MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=26233
Pagina 1 di 1

Autore:  MB65 [ mer nov 20, 2019 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

Buongiorno a tutti, recentemente ho acquistato su "*****" (non so se posso indicare il dove....) una riga ottica da 200 mm ad un prezzo veramente conveniente.
Posseggo un visualizzatore ELBO 4 assi montato sulla mia T044, ma mancandomi la riga sul cannotto ho pensato di aggiungerla.
La riga veniva anche associata al visualizzatore JCS900-2AE o 3AE (rispettivamente 2 o 3 assi).
Orbene la riga non visualizza e, il fornitore da me contattato, mi ha inviato il seguente pinout:

1 pin collegato a 5 V.
2 pin collegato a 0 V.
3 pin collegato al segnale A.
4 pin collegato al segnale B.

Ovviamente il pinout non corrisponde allo standard TTL.....
Qualcuno ha mai provato ad interfacciare questo tipo di riga con un visualizzatore tipo ELBO simili?
In realtà realizzare un'interfaccia DB9-M---DB9-F è cosa abbastanza semplice ma desideravo sapere se qualcuno ci aveva già provato.
NB Prima di scrivere ho usato il tasto cerca :grin:
NNBB ho anche scaricato dei manuali di prodotti uguali o simili al JCS900 ma lo standard di comunicazione sembra essere quello TTL.

Se questo tipo di riga economico potesse essere facilmente interfacciato con i visualizzatori in vostro possesso potrebbe essere una cosa buona per tuti, non vi pare? :grin:

Autore:  rangerone1 [ mer nov 20, 2019 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

io ho un visualizzatore elbo e con questo schema le righe funzionano. dietro il visualizzatore ho gli spinotti din e ho dovuto fare gli adattatori a subd

Autore:  MB65 [ mer nov 20, 2019 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

Grazie Rangerone1, credo hai comprato delle righe compatibili TTL .
Quella che ho preso io indicava un visualizzatore JCS900 ed il pinout fornitomi corrisponde.
Ovviamente non ti dicono che sono compatibili SOLO con JCS900.
Volevo sapere se qualcuno ha già provato ad interfacciare queste righe con lo standard TTL.
Nel caso tuo cambia il connettore ma rimangono 6 conduttori....quella che ho io ne ha solo 4 più schermo.
Mancherebbe il segnale di clock.
Io l'ho pagata 36 euro ma con 50 si possono avere della lunghezza desiderata o quasi..
sarebbe un manna poterle usare

Autore:  AlBi [ mer nov 20, 2019 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

Pure io sono nelle tue esatte condizioni, ho una T044 alla quale voglio aggiungere una riga sul canotto, per cui la cosa mi interessa parecchio.

TTL indica solamente una compatibilità a livello di tensione di segnale, nel tuo caso sembra però che ne manchi uno, oltre a A e B ce ne dovrebbe essere un terzo, ne nello schema di rangerone è indicato come R.

Se ci posti un link alla pagina del venditore della riga e ci indichi il modello esatto del visualizzatore, forse riusciamo ad aiutarti meglio.

A proposito, sei sicuro che sia una riga ottica e non magnetica? mi sembra che quelle magnetiche abbiano un interfacciamento di segnale diverso.

Autore:  MB65 [ mer nov 20, 2019 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

Grazie Albi io ho un ELBO EVM4 ....La riga la trovi su Amazon digitando DRO adesso ce ne una disponibile da 700 mm per 46 euro. purtroppo hanno solo 4 fili più schermo e credo funzionino solo con visualizzatori JCS900 (cerca anche quello).
appena possibile farò delle prove , ma da quanto ho visto se manca il segnale di clock o altro sono necessarie ulteriori elaborazioni del segnale .
https://www.amazon.it/Digitale-JCS900-2 ... 37&sr=8-42

ecco il link della riga e come la mia però più lunga ..................rimane il problema se non riusciamo a farle funzionare.
Coraggio

Autore:  lelef [ mer nov 20, 2019 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

che sia una riga(assoluta) come quella in di cui si parla o un encoder(assoluto) il funzionamento e uguale (esistono anche gli incremetali)
se alimenti 0-5v vuol dire che sono TTL fossero 0-xxV sarebbero CMOS e' solo lo standard per il voltaggio logico ,le vere soglie non sono 0 e 5 ma non complichiamoci la vita
le uscite A e B sono sono segnali (ondaquadra) sfasati di 90gradi servono a dire al sistema da che paste si sta adando e quando si inverte altrimenti conterebbe sempre avanti
R o Z sono il centro riga (rarissimo) o un segnale ogni 360 gradi per controllo errore ,vuol dire che si e' fatt un giro completo ,un engoder con 2400 impulsi giro ogni volta che incontra Z deve aver fatto un treno di 2400 segnali ,se non e' cosi' c'e' un errore di conteggio e il sistama lo riconosce.
tutte le uscite A B R Z o C e D sono sempre segnali che al passaggio tacca ,ossi al conteggio, vanno in positivo +5V ,tutti gli A B R Z o C e D negati ossia col trattino sopra vanno a negativo 0V (GND come lo vuoi chiamare) sono solo lo specchio del segnale difficilissimo vengano usati siq A che A negato, nei visualizzatori non sono usati

Per collegarlo oltre all'alimentazione 0 e 5V devi collegare A e B e lacalza schermo al segnale di massa
le righe /encoder TTL per tipo di segnale si dividono in 3 tipi, TRUE TTL il segnale (A B ecc) va' veramente a 0 e +5V , PNPe NPN stessa definizione dei transistor ma non c'entra molto.
Un tipo quando c'e' segnale porta a negativo e poi fluttua ,per avere il positivo della forma d'onda devi mettere una resistenza di pull up tra +5V e il segnale quindi una resistenza per A e una per B, l'altro tipo quando c'e' segnale porta a positivo +5V e poi fluttua ,per avere il negativo della forma d'onda mettere una resistenza di pull down tra 0V e il segnale quindi una resistenza per A e una per Bquesti ultimi 2 tipi i piu' diffusi si chiamano TTL compatibili e di solito sono del tipo che necessita di resistenza pull up, una resistenza compresa tra 10k e 27k dovrebbe andar bene
in fondo al manuale del JCS900 c'e' sritto !

Autore:  MB65 [ mer nov 20, 2019 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

Grazie Lelef. Non avrei potuto sperare di meglio descrizione anche perchè ti sei soffermato sulle soglie CMOS e quelle TTL, la qual cosa mi fa capire che te ne intendi.
la mia espressione TTL compatibili era riferita alla tabellina di Rangerone1 , quindi diversa dalla 422.
In quella che mi hanno inviato le connessioni sono completamente differenti.
A questo punto posso restituirla oppure cercare il sistema di utilizzarla , anche perchè buon parte delle righe economiche in commercio usano questo sistema. Ritieni che cole4lgando ii cavi ai pin opportuni ciò sia possibile sia per il livello segnale che per funzionamento? Il mio dubbio principale rimane il pin 9 quello contrassegnato con R. Se questo è il centro riga non dovrebbe essere un problema. Ti ringrazio perché in rete tante di queste informazioni non si trovano e il PIn R mi faceva impazzire :grin:

Autore:  MB65 [ mer nov 20, 2019 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

Aggiungo .....Potrebbe essere necessario l'uso di resistenze pull-up o pull-down ? in ogni caso se combino prometto che metto lo schema........... :grin:

Autore:  lelef [ mer nov 20, 2019 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

R non specifica alcun segnale si dovrebbe poter fare a meno
nella maggior parte dei casi da A e Da B colleghi una pull up, prova con 22k ,al +5V

Autore:  rangerone1 [ gio nov 21, 2019 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

nelle righe R è solamente un riferimento ad un certo punto della riga e si usa solamente per fare l.azzeramento iniziale all.accensione del dro. se non c.e non ti crea assolutamente nessun problema. dovrai solo fare l.azzeramento contro un riferimento meccanico.

Autore:  MB65 [ gio nov 21, 2019 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

Vi ringrazio al volo dal telefono ma vi rispondo con cal. A

Autore:  MB65 [ mer nov 27, 2019 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RIGHE OTTICHE - STANDARD DI COMUNICAZIONE

:grin: Ho preparato al volo (non ho tantissimo tempo) un'interfaccia DB9-F a DB9-M commutando i fili e la riga funziona .
A dir la verità in certe condizioni conta per conto suo ma non è montata e si muove a mano. Non ho messo resistenze di pull up, tuttavia questo rende le righe fatte per JCS900-2AE e JCS900-3AE modificabili per altri visualizzatori.
Appena posso metto una foro dell'accrocchio :grin: così magari serve a qualcun altro.
Adesso son in attesa di un'altra riga , così faccio sommare il movimento verticale asse Z con quello ausiliario W previsto sul EMTV Elbo.
Poi vi faccio sapere----e comunque un grazie a tuti :grin:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/