MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ormai è una mania.....
MessaggioInviato: sab lug 18, 2009 12:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Dopo alcuni giorni di studio, tra una grandinata e l'altra, ho tagliato questa coppia conica Z 30/15 Mod 0.8 assi a 90°.

Ho seguito l'indicazione del "Libro del fresatore moderno" III° Ed.

Qualche "anima buona" mi potrebbe chiarire l'uso di frese di modulo diverso per la parte interna ed esterna del dente ?

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab lug 18, 2009 18:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Purtroppo non sono in grado di aiutarti Mario.
Prova un po' su questo sito ( gia' postato tanto tempo fa): e' un programma di calcolo ingranaggi che ha una durata limitata a 30 giorni :
http://www.kisssoft.ch/italiano/downloads/index.php

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab lug 18, 2009 18:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Premesso che non sono dottissimo per cio' che riguarda il taglio di ingranaggi conici...
:-)

Con le frese a disco per ingranaggi cilindrici, puoi tagliarci le ruote dentate coniche
a denti diritti purche' la lunghezza del dente sia un bel po' inferiore ad 1/3 della lunghezza della generatrice primitiva del cono ingranaggio.
Si tratta di una dentatura approssimata, e il modulo interno ed esterno rimane uguale.
Altrimenti sono necessarie frese a disco specifiche per ingranaggi conici a denti diritti.
Sono pur sempre dentature coniche approssimate e ben lontane dall'essere geometricamente corrette.
L'optimum si ottiene solo con il creatore.
Comunque adesso la parola all'esperto, dato che potrei aver tirato anche qualche enorme caxxata...

Ugoooooo!!!!!! Ti vogliono al telefono!!!!

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 07:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
per fare gli ingranaggi conici ci vogliono le frese adatte che non sono i classici creatori ma sono 2 coltelli fatti tipo le seghette per tagliare i cui denti si incastrano tra loro e mediante camma compiono il percoso del dente sono inclinati tra loro in modo tale che rimanga sempre sia nel diam esterno che nel diametro interno la stessa spaziatura angolare. vedere Gleason
P.S. Spero di non aver detto cazzate pure io mai fatti i conici visto 1 macchina e da ferma :roll: :roll:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 11:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Ragazzi !

Dovete leggere BENE la domanda ! (Naturalmente sto scherzando)

Credo di aver capito ed interiorizzato che a voler farsi in casa coppie coniche "da manuale" non è possibile.
Tuttavia, se si accettano compromessi sulla forma, sulla rumorosità, sulla efficienza di trasmissione e quant'altro, è possibile approssimare il risultato con una fresa a modulo e con la macchina "casalinga".

Questo è quanto sostiene l'autore inglese segnalatomi da Beppi : in quel caso il "tizio" tagliava il dente con una fresa "scarsa" e poi lo allargava inclinando leggermente l'ingranaggio in lavorazione, secondo la generatrice del cono, un pò a destra ed un pò a sinistra.

Buccino, invece, nel suo libro del fresatore moderno, suggerisce di tagliare i denti senza variare angli di appostamento, ma usando in successione due frese a modulo, una ideale per l'interno dei denti, l'altra ideale per la parte esterna dell'ingranaggio. (Questa sarebbe poi la fresa "nominale " per quel dato ingranaggio).

I miei dubbi si riferiscono proprio a questo passaggio sull'uso di due frese di modulo diverso.

Gli ingranaggi che ho tagliato, così come sono, naturalmente ricavati da acciaio o bronzo, sono largamente idonei all'uso per il quale dovrebbero essere destinati, cioè a comandare un (piccolo) albero a camme di un motore a scoppio.

Però un conto è "accontentarsi" ed un conto è "capire" : mi sono permesso di chiedere perchè non ho mai studiato il "Buccino" a scuola, quindi non ho potuto avere il supporto di un insegnante.

Ciao ragazzi e grazie.

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 11:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
è impossibile ottenere ingranaggi conici con la fresatrice ..... il dente dovrebbe avere la stessa forma , solo che dovrebbe essere più basso all'interno dell'ingranaggio e più alto all'esterno. detto questo, si evince che non è possibile tagliarli con una comune fresa di forma, in quanto se dai meno profondità di taglio all'interno dell'ingranaggio , non ottieni il profilo completo del dente . (era questa la risposta che cercavi, dasama? ).

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 13:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
se po fa se spasseggi in modo tale da avere il dente uguale come angolo di corda non sò se mi spiego qmq rimane una cagata

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 15:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Sparo la mia : non si può montare un divisore , inclinarlo all'angolo dell'ingranaggio in maniera che la parte conica rimanga in piano , lavorare il dente ruotando il divisore portando un fianco del dente parallelo all'asse longitudinale tagliarlo , girare il divisore e portare l'altro fianco del dente parallelo all'asse longitudinale ? Ovviamente spostando anche la slitta trasversale della macchina prima da una parte e poi da quell'altra , considerando che il fianco del dente va a convergere a centro pezzo ? non so se mi sono spiegato , magari poi posto uno schizzo se non ho sparato un'asinata :accetta:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 17:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Ripeto : quello che sto cercando di avere è una interpretazione delle parole del "Buccino".

Potrei tentare di fare una scansione delle pagine relative, ma penso che risulterebbero illeggibili.

Su tutto il resto sono assolutamente d'accordo con tutti (che non sia possibile ottenere in casa ingranaggi conici seri).
L'autore inglese segnalatomi da Beppi, tuttavia, si rifaceva ad ingranaggi conici tagliati prima del 1915, che a suo dire avevano il fondo del dente orizzontale, anzichè inclinato, e venivano ottenuti con macchine elementari.

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 18:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
mi spiego, se tu fai due ingranaggi normali( non conici...) e anzichè farli col dente del giusto profilo , li fai coi denti triangolari, con un gioco notevole, riesci a trasmettere il moto lo stesso, ma in pratica hai fatto una maialata perchè se vai a vedere i punti di contatto dei denti, ti rendi conto che non ci puoi applicare altro che forze ridicole e velocità di rotolamento ridicole. la stessa cosa vale per quelli conici . se tu con una fresa a modulo (che è una fresa di forma...) fai un fianco e poi l'altro, in modo che i fianchi convergano verso il centro dell'ingranaggio come fossero tanti raggi (credo che sia quello che voleva dire cabaciccio...), potrai costruire due ruote che si accoppiano malissimo ma comunque che girano . per rendere l'idea, è come avere due filetti, uno maschio e uno femmina, col passo leggermente diverso. è ovvio che per poterli avvitare assieme, gli devi dare un gran lasco (molta tolleranza...) e ne consegue che le caratteristiche meccaniche dell'accoppiamento risultino alquanto cagose.....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 18:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Yes Carlo, infatti si parla di applicabilita' del "metodo cagoso per hobbisti poveri"
in caso di dente lungo meno di 1/3 della lunghezza generatrice cono ingranaggio.
Oltre il metodo e' troppo cagosissimo... :-)

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 20:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Ok. Grazie

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 21:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Carlo , possiamo quindi dire che gli ingranaggi conici eseguiti col profilo esatto ruotano bene (come ho detto io il rotolamento non è ottimale :-| ) , ma quelli a denti elicoidali ruotano meglio e sono più silenziosi ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 21:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
mah, vedi, cabaciccio , non possono essere eseguiti col "profilo esatto " se vengono ricavati usando una fresa di forma , in quanto varia l'altezza dente e quindi avendo una fresa che ci dà un profilo costante, verso il centro dell'ingranaggio avremo un dente "grande " ma intagliato poco.... un pò come fare un filetto conico in un pezzo cilindrico....praticamente avremo la parte iniziale che è corretta, ma alla fine c'è solo un accenno di filetto. così sarà l'ingranaggio conico ottenuto con una fresa di forma. all'esterno avremo un dente quasi corretto, ma all'interno solo la punta del dente . ora, mentre il filetto è un triangolo , visto in sezione , il dente dell'ingranaggio ha un profilo ben preciso .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 21:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Ho tagliato denti dritti con la fresatrice ed il divisore (ed una volta con la differenziale quelli elicoidali cilindrici) , ma su quelli conici sono proprio ignorante.

Carlo 6 un grandeeeeeee w-w>' .ì2rev.,


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it