MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cuscinetti
MessaggioInviato: sab set 05, 2009 22:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
volevo chiedere se esistono cuscinetti compatibili con questi:

6007-2Z, 6209-2Z,32005 X/Q che possano andare a più di 20000 giri :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 05, 2009 22:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Fabio cosa intendi per comparabili come dimensioni penso di si adesso non ho sotto mano il catalogo ma ci arrivano già loro vicino senza le blindature e lubrificazione a olio credo su i 15000/18000 giri poi che classe desideri ?

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 05, 2009 22:52 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
per comparabili, o compatibili, che siano uguali sia di spessore che di foro per sostituirli insomma. Ho letto sul catalogo SKF che vanno a 10.000 giri, max limit 13.000 lubrificati ad olio e non grasso. A me servirebbero giri alti, una mia idea di cambiarli sul cono della BF20 che a detta della casa ha 3000 giri come limite proprio dovuto ai cuscinetti più che sul motore. Siccome a servono giri più alti (spesso foro con punte da 0.5 o 0.2 e qualche volta uso bulini e non ho voglia di usare 2 madrini volevo alzare i giri (anche con poca coppia, non importa) della macchina e volevo appunto cambiare cuscinetti (poi cambierò anche l'accoppiamento di ingranaggi che quello che c'è si smonterebbe...ma una cosa per volta)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 05, 2009 23:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
e secondo te hanno perchè messo come limite 3000 giri su dei cuscinetti che in teoria dovrebbero fare max 13000 giri ? sono gli ingranaggi che non tengono vedi ingranaggio plastica. Metti le pulegge
qmq se cambi cuscinetti e metti quegli ad alta velocità sei a posto mi ricordo che su i motori dei 50ini cambiavamo i cuscinetti con quegli ad alta velocità per guadagnare giri

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 05, 2009 23:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
si, ceeeeerto che lo ricordo :smile:

lo so che l'anello debole del sistema sono proprio gli ingranaggi del cambio, in plastica. Ma a parte quello credo proprio che anche i cuscinetti non siano all'altezza. Un conto sono gli skf un conto dei cin ciù ue qualsiasi senza specifiche. Io li cambierei con cuscinetti buoni...che devo fare?? stesso modello ma con suffisso alta velocità? come si chiamano quelli con questa caratteristica in sigla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 05, 2009 23:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
oltre i gli 8-10.000 giri tutte le parti rotanti devono essere bilaciate.
basta una chiavetta non compensata sul lato opposto del mandrino per far suonare alla testa la marcia dell'Aida.
senza contare poi il problema della lubrificazione

alla fine i cuscinetti sono il minore dei problemi.
tutte le case serie hanno a catalogo versioni per alte velocità, che però di solito sono limitate a "selezioni" ridotte di quelli normali.
quindi l'unico problema potrebbe essere dato dal fatto che le misure che servono a te non ci siano

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 05, 2009 23:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
ecco, al problema di bilanciamento non ci pensavo....si può vedere e provare comunque. Ok, vedrò se in catalogo si trova qualcosa, tanto pure se non andrò a velocità supersoniche qualcosa di meglio sempre saranno cuscintetti di marca contro quelli ignoti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun set 07, 2009 13:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
da Fabio a Fabio :mrgreen: tempo fa ho praticamente rifatto il trapano a colonna dove ovviamente richiedevo una precisione simile a quella dichiarata dalla casa, a parte alcune migliorie che ho fatto, è bastato cambiare i cuscinetti con quelli di marca migliore per aumentare la precisione (ora migliore di quella dichiarata dal fabbricante:mrgreen: )
se ti è d'aiuto potresti guardare l'evoluzione del trapano su "L'esperto risponde-dov'è il problema"
circa sei post sotto a questo.
P.S. sopratutto nelle ultime pagine si vedono i cuscinetti nuovi a confronto di quelli vecchi, lo dico perche in alcune pagine siamo andati un pò ot e magari non continui a leggere :smile:

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun set 07, 2009 17:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
:grin:


ciao, ti ringrazio della risposta. Avevo letto quel topic del trapano e diciamo che mi aveva convinto, di più se ce ne fosse anche stato bisogno, che i cuscinetti di una macchina da "poco" valevano comunque poco. Insomma certo non si può pretendere che diventi una cosa completamente diversa, vuoi per le tolleranze meccaniche e ttto il resto, ma sicuramente migliore si. A me necessita, e quanto prima, di avere a disposizione velocità di rotazione più alte di quelle attuali, senza molta coppia (forature con punte sotto gli 0,5 e già per quelle se i cuscinetti migliorano posso sperare di spezzare meno punte e piccole incisioni con dei bulini, scritte ed afini insomma). Allora le soluzioni che sono possibili sono di avere 2 elettromandrini, quello attuale e un elettromandrino magari HF, o mettere un moltiplicatore di giri (costerebbe circa uguale dopotutto, o aumentare la possibilità di questo mandrino magari cambiando sia i cuscinetti, che comunque lo renderebbero più preciso, che il motore che il sistema di "rapporto" ora ad ingranaggi con uno a cinghia. Il mio progetto iniziale, dopotutto, della fresatrice era con un mandrino con controllo di posizione......perciò mi sa che opterò per la opzione delle modifiche sulla testa originale.


Tra le altre cose, poi posterò le foto, con il vate del forlinese, che ancora ringrazio qui, si è fatta nei giorni scorsi una modifica sulla colonna della fresatrice che sul porta testa in modo da averle più distanziate dalla escurzione massima della tavola. Quindi di avere teste e elettromandrini intercambiabili ora come ora non mi va proprio, per operare sulla stessa lavorazione cambiare tutto, allinearle e tutto....ma chi me lo fa fare :mrgreen:


vabbè, ci penso....anzi cerco sui cataloghi dei cuscinetti compatibili ma per velocità maggiori, ci sono sigle particolari? Ugo, tu che l'esperto di cuscinetti...che mi consigli; SKF o altre marche, che tanto visto che li devo cambiare.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun set 07, 2009 17:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
per i cuscinetti ad alta velocità devi consultare il catalogo dei cuscinetti di precisione della skf, ho il cartaceo ma credo che lo trovi anche online.

Ma come ci arrivi a tutti quei giri con quel motore?

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun set 07, 2009 18:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
mah... non devo avere giri elevatissimi dopotutto rispetto a quelli attuali, diciamo 3-5 volte tanto già andrebbero bene. Un po' il motore può girare più veloce di quel che fa attualmente (diciamo parecchio più veloce) un po' cambiando il rapporto di trasmissione. Si, il cataloghi sono online e ci darò una occhiata; chiedevo se qualcosa di consigliato in particolare :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun set 07, 2009 18:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
se posti uno schizzo di come sono montati i cuscinetti con dimensione ti posso dare una mano a rivedere il montaggio e scegliere il tipo. Poi anche io la penso come mecbell sul discorso dell'equilibratura...

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun set 07, 2009 19:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
ecco, invece dello schizzo questi sono gli esplosi presi dal manuale. Le dimensione dei cuscinetti sono quelle dei cuscinetti riportati nel mio primo post di questo argomento. Per la velocità e l'quilibratura e vibrazioni, fuoriassi etc: pensavo, e nei prossimi giorni farò la prova, prima di incasinare il tutto, e comunque quegli ingranaggi li eliminerò passando a una trasmissione a cinghia, di mettere la testa in folle, o togliere momentaneamente gli ingranaggi di rapporto, e di far girare il mandrino collegandolo a un motore e aumentare progressivamente i giri e vedere che succede, se vibra o se tiene. Potrei anche usare una luce stroboscopica per vedere bene se è bilanciata (e non oscilla) o no...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar set 08, 2009 11:12 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar giu 02, 2009 12:09
Messaggi: 116
Località: verona
la vedo mlto dura .... :cool:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar set 08, 2009 18:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Pedro oggi ho dato un occhiata al catalogo che ho a lavoro, tanto per saperne una di più ti dirò che i cuscinetti di precisione (per esempio) obliqui a sfere Ø~35 arrivano anche a 40000 giri. Ma devono essere lubrificati ad aria olio o nebbia d'olio, altrimenti si bruciano.

Un mio consiglio: Lascia perdere, tutti gli llineamenti, tolleranze ecc devono essere molto spinte/i e inoltre dovresti avere un impiantino di lubrificazione...

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it