MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Costruzione mandrino portapinze Er16
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=28142
Pagina 1 di 6

Autore:  Calo' [ lun mag 18, 2020 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Costruzione mandrino portapinze Er16

Salve.
E da un po’ di tempo che penso di migliorare il mandrino porta pinze della mia fresa.Il sistema che ho utilizzato fino ad ora è collegato direttamente al motore con con tutti i limiti che ne derivano.Anche se ho cercato di ridurre al minimo i giuochi del rotore non ho risolto granché. Ultimamente ho procurato tre cuscinetti a contatto obliquo che sembrano proprio fatti al caso mio.
Ora volevo realizzare un mandrino portapinze con relativo corpo separato dal motore utilizzando questi cuscinetti.
Quello che volevo chiedervi è quale disposizione dei cuscinetti è migliore per ottenere un lavoro fatto veramente bene?
Metterne due contrapposti è uno accoppiato con un radiale o come..........

Autore:  gcrimi2004 [ mar mag 19, 2020 02:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Guarda le guide dei torni come sono fatte, da una parte la V (cuscinetti contrapposti che ti vincolano la posizione) e dall'altra un piano, (cuscinetto radiale che assorbe la dilatazione termica)

Autore:  Calo' [ mar mag 19, 2020 05:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Foto

Autore:  gcrimi2004 [ mar mag 19, 2020 07:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Poco tempo da, pigi aveva postato dei filmati su YouTube, dove facevano vedere come fare i mandrini e la logica che ci stava dietro.
Sono due personaggi prolissi, vedi di trovarli.
Dal mio punto di vista, se quel motore ha solo i cuscinetti a rotolamento, quello che puoi fare è montare le due V contrapposte.

P.S. se nell'ultima foto quella vi è il senso della battuta dei cuscinetti, ne bastano solo due, ma quella V deve diventare due X (inversione di uno e per ridurre il gioco), ad uno ci devi applicare una ghiera con delle molle per il precarico (verso l'alto).

Autore:  MauroO [ mar mag 19, 2020 09:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Mi suona strano che il mandrino porta frese sia calettato direttamente sull'albero del motore, se quella fresatrice fosse per legno girerebbe troppo piano, se invece è per metalli sarebbe troppo veloce; che fresatrice è?

Autore:  CARLINO [ mar mag 19, 2020 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Forse è una fresatrice fatta in casa....

Autore:  Piccio [ mar mag 19, 2020 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Solo i due a contatto obbliquo contrapposti a pacco fra loro lato mandrino, ed un solo comune radiale lato opposto.
Occhio però a non sbagliare il verso ad appaiare i due.
Se li osservi vedrai che da un lato avranno le ghiere più spesse che dall'altro,
Le due parti che devono appaiarsi sono quelle più spesse.

Autore:  Calo' [ mar mag 19, 2020 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Buona sera.
La fresatrice lo fatta io.
Al motore che si vede in foto gli ho calettato il mandrino er16 con una interferenza di un centesimo.A sua volta nel motore ho sostituito i cuscinetti originali con due a contatto obliquo e nel montarlo ho fatto una tornitura alle flangie in modo tale da chiudere tutto a pacco.Nella lavorazione mi accorgo che fino a quando il motore ha una temperatura decente funziona bene.Quando supera una certa temperatura si inizia a sentire un ticchettio metallico che secondo me e imputabile alla dilatazione delle sedi cuscinetto che iniziano a sbattere.Per questo voglio fare un porta fresa indipendente dal motore.

Piccio se non ho capito male devono spingere verso l'interno e uno radiale sul lato motore.
Oggi ho preso un motorizzato del tornio che si era rotto e lo avevamo messo da parte.Ho visto che in mezzo ai due obliqui c'e' un distanziale e le freccie dei cuscinetti sono direzionate verso l'esterno e in punta all'albero c'e' montata una gabbia a rulli.
E' buono questo sistema o e pensato per macchine professionali?
vi posto la foto del motorizzato.

Autore:  Calo' [ mar mag 19, 2020 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Praticamente queste due faccie appoggiate l’una contro l’altra.
Ho dimenticato chiedervi che tipo di tolleranze si usano in questi casi, sia per l’albero che per le sedi cuscinetto

Autore:  Piccio [ mar mag 19, 2020 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Si devono spingere verso l'interno, come fossero due conici appaiati con l'apertura esterna.
All'altra estremità ci può stare pure una gabbia a rulli, tanto ha solo il compito di sostegno come la contropunta del tornio, forse mettere un radiale a sfere è meno complicato e ti permette qualche errore di disallineamento.
Il carico di lavoro lo fanno solo i due obbliqui.
Io per un ER16 al posto dei due obbliqui, avrei preferito un cuscinetto intero a due corone di sfere a contatto obbliquo, che ha pure la tenuta stagna.
In tutti i casi il pacco cuscinetti va bloccato esternamente in una sede davanti e dietro, e sull'albero idem tramite una ghiera.
Se ti può essere d'aiuto... :grin:
viewtopic.php?f=93&t=17072&hilit=Trapano+cinese+si+trasforma

Riguardo alle tolleranze e misure non so che dirti, io uso il mio metodo: nella sede esterna li faccio entrare facilmente spingendo anche solamente a mano, sull'albero appena un pò più stretti, ma non esagerare.
Tanto esternamente blocco con una controflangia vitata, e sull'albero con una ghiera.

Autore:  Calo' [ mar mag 19, 2020 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Perfetto.
Sono indeciso sul materiale da usare per il corpo del mandrino.
A casa mi trovo uno spezzone di allumino 100 di diametro oppure usare un tubo spessorato
FE 510 o C40
Per l’albero usare C40
P.S. Complimenti per la modifica al trapano

Autore:  Piccio [ mer mag 20, 2020 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Puoi usare quello che ti viene meglio, dipende da come e dove viene fissato il supporto.

Autore:  Calo' [ mer mag 20, 2020 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Ok mi organizzo :grin:

Autore:  MauroO [ ven mag 22, 2020 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

OK è una fatta in casa.
Dalla foto sembrerebbe un motore ad induzione, il chè significa che se è un due poli al massimo gira a 2800 Giri/min, è decisamente troppo poco per la lavorazione del legno, normalmente per avere una finitura decente si và dagli 8000 in sù, se è destinata alla lavorazione su metallo anche se il motore fosse un 4 poli girerebbe pur sempre a 1400 giri/min decisamente troppo; in tutti e due i casi il calettare il mandrino direttamente dull'albero del motore è un errore, và interposto un moltiplicatore di giri oppure un riduttore,
A meno che sia un motore a collettore controllato con un variatore di giri.
Che motore è?

Autore:  Piccio [ ven mag 22, 2020 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione mandrino portapinze Er16

Verissimo... l'ideale sarebbe fare un supporto esterno non vincolato al motore
con trasmissione a puleggie multiple in caso di motore a giri fissi.

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/