MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motori lineari
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=551
Pagina 1 di 2

Autore:  Fabysoft [ mer ott 01, 2008 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Motori lineari

Non so se ho postato nella sezione giusta, cmq sempre un esperto mi serve :smile:

Qualcuno sa dirmi qualcosa sui motori lineari?

Pro - Contro?
Costi?
Facilità di utilizzo?

Ho visto dei video in giro molto eloquenti e devo dire che sono molto interessato alla cosa.

Come qualcuno avrà letto nell'altro forum tempo fa, sto iniziando a progettare una fresa da 3000x2000x1000 (lo so me la prendo con comodo) e il discorso motore lineare stuzzica per molte cose.
Nientre sistema di trasmissione (no viti,cinghie, cremagliere), velocità estrema unita a precisione e niente usura, quindi niente deterioramento delle prestazioni.

L'unica cosa su cui ancora ho un punto di domanda sono i costi.

Che mi dite?

Autore:  avc1959 [ mer ott 01, 2008 16:46 ]
Oggetto del messaggio: 

bella cosa i motori lineari soprattutto per macchine che non hanno grosse asportazioni
i costi sono sicuramente più alti rispetto alle classiche guide ovviamente le prestazioni sono esagerate

per dirtene una i grossi costruttori di macchine costruiscono macchine con motori lineari solo per all'uminio o per la finitura di stampi dove hai bisogno di elevate velocità ma le potenze dei mandrini sono minime

Autore:  avc1959 [ mer ott 01, 2008 16:56 ]
Oggetto del messaggio: 

io facevo dei pezzi per motori lineari di una ditta che faceva telai per etichette
servivano ad azionare le barre aghi
la necessità di passare al motore lineare era data dall'aumento delle battute (2800 al minuto) e con le classiche cam meccaniche sbiellavano

Autore:  Zeffiro62 [ mer ott 01, 2008 16:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Esempio di macchina con motore lineare Mazak FF o nexus hanno rapidi da 60000
dico bene o dico cappelata hanno accelerazioni da far paura inseme a dei rapidi altrettanto eccelenti in difetto che fintanto fai alluminio tutto OK quando passi all'acciaio si inginocchiano

Autore:  Fabysoft [ mer ott 01, 2008 17:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh per l'asportazione non ci sono problemi, anche perchè con una macchina da 3000 x 2000 ma soprattutto x 1000 di Z non è che puoi lavorare acciaio.
Lavorerò prevalentemenre resine, materiali plastici, legni e nel caso servisse anche alluminio, ma assolutamente non di piu.

entrambe queste macchine lavorano con motori lineari:

http://www.youtube.com/watch?v=Jzyj2X-IuJU

http://www.youtube.com/watch?v=TqokK03B ... re=related

In fiera a bimu cercherò di capire bene i costi, perchè ho ricevuto un preventivo da una ditta americana che però ha sparato delle cifre inquietanti.
Una cosa tipo 21.000$ per i soli motori senza driver.

ora, ci sta che costino di piu... però, cosi tanto di piu mi sembra eccessivo in fin dei conti sono una serie di magneti permanenti uno in fila all'altro

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer ott 01, 2008 17:56 ]
Oggetto del messaggio: 

che bestioline di macchine!!!!

Autore:  avc1959 [ mer ott 01, 2008 18:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Zeffiro62 ha scritto:
Esempio di macchina con motore lineare Mazak FF o nexus hanno rapidi da 60000
dico bene o dico cappelata hanno accelerazioni da far paura inseme a dei rapidi altrettanto eccelenti in difetto che fintanto fai alluminio tutto OK quando passi all'acciaio si inginocchiano


mazak ha un modell da 250 metri di rapido e 3g di accellerazione ovviamente motori lineari

Autore:  avc1959 [ mer ott 01, 2008 18:56 ]
Oggetto del messaggio: 

per faby
i due video da te postati dimostrano quello detto da mè sopra
macchine per stampi con asportazioni ridicole ma velocità spaventose

Autore:  CrazyDiamond [ mer ott 01, 2008 20:12 ]
Oggetto del messaggio: 

negli ultimi anni le macchine con motori lineari (e torque per gli assi rotativi) si sono
moltipicate, chissà che i prezzi inizino a scendere...
Certo che se ti lascia a piedi una vite a ricrcolo sai cosa spendi, se ti molla un motore
lineare mi sa che fai prima a cambiare la macchina... che dire in merito ai campi elettromagnetici generati da questo tipo di motore? sono paragonabili a quelli dei
motori tradizionali?


<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/pPCrTYwp2UY&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/pPCrTYwp2UY&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

Autore:  avc1959 [ mer ott 01, 2008 20:20 ]
Oggetto del messaggio: 

usano le frese calettate per schivare le vibrazioni

comunque strutturalmente sono meglio quelle normali

Autore:  Fabysoft [ mer ott 01, 2008 20:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Bellino il video, l'avevo gia visto.
Mah diciamo che in linea di massima è difficile che un motore lineare (cosi come un motore normale) molli, nel senso che o bruci gli avvolgimenti oppure va.
Più probabile che si bruci un driver però li è un'altro discorso.
Certo che se i costi sono quelli che ho scritto sopra sono belle mazzate, influiscono notevolmente sul costo complessivo.
Capisco un costo del doppi rispetto ai motori normali, ma cosi si va ben oltre.

Per quanto riguarda i campi magnetici, dovrebbero essere circoscritti all'area interessata, ovvero solo nelle immediate vicinanze del motore.
Mentre per il binario è composto da una striscia piastrellata di magneti permanenti, che non dovrebbero dar noia.
Sicuramente il campo magnetico circostante sarà piu elevato rispetto ai motori tradizionali

Autore:  ENGINE [ mer ott 01, 2008 20:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusate l'ignoranza, ma un motore lineare come'e fatto ?
cioe'.... cosa vedo se metto il motore sopra un tavolo ?

Autore:  CrazyDiamond [ mer ott 01, 2008 21:07 ]
Oggetto del messaggio: 

http://www0.phase.eu/ita/products/wave.html

Autore:  agricom [ mer ott 01, 2008 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Prticamente sarebbero gli stessi moptori che muovono i treni a propulsione magnetica,ho dico una caxxata :oops:

Autore:  ENGINE [ mer ott 01, 2008 21:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Quasi agricom, soltanto che non levitano, ma devono essere messi in posizione
dalla struttura stessa che devono muovere....


Segui il link di crazy e scarica il pdf che si vede proprio lo schema di montaggio

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/