MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=28478
Pagina 1 di 3

Autore:  pigi [ gio ago 27, 2020 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

Ciao a tutti.
Nella mia barchetta, dopo varie ricerche, ho trovato uno o due forellini ( sembrano piu' piccoli di una punta di spillo ) nella cassa di deriva che fa entrare un filo d'acqua.
L' acqua che entra e' veramente poca, un filo come ho detto, ma dopo 5 ore di navigazione trovo all' interno dello scafo tra uno e due litri d'acqua. Non e' tanto, e potrei fregarmene, ma lo considero un fastidio e vorrei eliminarlo. Inoltre, l' acuq che trovo aumenta in condizioni di alta velocita' o di mare piu' forte.
In cassa di deriva, infatti, il livello di acqua aumenta nelle condizioni sopracitate, e se faccio 5 ore in queste condizioni trovo anche piu' acqua.

Dove nasce il problema per cui richiedo aiuto: lo scafo e' in resina poliestere, materiale che non ho mai lavorato, ed ha piu' di 40 anni.
Il consiglio che mi serve e' come trattare la superficie per prepararla, che tipo di resina usare, e come assicurarmi che venga un buon lavoro.

L' epossidica la conosco abbastanza bene, ma la poliestere no.
Per la pulizia pensavo ad un lavaggio con acqua e sapone seguito da abbondante risciacquo e poi magari una leggera carteggiatura con un dremel ( ma con molta attenzione perche' le pareti della cassa sono veramente sottili e si flettono spingendo con un dito ).
Come resina, posso usare quella che trovo al brico, da carrozzeria o e' meglio qualcos'altro ?
Poi cosa faccio, bagno con resina la parte ripulita, poi metto una pezza di matt e lo bagno ancora ? Basta cosi o c'e' qualche altro trucco ?

La posizione di lavoro e' veramente scomoda perche' come accesso ho solo un foro da 150mm ( portello d' ispezione che ho messo io, proprio per cercare la perdita )
Allegato:
Skip2.jpg

quindi non posso mettere niente a "spingere" sulla pezza.
Posso invece usare della "normale" bicomponente, sempre con del tessuto matt o c'e' il rischio che non leghi ?

Altre idee o consigli ?

Grazie in anticipo

Autore:  lelef [ gio ago 27, 2020 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

il kit riparazione carrozzeria va bene, cerca di fare una pezza ampia il problema e' l'aggrappaggio ,essendo cosi' piccoli comunque non son sottoposti a gran carico, l'ideale sarebbe una pezza interna e una esterna resinate assieme, per far aderire ci sono rullini apposta oppure picchietti con un pennello duro (setole perpendicolari al pezzo) fino a che non comincia a catalizzare, se e' un vano chiuso puoi gonfiarci dentro un sacco nero pesante da pattumiera, e' un materiale su cui la resina non fa presa,lo nastri bene lo tieni leggermente in pressione col comprressore dopo qualche ora il tempo di catalizzare un po' bene e puoi rimuovere il sacco.
eviterei il sapone per pulire ,il sapone lavora come un distaccante .
piu' la temperatura e' alta quando lavori piu' alta sara' la temperatura alla quale la resina comincera' ad ammorbidirsi.

Autore:  pigi [ gio ago 27, 2020 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

Lelef, puoi spiegare l'ultimo paragrafo, quello sulla temperatura , per favore ?

Autore:  lelef [ ven ago 28, 2020 00:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

tutte le resine ovviamente entro dei imiti se vengono catalizzate ad una temperatura diventeranno (finito il manufatto) morbide/meno robuste alla temperatura di catalizzazione piu' X , X in genere va dai 30 ai 50 gradi
Quindi se fai il lavoro in pieno sole con 30 gradi all'ombra dicimo che parti da 40 gradi ne aggiungiamo solo altri 30 e il limite rammollimento e' 70.
Spesso le resine non catalizzano cosi' basse ma ammettiamo che ne prepari una a 10 gradi aggiungine 30 e vuol dire che d'estate in pieno sole 40 gradi il tuo pezzo cede.
Tutte le resine catalizzando sono esoergoniche quindi gia' di suo latemp sale e' fatto apposta!
ocio a non esagerare con le quantita' che prepari e col rapporto di indurente o il barattolino dove hai preprato prende fuoco, piuttosto prepara 2 barattolini separati se ne serve tanta! ,visto come si comporta prima di stenderlo quello e' meglio tenerlo in ombra ma non al freddo, non usare contenitori in vetro se la temp sale veloce posson scoppiare.
Poi magari trovi prodotti blandi e non hai rischi simili ma e' meglio saperlo.

Autore:  onorino [ ven ago 28, 2020 06:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

sicuro che è poliestere e non vinilestere? per la nautica si usa quest’ultima.

Autore:  MauroO [ ven ago 28, 2020 07:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

Per la riparazione cerca di utilizzare la stessa resina di base, altrimenti rischi il distacco della riparasione anche la pulizia della superficie deve essere impeccabile, non ci devono essere tracce di oli, grassi, saponi, silicone, anche il toccare con le mani nude la superficie pronta per la resinatura può comportare esfoliazione, anche una buona carteggiatura della superficie aiuta l'adesione, i sottili graffi della carta aumentano enormemente la superficie di contatto

Autore:  onorino [ ven ago 28, 2020 07:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

devi alzare il pelo, ci vuole una spazzola di acciaio per alzare le vecchie fibre.

Autore:  Davide Resca [ ven ago 28, 2020 08:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

Allora, visto che conosci l'epossidica usa quella che aggrappa su tutto, ma :
1) niente sapone, carteggia irruvidisci l'interno con il dremel e una fresina da pcb (stando leggero ) oppure carta abrasiva da 60.
2) allarga i buchini ad almeno 2mm di diam
3) la pezza che prepari basta sia di due tre cm di diametro (tagliala più o meno tonda con le forbici) niente mat , se non hai tessuto di vetro basta un pezzo di cotone di una maglietta...
4) usa resina epossidica con tempo di lavoro di almeno 30-40 minuti ed indurimento di 12 ore
sequenza di lavoro:
a) prepara la resina , per il lavoro che devi fare 20 grammi bastano e avanzano, mescola bene e lascia riposare per 5-10 minuti in modo che la reazione abbia inizio, usa un piatto di carta in modo che la resina si espanda ( sviluppa meno calore)
b) nel frattempo sbriciola un po di mat, o fibre di vetro tagliate, o in alternativa bicarbonato o borotalco.
c) prendi un mezzo cucchiaino di resina e con il materiale di prima impasta bene in modo da ottenere una consistenza tipo stucco da muro.
d) prendi le pezze che hai tagliato prima e mettile nel piatto in modo da farle imbibire di resina, spennella picchiettando in modo che assorbano la resina dal basso.
e) prepara due pezzi di nastro da elettricista
f) ora sei pronto e che dio te la mandi buona :risatina:
g) spennella di resina la parte interna dove hai irruvidito
h) prendi la pappetta e riempi i due buchi (usa il dito con guanti )
i) prendi le pezze e strizzale un po' dalla resina devono rimare bagnate ma non gocciolanti e le applichi a mano nell'interno pressando con il dito tutto intorno al foro per farle aderire, un po di pappetta rimane all'interno , fregatene e non pressare sul foro. La pezza rimarrà attaccata per capillarità, senza metterci altro , se vedi che scivola verso il basso è troppo bagnata di resina.
l) ora con una spatolina o cotton fioc imbevuto di alcool pulisci l'eccesso di pappetta all'esterno che sarà inevitabilmente uscita quando hai messo la pezza all'interno.
m) molto delicatamente metti il pezzetto di nastro isolante facendolo aderire bene, con un cotton fioc o il dito , pigia leggermente dove c'è il buchino in modo da creare un piccolo avvallamento, con il nastro si vede bene.
Fine !!!
ad essicazione avvenuta , togli il nastro, (non si attacca alla resina è PVC) attaccati un pezzetto di carta da 400 con l'attack sul dito e dai una leggera passata in corrispondenza del foro, prendi la vernice e con uno stuzzicadenti riempi l'avvallamento del foro di vernice. Quando è aciutta rendi tutto opaco levigando con la 2000 ed acqua e lucida con pasta abrasiva .
il giorno dopo , se hai fatto un buon lavoro farai fatica a capire dove c'è la riparazione... BRAND NEW :mrgreen:

ps
io con l'epossidica non ho mai incontrato i problemi di lelef, anzi uso resine ( made by shaller , ma vanno bene anche quelle della prochima) che se le scaldi entro certi limiti (70 80 ) aumentano il grado di durezza.

Autore:  Davide Resca [ ven ago 28, 2020 08:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

Se ti devi alzare il pelo, basta una foto di Onorino, ti basta guardarlo :lld:

Autore:  onorino [ ven ago 28, 2020 08:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

per migliorare il drizzamento del pelo, agevolo una foto oscena di Avide :risatina:

Autore:  Davide Resca [ ven ago 28, 2020 08:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

:lld:

Autore:  gcrimi2004 [ ven ago 28, 2020 08:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

La poliestere ha una struttura a maglie larghe, che fa passare l'acqua.
L'epossidica ha la struttura a maglie strette ed è molto impermeabile.
La pezza la metti dall'interno, se usi matt, sfrangia i bordi in modo di fare un rattoppo che scende gradatamente e non forma bruschi punti di rottura.
Per tutto il resto segui quanto consigliato da altri.

Autore:  pigi [ ven ago 28, 2020 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

Seguiro' i consigli di Avide perche' ho dell' epossidica ( shaller ) d' epoca che funziona ancora meravigliosamente, ed e' piu' semplice la miscelazione in virtu' di percentuali "umane" rispetto a quelle poliestere ( o vinilestere ) che hanno delle percentuali da ospedale ( 1,5/2% in volume rispetto al 20/25% in peso ).
Lavare la zona devo farlo perche' e' entrata ( nel tempo ) tanta acqua salata, e se non pulisco bene non attacchera' mai.
Il foro non lo posso allargare perche' "l' esterno" e' all'interno della cassa di deriva, piu' o meno a meta' il che significa che dovrei infilare la mano in una fessura da due, massimo tre, centimetri di larchegga, ad una profondita' di 20 centimetri.
La riparazione non e' strutturale, ma funzionale alla tenuta del rivoletto d'acqua. Credo che anche del semplice silicone avrebbe funzionato, ma con la resina non ci penso piu' per anni ( e magari, e ho fortuna e riesco a vendere la barca per prendere un catamarano non ci penso piu' e basta ).

Forse, dopo aver letto le linee indicate da Avide, potrei anche cavarmela con un po' di epossidica e borotalco ( il foro e' minuscolo ), ma la pezzetta fa piu' figo :)

Quando sara' passato Katrina ( qui danno a breve una serie di temporali di crescente intensita' ) provero' la riparazione e faro' delle foto.

Al momento un grande GRAZIE a tutti coloro che hanno collaborato !

Autore:  gcrimi2004 [ ven ago 28, 2020 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

Fai una cosa: insapona tutto lo scafo (shampo, sapone liquido etc) e mettilo in leggera sovra pressione, i cerca i punti dove si formano le bolle.
Occhio che il laser che avevo, prendeva acqua dalla giuntura scafo coperta, nei pressi dell'albero. (quando si picchia sulle onde, li si hanno delle flessioni e si apre)
Il silicone acetico non bisogna neanche nominarlo, dopo è veramente difficile toglierlo, il velo che resterà sullo scafo, ti farà da distaccante.

Autore:  CARLINO [ ven ago 28, 2020 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esperti di resinatura ne abbiamo ? ( Avideeee ! )

Se è possibile fai l'intervento all'interno della cassa della deriva con una pezza che vada ben oltre i forellini che hai scoperto : come per tutti i compositi non è facile sapere quali e quante cricche ci siano intorno a quei fori per cui è meglio esagerare...

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/