MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=26160
Pagina 1 di 2

Autore:  Shondave [ mar nov 12, 2019 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

Ciao a tutti!
posto qui perché anche se si parla di accessori per saldatura la mia domanda è più che altro elettro tecnica.

Ordinando dei componenti per torce tig dalla PRC alla fine per via delle vendite a "pacchetti" mi è venuto fuori il materiale per assemblarmi una torcia tig aggiuntiva.

Sarà una torcia WP9F raffreddata rigorosamente dal gas.
Rispetto a quelle già pronte che ho (dotate di cavo coassiale dove passa rame e argon) questa la farei con la tecnica cavi separati, ho già tutto, testa flessibile, connettore con ingresso gas e rame da crimpare, connettore dinse alla macchina, manico mi dimenticavo...

il componente che non ho,,, o meglio ho già ma in misura ridicola è il cavo elettrico in rame.
a casa ho 2 metri di sarflex da 10mm2 tolto alla massa della saldatrice a filo appena arrivata a casa.

Ho fatto una prova di "leggerezza" e mi pare che sia perfetto.. in pratica la torcia sembra non sia attaccata a niente e si ha piena liberta di movimento.

ho guardato bene dal sito del produttore le portate di quel cavo ovvero il fattore di utilizzo, che è pienamente compatibile con quello della torcia.. anzi.. è identico..

ho provato a tenerla in mano con un cavo di terra da 16 mm e devo dire che la differenza di peso si sente e comincia a dare noia.

PEr la vostra esperienza dite che 4 metri di cavo da 10mm" per saldare intorno alle 80/100 A può andare?? saldo solo in DC ferro e raramente Inox. considerate che per me la manovrabilità è tutto.

Grazie delle vostre opinioni.

Autore:  pinko12007 [ mar nov 12, 2019 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

Per me e' sottile

Autore:  mario mariano [ mar nov 12, 2019 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

anche per me, a che amperaggio lavori normalmente?

Autore:  luk2k [ mar nov 12, 2019 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

Da questa tabella, la prima che ho trovato, dando per buono che la qualità dei cavi sia analoga, con quella sezione di cavo saldi con dutycicle del 60% a 100A senza problemi

http://www.weldingsystems.it/cavo-salda ... 01n2d.html

Autore:  CARLINO [ mer nov 13, 2019 00:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

Sei al limite con quel cavo , la misura adatta fino a 100 A è 16 mmq ma non devi usare un cavo di terra , sono abbastanza rigidi , devi usare un cavo specifico per saldatrici che sono molto flessibili.

Autore:  onorino [ mer nov 13, 2019 07:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

prova con i cavi audio da auto, sono ottimi e morbidi, comunque con il 10 puoi sempre provare, al limite lo cambi.

Autore:  luk2k [ mer nov 13, 2019 07:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

Ma esistono i cavi appositi, a che pro inventarsi soluzioni esoteriche? :risatina:

Comunque a doverlo comprare prenderà il 16 mm2 che fisicamente è pochissimo più ingombrante ma sarà ampiamente entro la portata del cavo anche con d.c. al 100%

Autore:  mario mariano [ mer nov 13, 2019 08:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

:risatina: non so come si fa a parlare di sezione di un cavo se non si parla prima di amperaggio che si andrà a lavorare …. e per quanto tempo se si deve fondere un solo elettrodo o una scatola intera

Autore:  CARLINO [ mer nov 13, 2019 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

Si parlava di 100 A al massimo...."PEr la vostra esperienza dite che 4 metri di cavo da 10mm" per saldare intorno alle 80/100 A può andare?? " in base a questa dichiarazione abbiamo considerato che la sezione è al limite , conviene sempre stare un po' più larghi....

Autore:  luk2k [ mer nov 13, 2019 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

E per essere ancora più pignoli io ho anche indicato un duty cicle quindi c’era amperaggio e tempi...

Mario, sta volta una bacchettata sulle mani per disattenzione te la sei meritata :risatina:

Autore:  mario mariano [ mer nov 13, 2019 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

si vede che non avete mai saldato per intere giornate, per intere settimane e per interi mesi :risatina:
da 10 mm/2 non ho nulla, …… per le mie saldatrici parto dal 16 mm/2 per saldature di poco conto e per poco tempo con elettrodi massimo 2,5 lunghezza cavi 3 metri, con i cavi del 25 ci saldo anche per intere giornate con elettrodi da 2,5 - 3,25 lunghezza cavi 5 metri, poi ho un set da 35 mm/2 lunghi almeno 8 metri che uso prettamente in "cantiere" inteso non in garage (non amo la saldatrice tra i piedi) ovviamente i cavi più sono grossi e più pesano, …..si debbono usare delle accortezze per non avere tutto il peso sul braccio

Autore:  AlBi [ mer nov 13, 2019 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

Si sta parlando di saldatura TIG, quindi il generatore è un generatore di corrente costante.
La sezione del cavo determina la sua resistenza e di conseguenza la caduta di tensione alla corrente impostata.
Quindi il limite funzionale è dato dalla capacità del generatore di fornire una tensione sufficiente per l'arco - mi sembra intorno ad una ventina di V - più la caduta di tensione sul cavo.

Per fare un esempio: se il cavo, considerando andata e ritorno, avesse nel suo complesso la resistenza di 8 milliohm (circa la resitenza di 8 mt di conduttore da 16 mmq), la caduta di tensione a 100A sarebbe V=I*R 100*0,008 = 0,8V,
quindi all'atto pratico del tutto ininfluente.
Anche dimezzando la sezione o raddoppiando la corrente o anche, raddopiando la lunghezza, avremmo una caduta di 1,6V, valore anch'esso trascurabile.

Un'altro paio di maniche è la dissipazione del cavo che la si calcola W=R*I^2 quindi 0,008*100*100 = 80W che non sono pochi.... e siccome la potenza è proporzionale al quadrato della corrente, raddoppiandola i Watt dissipati da cavo quadruplicano.

Si evince, che più che per tenere bassa la caduta di tensione è bene abbondare con la sezione per evitare il riscaldamento eccessivo del cavo.
Nelle torce TIG di solito fanno passare il conduttore nudo all'interno del tubo del gas, così un po' si raffredda col flusso del gas.
La cosa però non vale per il cavo di ritorno per cui, secondo me, sarebbe bene dimensionarlo più abbondante, tipo il doppio.

Autore:  Dasama46 [ mer nov 13, 2019 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

:grin:
Una esposizione davvero chiara ! :smile:

Autore:  luk2k [ mer nov 13, 2019 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

Nella saldatura tig però non si deve nemmeno trascurare la maneggevolezza della torcia in quanto all atto pratico si tratta letteralmente di ricamare!

Quindi abbondare va bene ma nei limiti strettamente necessari :risatina:

Io ho comprato dalla cina una torcia tig con tubo gas coassiale al rame, torcia wp qualcosa fino a 200a ma molto minimale e tubo extra flex, uno spettacolo

Con la torcia stile europeo con tubo e cavi separati poi inguainati insieme sembra di saldare con l elettrodo attaccato ad una pompa da giardino :risatina:

Autore:  AlBi [ mer nov 13, 2019 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sezione cavo torcia tig assemblata fai da me.

Questa è la mia WP-9 stile americano - la più piccola e maneggevole delle taglie comuni - con tubo superflessibile in silicone.
Porta 125A ovviamente con raffreddamento a gas. il cavo di rame nudo, che a occhio è intorno ai 10mmq per 4mt di lunghezza, passa dentro il tubo.
Per irrobustire e proteggere dagli fregamenti il tubo che di per se, essendo in gomma siliconica, non è robutissimo
l'ho rivestito con una treccia di plastica PET.
La valvolina manuale che c'è sopra non serve a nulla, però quando la comprai c'era disponibile solo questo modello, l'interruttore, che quelle col manico americano hanno sempre esterno, fissato con fascette o elastici, non l'ho motato perché uso il pedale.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/