MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 01, 2024 19:59

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come si fà ?
MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 21:57 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer set 30, 2009 20:59
Messaggi: 23
Località: Firenze
Vorrei gentilmente sapere come si fa a centrare un mandrino a 3 cani da tornio su un tondo di diametro maggiore del mandrino stesso (Vorrei realizzare un divisore)

Ho visto che dietro al mandrino ci sono 3 o 4 fori ( adesso non ricordo) filettati, e credo che esista un sistema apposito per questa operazione.

Io avevo pensato di mettere sul tornio il tondo e tracciare con un utensile il diametro dei fori, ma pur preciso che riesca è sempre una cosa ad occhio.

Vi ringrazio in anticipo.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 22:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Ci provo io:
tracci i diametri ortogonali del tondo e cerchi il centro dello stesso, misuri l'interasse dei tre fori sul mandrino e ti determini il punto di incontro delle bisettrici dei tre angoli ovvero il centro del triangolo, con il compasso tracci i tre punti foro a 120° di cui il primo su uno dei precedenti diametri tracciati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 28, 2009 17:40 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer set 30, 2009 20:59
Messaggi: 23
Località: Firenze
Grazie per l'aiuto, ma secondo me è sempre una cosa molto approssimativa, nel senso che devo tracciare i fori e poi magari puntinarli per forare e credo che il decimo vada e venga, che ne dici?

Per esempio se io dovessi sostituire il mandrino del tornio con uno nuovo, ci sarà un sistema ormai assodato, io credo di si


Grazie ancora


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 28, 2009 17:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
lasci i fori un po' più larghi, lo monti, lo controlli col comparatore e lo centri col mazzuolo di gomma plastica basta non di ferro.
può andare?!

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 28, 2009 17:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Quoto Ing.Orso, oltre tutto quando fori col trapano e poi filetti, magari a mano, ti scappa altro che il decimo, se non stai in campana quasi tiscappa il mm.
Ciao.
Osvaldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 28, 2009 17:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
C'è un colletto dietro all'autocentrante , devi fare un centraggio che entri lì ...
solitamente sui torni nuovi si tornisce la flangia al primo montaggio dell'autocentrante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 28, 2009 22:42 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer set 30, 2009 20:59
Messaggi: 23
Località: Firenze
Grazie Ing Orso credo sia un ottimo sistema.

Scusa Cabaciccio mi puoi spiegare meglio quello che suggerisci tu?


Grazie
ciao a presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 28, 2009 23:31 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: dom set 21, 2008 08:35
Messaggi: 83
Località: belluno
cabaciccio ha scritto:
C'è un colletto dietro all'autocentrante , devi fare un centraggio che entri lì ...
solitamente sui torni nuovi si tornisce la flangia al primo montaggio dell'autocentrante


Quoto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 29, 2009 08:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
si mal ui mica vuole centrare il mandrino del tornio sull'albero del tornio: vuole centrare un mandrino su un albero generico. Oppure ho capito male?!

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 29, 2009 09:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Roby , innanzitutto l'idea di fare la tracciatura sul tornio è giusta , se bulini bene ed hai un compasso a posto stai non dico nel decimo ma nei due decimi , oltretutto la battuta che si va a fare sulla flangia in macchina serve a tenere l'autocentrante concentrico all'asse mandrino della macchina (se lo avviti solamente basta un tornita in modo pesante e lui si mette a girare storto)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 29, 2009 13:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
chiedo scusa, ma io non ho mica capito cosa deve fare...... deve montare l'autocentrante sulla flangia del tornio ? se si , fà le forature di 1 mm più larghe ed è a posto, tanto deve fare la ripresa di centraggio nella flangia...se invece (come credo, ma non sono sicuro...) deve montare l'autocentrante su di una tavola girevole, che bisogno c'è della flangia ???? fori l'autocentrante da parte a parte (stando attento che i fori non vadano a cascare sui pignoni di manovra...) e lo avviti direttamente sulla tavola girevole tramite le apposite cave a T e con viti a testa incassata passanti. in tutte le tavole girevoli c'è una depressione al centro che serve per il centraggio. in pratica ti fai un dischetto che da una parte abbia il diametro della depressione della tavola, dall'altro il diametro del centraggio dell'autocentrante. se non è questo ciò che devi fare, io non ho capito nulla......

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 29, 2009 14:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Veramente nemmenio io ho proprio capito dove lo debba montare ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 29, 2009 22:01 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer set 30, 2009 20:59
Messaggi: 23
Località: Firenze
Cari colleghi, nella mia domanda ho scritto che vorrei realizzare un divisore, quindi il mandrino lo devo montare su una flangia che poi ho intenzione di collegarla ad un riduttore che poi azionerò manualmente.
Secondo voi se io lavoro la flangia realizzando un diametro di circa 10 mm che entra dentro la parte posteriore del mandrino, cosi facendo mi si dovrebbe centrare da solo.

Un' altra cosa visto che l'avete rammentata: cosa è l'autocentrante del tornio?


Grazie a presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 29, 2009 22:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
autocentrante è volgarmente detto mandrino

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 29, 2009 23:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
roby9 ha scritto:
Secondo voi se io lavoro la flangia realizzando un diametro di circa 10 mm che entra dentro la parte posteriore del mandrino, cosi facendo mi si dovrebbe centrare da solo.



ecco, adesso veramente non ho la più pallida idea di cosa hai intenzione di fare....10mm ??? e da dove saltano fuori questi 10 mm ? entra nella parte posteriore del mandrino ? intendi il passaggio barra o il diametro di centraggio con parte posteriore ? metti un disegnino fatto anche alla boia, ma tanto per farci capire cosa hai in testa , perchè non mi è chiaro...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it