MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Modifica motore monofase doppio condensatore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=25912
Pagina 1 di 3

Autore:  Peppins [ lun ott 21, 2019 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Modifica motore monofase doppio condensatore

Salve a tutti, mi sapresti dire se un motore monofase equipaggiato con doppio condensatore può funzionare con singolo condensatore (normale) togliendo quello ad alta coppia?

Come si dovrebbero collegare i fili della morsettiera? Allego foto.

Gli ultimi due a destra erano collegati con l'altro condensatore che ho tolto, e ora? HELP! :1234:

Autore:  ziociccio77 [ lun ott 21, 2019 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

ciao, non ti so dire se può funzionare con un solo condensatore, forse girerà comunque ma non avrai coppia
ti posso chiedere perché vuoi toglierne uno? quello che hai tolto era quello di spunto (cst = condensatore start), giusto?

non so se ci sono condensatori unici che fanno da spunto e da marcia, vediamo se qualcuno più esperto ci chiarisce la cosa

il collegamento con la K tra V1 e V2 dovrebbe essere l'interruttore di spunto che quando il motore ha raggiunto il 75% circa dei giri nominali, disinserisce il condensatore di spunto, c'erano dei fili collegati?

se riesci posta anche una foto della targhetta del motore, può essere di aiuto

EDIT
aggiungo che se senza quello di spunto (il nero), il motore riesce a partire anche sotto carico, dovrebbe bastare solo quello di marcia
per lo schema prova a vedere qui

http://www.elektro.it/motore_monofase/m ... se_02.html

figura 5, lo schema in alto a sinistra: motore monofase rotazione A
i morsetti con la W corrispondono ai tuoi Z

Autore:  Peppins [ lun ott 21, 2019 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

Ok grazie.

Comunque tra V1 e Z1 c'è un condensatore da 40uf (quello bianco), e tra Z1 e V2 c'è il condensatore per l'alta coppia di spunto (200uf), immagino con disgiuntore incorporato.

Il motivo per cui lo vorrei togliere è che il motore assorbe troppo anche stando in funzione, mi fa addirittura staccare la rete per troppo assorbimento, ed essendo da 2hp non è normale, soprattutto quando ho un motore da 3hp che non fa di sti problemi. Inoltre dopo pochi minuti in funzione ha iniziato a puzzare in maniera esegerata, tipo plastica bruciata, e il motore era di fuoco, mai vista sta cosa...

Ci sarà un modo per farlo girare con uno solo da 40uf? Io sapevo che questo tipo di condensatori si mettevano in parallelo a quello già esistente e non su altri avvolgimenti (ho fatto appunto cosi su quello da 3hp con interruttore manuale e va da dio).

Autore:  ziociccio77 [ lun ott 21, 2019 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

non è normale no, ma non è che c'è qualche avvolgimento in corto o che è lo stesso condensatore che si è bruciato? Hai modo di provare con un altro condensatore da 200 o verificarlo con un tester?

il motore surriscaldato è capitato anche a me e dipendeva dai collegamenti che avevo sbagliato a fare sulla morsettiera
questo te lo ho ha fatto anche con i 2 condensatori collegati?

può darsi anche che il disgiuntore automatico non ci sia e si debba mettere un interruttore manuale (se non c'è un interruttore centrifugo nel motore)
e allora il condensatore di spunto rimane inserito anche quando il motore raggiunge i giri e ti causa l'assorbimento

per i collegamenti senza condensatore di spunto prova con lo schema che ti ho linkato e vedi se funziona

Autore:  mario mariano [ lun ott 21, 2019 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

se il motore non si è cotto sei fortunato, molto probabilmente il disgiuntore del condensatore di spunto non apre, potresti fare la prova inserendo in serie un pulsante che tieni premuto qualche secondo solo all'avvio, se il motore non scalda più hai risolto.
senza il condensatore di spunto il motore sotto carico difficilmente riuscirà a "spuntare"

Autore:  rokko [ lun ott 21, 2019 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

Il motore deve funzionare come è stato progettato,
prova ad avviarlo con i due condensatori,
quando è avviato, disinserisci il condensatore di avvio,
non dovrebbe scaldare.
Controlla l'interruttore centrifugo, probabilmente non
esclude il condensatoire di avvio a motore avviato.


P.S. le immagini vanno allegate, non linkate


edit, Mario abbiamo scritto in simultanea :mrgreen:

Autore:  mario mariano [ lun ott 21, 2019 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

:risatina: meglio in due …. che nessuno

Autore:  CARLINO [ lun ott 21, 2019 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

I condensatori di avvio devono staccarsi dopo aver fatto partire il motore , se non funziona l'automatismo (timer ,interruttore centrifugo o altro ) ti da' il problema riscontrato :prova ad inserire un interruttore in serie come ti ha suggerito Mario e potrai vedere se il surriscaldamento del motore dipende da questo.

Autore:  Peppins [ lun ott 21, 2019 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

ELIMINATO IL RIPORTO VIETATO DAL REGOLAMENTO

Il motore è nuovo e solo ieri l'ho usato senza toccare nulla nella morsettiera. I condensatori sembrano ok non sono sparati. Questo lo vendevano come motore per compressori, se può servire.

edit: potrei sostituire il condensatore da 200uf con uno con disgiuntore elettronico? Ma perchè poi il condensatore di sopra non sta in parallelo a quello bianco? Come vedo se è difettoso o meno?

Autore:  ziociccio77 [ lun ott 21, 2019 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

ok allora fai la prova con l'interruttore manuale come ti è stato detto, quasi sicuramente è quello
collega tutto come lo schema indicato nel coperchio della morsettiera, metti l'interruttore come da collegamento K e vedi se ti risolve il problema del surriscaldamento

il disgiuntore di solito è un interruttore centrifugo che sta dentro il motore che al raggiungimento dei giri ti stacca il condensatore di spunto
vedi se c'è qualcosa tipo questo, se c'è fai una foto e postala

Allegato:
modifica%20centrifugo.jpg


altrimenti devi collegare un interruttore

EDIT: per quanto riguarda il disgiuntore elettronico purtroppo non saprei dirti

Autore:  Peppins [ lun ott 21, 2019 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

Sarebbe un casino smontarlo, però posso dire che si sente un rumore metallico quando spengo il motore, come se qualcosa venisse rilasciato.

Autore:  ziociccio77 [ lun ott 21, 2019 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

e allora è quello, il motore ha quasi sicuramente l'interruttore centrifugo
bisogna trovare i collegamenti o magari ci sono già i fili nella morsettiera

vedi se tra i fili ce n'è qualcuno segnato con K o qualcuno che non fa capo agli avvolgimenti e ai condensatori

comunque potrebbe anche essere rotto o non collegato

fai la prova con il pulsante per vedere se risolvi il problema del surriscaldamento e poi vediamo la questione dell'interruttore centrifugo

Autore:  Peppins [ lun ott 21, 2019 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

ok grazie mille domani vedo ;-)

Autore:  mario mariano [ lun ott 21, 2019 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

non smontare nulla, se è nuovo fattelo cambiare
in alternativa, basta interrompere il circuito di spunto (una volta avviato, togliendo un faston sul condensatore nero, attenzione!, pinze isolante), lascialo in funzione, se non scalda, è il disgiuntore guasto meccanico o elettronico che sia

Autore:  Peppins [ lun ott 21, 2019 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica motore monofase doppio condensatore

Ovvio, in ogni caso potrei anche controllare col tester o collegandoci una lampadina, che appunto dovrebbe poi spegnersi e non restare accesa.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/