppo poco per la destinazione d'uso , anche dalla foto si vede che il foro non può essere 12 mmm di diametro , al massimo 7/8 mm. Il materiale indicato è un acciaio da bonifica le cui caratteristiche meccaniche sono molto diverse a seconda dl trattamento termico ricevuto e quindi andrebbe precisato meglio quale usare.

Autore:  gabriele55 [ lun mar 04, 2019 08:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

Carlino, forse dalla foto non si vede bene,
ma il perno era realizzato con un tubo a cui venivano applicati dei
tappi con la filettatura per avvitarvi l'ingrassatore

con la parola da bonifica , cosa intendi:
da bonificare
o già bonificato?

Autore:  nestorio [ lun mar 04, 2019 08:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

Spiegazione di Carlo da incorniciare,come sempre :grin:

Autore:  gianlorenzo1 [ lun mar 04, 2019 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

Non vi sembra un po' azzardata una filettatura passo 1 mm su uno spessore 2 mm su un pezzo così importante?

Autore:  CARLINO [ lun mar 04, 2019 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

E' quello che ho scritto: che poi sia realizzato con un tubo di spessore 2 mm e anche filettato sono cavoli di chi lo usa come perno per il forcellone.

Autore:  rangerone1 [ lun mar 04, 2019 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

a parte che la filettatura rimane fuori dalle boccole e serve solo per evitare che il perno si sfili. quindi l.unico sforzo che deve reggere è a taglio tra due boccole dove ci sono i fori per la lubrificazione. poi se è una moto da cross si sostituiscono le viti con quelle in alluminio o titanio per fisparmiare pochi grammi. non è che ci puoi mettere un perno pieno come quello della benna di un escavatore

Autore:  CARLINO [ lun mar 04, 2019 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione perno

Per questo è importante la qualità dell'acciaio del tubo, con tubi leggeri di acciaio al Cr Mo si costruiscono anche i castelli motore degli aerei leggeri con spessori minori di 1 mm ma sono tubi certificati e garantiti.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/