MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Si possono rettificare le mole diamantate ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=27977
Pagina 1 di 1

Autore:  pigi [ sab apr 18, 2020 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Si possono rettificare le mole diamantate ?

Ciao a tutti,
ho un interessante ( ed interessato ) quesito per voi esperti.
Si possono rettificare le mole diamantate ( cinesi ) come quelle in foto:

Allegato:
IMG_4434.JPG


Oggi, infatti, affilando una fresa ho avuto il sospetto ( confermato poi da test appositi ) che la mola sia piu' spessa al centro che sui bordi, e questo vanifica ogni tentativo di dare un angolo corretto alle affilature.

MI chiedevo quindi se c'e' un modo per riportarle in piano.


Grazie a chiunque sapra' rispondermi, ma anche a chi participera' solo alla discussione.

Autore:  Piccio [ sab apr 18, 2020 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono rettificare le mole diamantate ?

La vedo dura... comunque qualcosa ho fatto: ho sagomato una mola diamantata tipo da taglio con raggio di 1mm,
L'ho portata a forma trapeziodale, vedi link.

viewtopic.php?f=26&t=24671&start=165

Autore:  gigathegiant [ sab apr 18, 2020 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono rettificare le mole diamantate ?

Fatti una googolata e cerca "brake dresser"
Mi sembra ci sia anche un video dello youtuber emergente ca lem che ne realizza ino spartano

Autore:  cima96 [ sab apr 18, 2020 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono rettificare le mole diamantate ?

La mola diamantata la puoi ravvivare a mano libera con una barretta all'ossido di alluminio (a titolo di esempio: https://e-shop.struers.com/IT/IT/products/Grinding/Grinding_accessories/Dressing_Stick_1_pcs(40800044).aspx) tuttavia questo non ti permette di avere un particolare controllo della forma e in effetti serve solo a disgregare l'abrasivo esausto superficiale esponendo quello nuovo.
Un altro sistema invece è quello che impiega sempre un pezzo di abrasivo comune (sicuramente anche in questo caso allumina) ma foggiato in forma di rotella montata su apposito dispositivo: https://www.sassatelli.com/prodotto/ravvivamole-rav
Questo arnese va montato sulla tavola della macchina e consente di ravvivare la mola sulla periferia portandola a contatto con la rotella abrasiva, per come è fatto sì garantisce un certo controllo della forma ma purtroppo si presta ad essere usato solo su rettificatrici e affilatrici universali, cioè su macchine che hanno una vera e propria tavola portapezzo.

A sto punto pigi, vedi tu come hai modo di fare. Io proverei innanzitutto con la barretta di allumina che comunque, se usata da una mano attenta, permette di ottenere risultati dignitosi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/