MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:00

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1 azionamento per 2 motori... è possibile?
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 18:24 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 28, 2008 14:18
Messaggi: 276
Località: Matera
ciao a tutti

ho visto in giro sul web una cnc fatta in casa che su un asse aveva montato due viti, e ad ognuna di esse c'era collegato un motore per la trasmissione del moto
l'ho vista lavorare (filmato trovato sul tubo) e va che è una scheggia
ora volevo chiedere all'esperto:
è possibile collegare due motori stepper su un solo azionamento?

qui si vede la macchina in movimento e si intravedono i due motori (dierto)
http://it.youtube.com/watch?v=FdaAqZ1ZJzc&feature=user


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 18:29 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
per quelle dimensioni due viti sono sprecate

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 19:16 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 28, 2008 14:18
Messaggi: 276
Località: Matera
http://it.youtube.com/watch?v=kaLBGYzyuXY

qui si vede come corre :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 19:19 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
si ma non ha nulla a che vedere col numero delle viti

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 19:36 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 28, 2008 14:18
Messaggi: 276
Località: Matera
si è vero
ok non ci giro più intorno
io sulla mia ho perdite di passi sull'asse x, quello più lungo, e avendo due viti mi chiedevo se mettendo un secondo motore, potrei risolvere il problema ?
tutto qua :???:

P.S. la mia è molto simile a quella di Fabysoft come meccanica (lui ha i brushless)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 20:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Anche la mia ha due viti e 2 motori sull'asse X, ma ho due azionamenti separati.

E' comunque possibile collegare due motori stepper sotto lo stesso azionamento. Si possono collegare sia in serie che in parallelo. E' chiaro che devono essere uguali. Se collegati in parallelo l'azionamento deve essere in grado di fornire una corrente pari al doppio della corrente nominale del singolo motore. Se collegati in serie invece è sufficiente un azionamento in grado di fornire la corrente nominale di 1 solo motore, ma è desiderabile una tensione molto alta (praticamente doppia) per non soffrire in velocità.

Considera però che in tale maniera non puoi effettuare un azzeramento automatico separato dei due assi, cosa possibile invece con 2 azionamenti separati.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 21:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
giusto per esternarvi la mia ignoranza nel campo, secondo me su cnc così piccole 2 viti sono solo una complicazione costruttiva e di gestione :roll:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 21:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Di gestione è solo un asse in più....

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 21:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
no, intendevo nella gestione "fisica" della macchina

dopotutto gia' con una vite ci si deve stare attenti ai backslash, con 2 viti sono 2 backslash e se differiscono potrebbero inclinare e grippare l'asse in questione...

se poi si usano viti a ricircolo a gioco 0 forse il problema non si pone :grin:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 21:50 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 28, 2008 14:18
Messaggi: 276
Località: Matera
Cita:
Considera però che in tale maniera non puoi effettuare un azzeramento automatico separato dei due assi, cosa possibile invece con 2 azionamenti separati.


questa parte non l'ho capita, potresti essere un po più chiaro per favore?
quali sono questi due assi? :roll:
non si parlava di uno solo? l'asse X ?
scusami ma non sono una cima in materia :oops:

se decido di mettere due azionamenti, come vanno collegati? in parallelo presumo :roll:

e ancora... mettendo un secondo motore, pensate che riuscirei a risolvere?

non pretendo di lavorare in HSC, ma un pò più veloce si :b26:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 09, 2008 09:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Mi riferivo ai due motori dello stesso asse. Se li colleghi sotto lo stesso driver faranno sempre lo stesso numero di passi. Se però per problemi di lavorazione uno dei due ti perde passi, per riallineare il ponte sei costretto a intervenire a mano, a motori spenti.

Se invece utilizzi due driver separati, collegati separatamente al controllo numerico come due assi distinti (impostati per lavorare accoppiato ovviamente), hai la possibilità, in fase di azzeramento, di riallineare automaticamente il ponte. In pratica durante l'azzeramento il ponte ti si muove con i due motori accoppiati fino a raggiungere il finecorsa del primo motore. Poi il primo motore sta fermo e il secondo motore si muove fino a trovare anch'esso il suo finecorsa. In questo modo hai la certezza di partire con il ponte correttamente allineato.

E' chiaro che questa soluzione va adottata in macchine il cui ponte, per costruzione, ha la possibilità (anche minima) di intraversarsi. Se il sistema di guida del ponte è sufficientemente rigido tale sistema diventa controproducente.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 09, 2008 09:39 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 28, 2008 14:18
Messaggi: 276
Località: Matera
ho capito
quello del doppio azzeramento mi sembra più complicato, dovrei mettere due fine corsa esattamente nella stessa posizione... e se l'azzeramento lo facessi fare sullo stesso finecorsa?
così terrei per buono l'allineamento del ponte così com'è, considerato il discorso dell'intraversamento del ponte e della presenza di viti a ricircolo a gioco zero
cosa ne pensi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 09, 2008 12:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Se usi un finecorsa solo non puoi allineare il ponte in automatico. Allora tanto vale mettere i due motori sotto lo stesso azionamento o i due azionamenti con gli ingressi in parallelo. Il ponte lo allinei tu a mano.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 07, 2009 11:04 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 28, 2008 14:18
Messaggi: 276
Località: Matera
ragazzi
il motore dell'asse X mi si scalda abbastanza velocemente
dopo tre ore di lavoro è bello caldo...
mentre quello dell'asse Y è bello fresco
come mi devo comportare???

ho provato anche a girare la lavorazione di 90° così da poter far (eventualmente) gravare la quantità di spostamenti più sull'asse Y ma nada... si scalda comunque :(

qualche consiglio please :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 07, 2009 11:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Io sono contrario per mille ragioni, accoppiamento meccanico, sincronismo meccanico, sincronismo elettronico.. ecc. ecc..
Comunque si si può fare 2 motori con 1 solo driver.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it