MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=4075
Pagina 1 di 1

Autore:  Ariete [ gio giu 17, 2010 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Ciao a tutti, oggi ho provato a montare il mandrino che c'era nella cassa del tornio, ha 4 griffe indipendenti, ovvero ognuno si stringe indipendentemente.

Come si usa, se non stringi centralmente il pezzo, il tornio cammina da solo :mrgreen:

ciao e grazie

Autore:  luk2k [ gio giu 17, 2010 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

basta mandarlo + piano.... ;)


cmq il mandrino a griffe indipendenti serve appunto per prendere pezzi irregolari o per fare lavorazioni fuoricentro

Autore:  Blanko70 [ gio giu 17, 2010 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Il mandrino a 4 griffe di solito si usa per realizzare eccentrici, lavorare pezzi rettangolari (o con un numero di facce non divisibile per tre) o di forma irregolare. La centratura si fa col comparatore o col tastatore se il pezzo presenta già una superficie cilindrica che deve risultare concentrica (o eccentrica) rispetto a quella che devi lavorare, oppure per tracciatura usando la contropunta per centrare il riferimento tracciato.

Nella lavorazione degli eccentrici o per pezzi di forma irregolare la centratura del pezzo potrebbe risultare non equilibrata quindi la velocità del mandrino deve essere mantenuta entro un range tale da non far vibrare il tornio.

Usando la piattaforma (o plateau) i pezzi si staffano come sulla fresatrice e si possono anche applicare dei contrappesi per equilibrare il mandrino ma bisogna prestare particolare attenzione affinche i contrappesi non vengano sparati via con conseguenze anche letali.

Autore:  Ultimo80 [ gio giu 17, 2010 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Quoto la spiegazione di blanko...ottima.

Autore:  ALMOR [ gio giu 17, 2010 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

....hai capito sto azz' di blanko oltre che di elettronica va forte anche con la meccanica!!

BRAVO!! :grin:


....dove l'hai copiata?

:laughing4:

Autore:  Blanko70 [ ven giu 18, 2010 07:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Hahaha, barbun! L'ho presa dal manuale delle giovani marmotte!

Autore:  tillo [ ven giu 18, 2010 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

@Ariete ecco come si usa il plateau
Saluti Paolo.

Autore:  onorino [ ven giu 18, 2010 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

se devi prendere un quadro , per dare una centrata alla buona , puoi prendere la distanza dalla fine della griffa fino al bordo dell 'autoncentrante, se poi ti serve la precisione ripassi sul pezzo con il comparatore .

Autore:  Ultimo80 [ ven giu 18, 2010 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Ci sono anche delle gole di riferimento sulla faccia del mandrino, perciò per una centratura approssimativa si possono usare anche quelle, guardando la posizione delle griffe rispetto alla gola; diciamo che se il pezzo non è irregolare riesci a centrarlo anche in 1mm.
Poi un colpo con il comparatore ed è fatta.

Autore:  gianlorenzo1 [ ven giu 18, 2010 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Ti metto due foto.
Cosiglio di centrare il pezzo usando due chiavi per mandrino e usarle diametralmente opposte così per centrare il pezzo sviti una e stringi contemporaneamente l'altra.

Autore:  Ariete [ ven giu 18, 2010 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

zzo però che lavorazioni

Autore:  Bit79 [ ven giu 18, 2010 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

C'ho fatto girare di peggio...

Autore:  Ultimo80 [ lun giu 21, 2010 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

scusate, io parlavo di gole o righe sul frontale del mandrino, ma mi riferivo a mandrini di grande diametro tipo 1metro.
su quelli piccoli non credo ci siano le gole di riferimento, come quello in foto.
O meglio mi sembra di vederne poche, 1 al massimo 2; considerato che è di piccolissimo diametro aiutano lo stesso nel centrare un pezzo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/