MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Semisfera zigrinata e condotto tipo D
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=28440
Pagina 1 di 2

Autore:  lipeu [ dom ago 16, 2020 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Semisfera zigrinata e condotto tipo D

Salve a tutti, chiedo gentilmente aiuto a tutti voi che ne sapete sicuramente più di me. Ho progettato un apparecchio meccanico, e ho realizzato il muletto con la stampante 3D, l'elettronica di comando l'ho realizzata con Arduino e fin qui facendo le diverse prove e modifiche necessarie, il prototipo è funzionante. Purtroppo, però essendo un apparecchio che è soggetto a sforzo il prototipo fatto con la stampante 3D in PLA lascia il tempo che trova, o come dico io "E' bello ma non balla". A questo punto inizio la realizzazione del prototipo definitivo in robusto alluminio e trovo due intoppi che io non so affrontare.
Il primo devo realizzare 4 semisfere diametro 40mm e fin qui non è un poblema con il tornio le faccio, ma il lato sferico deve essere zigrinato :muro:
Il secondo devo realizzare un condotto da 23mm con foro di tipo D diametro 4 mm, dove all'interno ci può scorrere liberamente un asse ma lo stesso essendo vincolato dalla forma di tipo D è vincolato a scorrere ma non a girare su se stesso nel condotto. Per l'asse non ho problemi lo realizzo al tornio e poi con la fresa lo spiano realizzando la forma D, ma il condotto di tipo D come si può fare?
Un grazie anticipato a tutti.

Autore:  carlo1974 [ dom ago 16, 2020 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

il foro sagomato lo fai di elettroerosione . il resto non sò risponderti perchè non ho capito che funzione deve fare la zigrinatura

Autore:  Dasama46 [ dom ago 16, 2020 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

Lipeu , devi presentarti nella apposita Sezione del Forum.

Autore:  CARLINO [ dom ago 16, 2020 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

L'astina a D la puoi fare quadrata, semplifichi e ottieni che non ruoti nel foro, la sfera zigrinata bisogna che la descrivi un po' meglio , per esempio se è orientata come i meridiani o come i paralleli geografici....

Autore:  emanuele80 [ dom ago 16, 2020 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

Il condotto a D con tornio e fresa puoi farlo in due pezzi:un pezzo lo fori al tornio e poi con la fresa porti via la parte che deve rimanere aperta.da un altro tondo di pari diametro esterno fresi via la parte eccedente e fai una scanalatura da 4 mm come ti serve,poi, tramite saldatura/bullonatura unisci le due parti.dipende tutto dalla precisione di cui hai bisogno

Autore:  gcrimi2004 [ lun ago 17, 2020 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

Il condotto a D, se non è molto profondo, può farlo con una poliangolar.
Se un po più profondo, per tozzatura.
La zigrinatura, tramite fresatura, montando la calotta sferica su una tavola rotante, e ci fai tutti i meridiani ed i paralleli, o i rombi che vuoi.

Autore:  CARLINO [ lun ago 17, 2020 09:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

Scusa Giuseppe , con il poliangolar puoi fare solo fori simmetrici , non irregolari come una mezzaluna o simili....

Autore:  gcrimi2004 [ lun ago 17, 2020 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

Guarda che un'utensile a D (un cono con angolo di 1° ed una spianata con lo stesso angolo di disimpegno) è molto più semplice da realizzare rispetto ad uno esagonale.
Ma ci danno anche fori scanalati, quadri, thork, con linguetta incassata ed esposta, etc.

Autore:  CARLINO [ lun ago 17, 2020 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

La simmetria secondo me serve per una buona esecuzione, al limite l'impronta per la chiavetta ci può stare se l'utensile è calcolato al millesimo....

Autore:  lelef [ lun ago 17, 2020 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

se e' stato progettato con in mente la stampa 3d potenzialmnte ci sono 1000 soluzioni alternative realizzabili con MU normali senza andare a disturbare elettroerosione o procedimeti sofisticati basta riprogettare di conseguenza

Autore:  CARLINO [ lun ago 17, 2020 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

Infatti ,avevo scritto che se ci deve essere uno scorrimento senza rotazione ci sono tante forme più semplici da realizzare, a partire dalla sezione quadra (la triangolare mi sembra eccessiva..... :risatina: )
La progettazione per la stampa in 3D è un'ottima cosa purchè rimanga nell'ambito dello stampaggio in plastica , per avere soluzioni più resistenti bisogna cambiare pensando alla realizzazione con sistemi tradizionali considerando anche la fusione...

Autore:  gcrimi2004 [ lun ago 17, 2020 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

Per la mezzasfera zigrinata:
una cosa così?
https://www.youtube.com/watch?v=JOjsw8c-fgc

Autore:  gcrimi2004 [ lun ago 17, 2020 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

lipeu deve essere partito per le ferie.

Autore:  CARLINO [ mar ago 18, 2020 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

No , è uno di quelli che lanciano il sasso nello specchio d'acqua e si divertono a vedere le increspature..... :risatina:

Autore:  lipeu [ mar ago 18, 2020 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semisfera zigrinata e condotto tipo D

Salve a tutti, scusate la latitanza, ma purtroppo i figli spesso ci complicano la vita. Mio figlio il giorno prima delle ferie, tra le miliardi di cose che poteva fare, come per esempio vincere al Superenalotto, oppure la lotteria Europea o anche quella nazionale, vabbè mi accontento pure della tombola, invece ha deciso di prendersi la SCARLATTINA. Rimarremo qui a combattere :evil: :evil: :matto:
Innanzi tutto grazie a tutti per la partecipazione, ma credo che sia doveroso da parte mia dare delle spiegazioni sia sulle domande che ho posto e sia sulle mie capacità.
Iniziamo dalle capacità: Scarse, molto al disotto dell'insufficiente. dalle mie parti quando uno inizia a lavorare sotto padrone e non sa fare proprio nulla (manco passare gli attrezzi) si dice che è un MATUSINO, bene io sono un "Aspirante aiuto Matusino"
Detto ciò, mi avete messo paura con l'elettroerosione, fico bello che è?
Io come ho detto nella presentazione, sono un perito elettronico, me la cavo con l'elettronica digitale, ma di meccanica sono un autodidatta. come strumentazione ho un tornio, una fresa cnc, una stampante 3D e un laserino da 20W, se pensate che con questa strumentazione possa essere utile per fare la zigrinatura a delle semisfere e un condotto di tipo D eccomi pronto ad imparare, ma vi prego spiegazioni basilari per favore.
Passiamo alle semisfere, servono zigrinate per avere più potere aggrappante, e far in modo che possano spingere o tirare un pilota elettrico che usano gli elettricisti quando passano i cavi nei corrugati. La zigrinatura devo farla su tutta la faccia semisferica. L'ipotesi proposta da gcrimi2004 potrebbe anche andare, anche se pensavo a qualcosa di più semplice e rapido, come un godronatore, ne possido 2 uno ad asta e uno a morsetto, ma le prove che ho fatto sono naufragate, quindi pensavo che forse esiste una alternativa al modo di usare questo attrezzo.
Per il condotto tipo a D non è obbligatorio per forza la tipologia D a me basta che l'asta che ci scorre dentro possa scorrere ma non girare su se stessa. Il problema è che fori li faccio, li posso alesare, ma passatemi la cavolata fori per così dire "Vincolati" non so neanche da parte iniziare.

Grazie per l'aiuto.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/