MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Come si controlla un alesatore ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=29085
Pagina 1 di 3

Autore:  Davide Resca [ mar gen 19, 2021 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Come si controlla un alesatore ?

Salve boys , mi servirebbe una dritta ...
Tempo fa ho acquistato un tir di alesatori da una ditta che ha chiuso , ne ho utilizzato uno da 12H7 lungo 120mm , roba buona non cinese, ma probabilmente consumato con l'uso ...
L'ho utilizzato per alesare un foro profondo 35mm e l'alesatura mi è venuta conica :-| dalla parte verso il fondo del foro... ne sono certo perchè avevo già un albero da provare...
Premessa:
1) Non ho mai avuto tanto feeling con gli alesatori , forse perchè non sono capace io ...
2) ho lasciato 0,1mm di sovrametallo nel foro come da "specifiche"
3) ho lubrificato abbondantemente con giri poco veloci e forte avanzamento
Ad una primo tentativo di provare l'albero ( una fresa da 12 ) , sono penetrato per circa 15 mm poi il blocco :-|
Allora ho ripassato l'alesatore ( prima caxxata...) ma ancora niente , allora l'ho ripassato ancora (seconda caxxata ) e finalmente il codolo è entrato ma con gioco all'imboccatura :???:

Allora mi sono costruito un albero "conico" per farlo baciare senza gioco per vedere di quanto era lo scarto, risultato 3cent controllato con micrometro .

Domande :
1) è possibile che si sia usurato solo in punta dove effettivamente avrà sempre lavorato ?
2) è possibile un controllo ? ad esempio se lo metto su un blocchetto a V e lo faccio ruotare con un tastatore appoggiato sui taglienti , prima in punta e poi vicino al codolo, riesco a vedere qualcosa ?
oppure è meglio se faccio scorrere il tastatore lungo il filo del tagliente (operazione un po' complessa visto che è ad elica...)

Da buon tiratosauro volevo tagliare la parte usurata (ammesso che lo sia) e riaffilare l'imbocco,
purtroppo nel tir che ho acquistato, quello è l'unico da 12 che c'era nel set :roll:

Idee ? consigli ? ... insulti ? :mrgreen:
Grazie a tutti !

Autore:  carlo1974 [ mar gen 19, 2021 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

allura, che alesatore è ? a macchina o manuale ? inoltre, l'imbocco è sempre conico per il primo tratto . se devi riaffilarlo , riaffila solo lo smusso iniziale . probabile che l'errore sia dovuto ad un non corretto allineamento della controtesta o allo stelo piegato

Autore:  Davide Resca [ mer gen 20, 2021 00:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

A giudicare dallo smusso appena accennato direi che è a macchina, domani metto una foto (non ci ho pensato)...
Ma l'allineamento che c'entra ? io li prendo sul mandrino e lascio il toppo sbloccato , poi lo spingo a mano ... ci sono i mandrini per alesatori che sono giocherelloni per far si che l'alesatore si autocentri ... o no ?! :roll:

Autore:  carlo1974 [ mer gen 20, 2021 00:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

certo, certo , ma se gli sforzi che si generano spingono lateralmente oppure l'imbocco di uno dei taglienti è rovinato , puoi avere il problema da te descritto . di solito , gl'alesatori a macchina hanno il tratto tagliente più corto per evitare di generare sforzi trasversali . gl'alesatori a mano hanno un tratto tagliente più lungo che fà da guida e tiene allineato . posta foto che vediamo di capire di che animale si stà parlando....

Autore:  gcrimi2004 [ mer gen 20, 2021 08:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

Come dice carlo è un problema di tecnica.
Ti serve un mandrino oscillante, per potersi allineare con l'asse del foro.
Lavorando in modo rigido, vengono i fori conici.
Se non ricordo male, ci sono anche alesatori per fori ciechi.

P.S. il tuo tastatore è quello centesimale? Perchè così non si riesce ad apprezzare il profilo del tagliente.
Serve il millesimale, oppure visto che sei di Bologna, comprati un Marposs (risoluzine 0,1 micron)

Autore:  umbez [ mer gen 20, 2021 09:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

"comprati un Marposs" ????
Occhio che è di cuore debole...

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer gen 20, 2021 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

Giusè ma sai quanto costa la sonda e l'amplificatore per leggere quelle cifre? Non te la cavi con un paio di centoni...e per un alesatore da usare in casa sarebbe molto sprecato, si trovano i Mahr millimess a poco, se proprio vuoi vedere il micron

Autore:  Davide Resca [ mer gen 20, 2021 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

""comprati un Marposs" ????
Occhio che è di cuore debole..."

Peppins ... mi vuoi morto ?
Comunque siccome c'ho la moglie ricca , ce l'ho un comp millesimale :rotfl:

Autore:  Piccio [ mer gen 20, 2021 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

Scusate: niente di personale, ma quando sento parlare di millesimi sulle M.U. mi viene da ridere... :risatina:

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer gen 20, 2021 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

Beh, teoricamente anche a me, ma dipende molto dal contesto, in rettifica i millesimi si vedono e pure bene :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mer gen 20, 2021 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

Io ce l'ho davvero ma non l'ho mai usato...
L'ho detto solo per dare uno smacco morale e materiale a Peppins :risatina:

Autore:  Piccio [ mer gen 20, 2021 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

La rettifica è un mondo a parte, poi serve anche una sala metrologica.
Parlare di millesimi in un ambiente di lavoro che va da 5° d'inverno a 38° d'estate mi sembra fuori luogo...
già serve molta attenzione con i centesimi.

Autore:  libero [ mer gen 20, 2021 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

Sono dello stesso parere di Piccio ,condivido pienamente con quanto a detto .

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer gen 20, 2021 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?



Ragazzi io tendo a concordare con voi, ma rispetto anche chi dimostra che si può fare dell'altro (in contesti diversi)...

Sto americano qua, Renzetti, parla di misure sotto il micron, uno può anche essere scettico, però i suoi video parlano abbastanza da soli, non è uno sprovveduto...

Fermo restando, aggiungo, che già i centesimi (quelli veri, ripetibili) sono difficili, non oso immaginare altro.

Autore:  renato55 [ mer gen 20, 2021 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si controlla un alesatore ?

giusto per buttarla un poco in vacca (viste recenti e prezzolate promozioni e visto che è ora di friarielli e lucanica), ma quando verrà bannato l'autore di questo tread?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/