MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 11:59

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cuscinetti e grasso
MessaggioInviato: mar ott 07, 2008 10:04 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven set 12, 2008 08:56
Messaggi: 9
Località: Torgiano
Un mio amico ha sostituito nel suo tornio, i cuscinetti conici dell'albero del mandrino e mi chiedevo, quale fosse il corretto set-up usando dei cuscinetti nuovi di pacca, ovvero quale tipo di lubrificazione, che tipo di lubrificante (olio-grasso) e che metodica corretta da usare.

grazie per qualsiasi chiarimento.

ciao max


Ultima modifica di supermax il mar ott 07, 2008 16:17, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 07, 2008 10:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Primo comprare il solito tipo di cuscinetti
secondo montarli con leggeri colpi di mazzuolo (RAME ) e vedere di montarli diritti :grin:
IMPORTANTE !!!!!!!!!
se monti la flangia esterna battere su quella
se monti la flangia interna battere su quella
altrimenti addio piste,
controllare i giochi dopo il montaggio
usare l'olio o il grasso indicato dal costruttore o simili
alla prima partenza prima di lavorare fare il rodaggio dei cuscinetti
e ricontrollare i giochi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 07, 2008 16:32 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven set 12, 2008 08:56
Messaggi: 9
Località: Torgiano
Zeffiro62 ha scritto:
.... e vedere di montarli diritti :grin:


si leggendo il manualetto della SKF in cerca di istruzioni mi e` venuta la paranoia....... se non li rimonti ben allineati ti si sballano presto se usi un grasso troppo duro ti si sballano anche prima, se li fai scaldare troppo ti si sballaeranno entro breve....... ellamiseria danno pure le percentuali delle failure, quasi che ci si tiene i vecchi e si contiua con quelli :-)

Zeffiro62 ha scritto:
usare l'olio o il grasso indicato dal costruttore o simili


Ecco il punto...... non c'e` scritto nulla o meglio dice di usare olio lubrificante per motori tipo 15W40 o simili, ma togliedo i vecchi, si nota comunque la presenza di un grasso bicolore bianco con una zona circolare molto netta e molto scura, quasi nera, forse dovuta all'usura del metallo..... quindi si pensava a del grasso a base di saponi di Litio che e` di colore biancastro, ma volevamo il conforto dell'esperto/i

ciao max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 07, 2008 16:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
se vuoi mettere il grasso metti quello della SKF però l'olio ha 2 vantaggi

1 non viene sparato via dalle piste visto che almeno per una parte esse affogano dentro

2 toglie il calore dagli organi in movimento cuscinetti e ingranaggi trasportandolo alla fusione della testa che poi provvede a dissiparlo all'esterno

queste cose dell'olio sono valide purchè il tornio sia progettato per contenere l'olio altrimenti ti piscia di fuori come una fontana


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 07, 2008 19:06 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
Alla ceriani mi dissero che impiegarono 5 Anni per trovare il grasso giusto per i cuscinetti a rullo del tornio, secondo me se gli telefoni e te lo fai mandare fai la cosa giusta ad ogni modo adesso vedo nel libretto se trovo le specifiche e te le posto.
trovato: grasso al sapone di litio Mobilux n°3
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 11:39 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven set 12, 2008 08:56
Messaggi: 9
Località: Torgiano
Carlo5 ha scritto:
trovato: grasso al sapone di litio Mobilux n°3


Grazie Carlo preciso come sempre :-)

ciao max


P.S. e grazie anche a Zeffiro62 per la metodica e le raccomandazioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 19:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun set 08, 2008 20:22
Messaggi: 361
Località: Milano Padania
Cmq l'importante e' ingrassarli od oliarli inanzitutto.... poco e frequente.. diciamo
ogni 500 ore di lavoro piu' o meno

_________________
Se c'e' una variazione da queste istruzioni, sia pure infinitesimale,
l'intero procedimento deve essere ripetuto dal principio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 09, 2008 07:46 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven set 12, 2008 08:56
Messaggi: 9
Località: Torgiano
ENGINE ha scritto:
poco e frequente.. diciamo
ogni 500 ore di lavoro piu' o meno


Grazie anche a te........ una sola perplessita`, ma su quei tornietti dove non e` prevista nessuna apertura o attacco specifico (tipo ingrassatore) significa che si deve smontare-ingrassare-rimontare? :roll:

ciao max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 09, 2008 08:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Il tornio che ha il tuo amico non ha il tappo della testa sopra? guarda che dovete ingrassare anche gli ingranaggi per cui o smontate la copertura e ogni tanto ingrassate o vi fate dei portagrasso con del tubo di rame per ogni cuscinetto e ogni ingranamento forate il coperchio e mettete un ingrassatore lì così con un solo ingrassatore raggiungete tutto ovvio che ogni tanto dovrete togliere il grasso usurato diciamo almeno una volta l'anno

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 09, 2008 18:36 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
La Ceriani dice 5000 ore lavorative per quanto riguarda i cuscinetti asse mandrino,
non 500.
Saluti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 10, 2008 08:02 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven set 12, 2008 08:56
Messaggi: 9
Località: Torgiano
Zeffiro62 ha scritto:
guarda che dovete ingrassare anche gli ingranaggi per cui o smontate la copertura e ogni tanto ingrassate


Ricevuto forte e chiaro :-)

ciao max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 10, 2008 08:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
ciao, dato che possiedo anche io il ceriani 203 chiedo questo: dove lo reperito l'olio e il grasso sopra descritti?

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 10, 2008 08:49 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
Telefona alla Ceriani che te lo mandano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 10, 2008 09:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
la tenevo come ultima soluzione ma se non lo trovo in giro farò così.....
a quanto ho capito anche tu hai un Cer.. a me piacerebbe prendere l'accessorio per invertire la vite madre, sai per caso come funziona? o se bisogna fare qualche strana modifica?
ciao Fabio

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 10, 2008 09:30 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
l'accessorio per invertire la vite madre, si può montare solo nel tornio con passaggio barra mm20, io ho il passaggio barra mm30 e non posso montarlo.
Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it