MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

torni CNC
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=689
Pagina 1 di 2

Autore:  brightstar [ sab ott 11, 2008 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  torni CNC

che vuol dire x un tornio la caratteristica "autoapprendimento"?

Autore:  Oby Wan Kenoby [ sab ott 11, 2008 18:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Adesso provo io a spararla grossa

Sono torni dove l'operatore esegue il primo pezzo e la macchina registra le azioni, che poi ottimizza e ripete per i pezzi seguenti.

Dovrebbe essere cosi se non è cosi arriva avc e mi da un pugno sul naso

Autore:  brightstar [ sab ott 11, 2008 18:20 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie oby!! intelligenti ste macchine!!mi piace!!

Autore:  Bit79 [ dom ott 12, 2008 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Io la sapevo diversa, anche se in effetti il nome richiama la procedura descritta da oby...
Comuque io la dico, gli esperti poi chiariranno il tutto.

I torni ad autoapprendimento (e le macchine ad autoapprendimento in generale) hanno controlli numerici che, al posto del normale codice iso (o g-code, leggermente differente da controllo a controllo, ma comuque simile per tutti), prevedolo moduli di lavorazione già preimpostati, dove è possibile impostare certi parametri, che la macchina utilizza poi per effettuare la lavorazione.
Ad esempio, al tornio ad autoapprendimeto puoi richiamare un modulo di lavorazione (ad esempio l'intestatura) e introducendo i parametri principali (diametro del pezzo, asportazione, passata, giri mandrino, ecc...) hai il programma di lavorazione pronto per essere eseguito, senza scrivere una sola riga di programma manualmente.
Servono principalmente in sostituzione delle normali macchine manuali, per fare lavorazioni simili. Si programmano velocemente anche senza conoscenze specifiche e convengono anche per pezzi singoli e piccole serie.

La differenza tra una macchina ad autoapprendimento e una a controllo numerico è comunque molto sottile. Di fatto un'autoapprendimento comunque deve comprendere un controllo numerico, e di contro una normale macchina cnc può accettare, oltre al normale codice iso scritto manualmente o generato con programmi CAM, anche moduli di lavorazione preimpostati.

Un esempio molto chiaro e pratico lo hai nel programma di controllo numerico mach3, dove puoi programmare in g-code, ma hai anche la possibilità di utilizzare (e creare) moduli wizard, cioè semplici programmi preimpostati, dove definisci i parametri necessari e hai la generazione automatica del g-code.

Esempio pratico banale: al tornio devi diminuire il diametro di un cilindro, in diverse passate.
Al tornio parallelo manuale devi necessariamente essere presente alla fine di ogni passata per tirare indietro il carro e inserire la passata successiva.
Al controllo numerico devi scrivere il programma per effettuare la lavorazione, e anche se il programma è banale, richiede comunque di conoscere il linguaggio della macchina per inserire le istruzioni giuste e richiede comunque un minimo di tempo.
Al tornio ad autoapprendimento richiami il modulo di lavorazione, imposti i parametri (diametro iniziale, diametro finale, lunghezza pezzo, passata, avanzamento, giri, ecc...) e in mezzo minuto hai il programma pronto per essere eseguito.

La parola ai guru per le necessarie correzioni...

Ciao!

Autore:  Zeffiro62 [ dom ott 12, 2008 17:01 ]
Oggetto del messaggio: 

c'è da dire che gli autoapprendimento possono lavorare come un tradizionale cioè tramite comandi manuali, le classiche manovre di un tornio o tramite i JOG di solito 2 o 3 mentre i cnc si lavora in AUTO o MDI o JOG ma con quest'ultimo solo un asse alla volta detto bischerate ?
non avendo mai lavorato con autoapprendimento :roll: :roll:

Autore:  CrazyDiamond [ dom ott 12, 2008 17:12 ]
Oggetto del messaggio: 

lungi da me volermi definire e considerare esperto, nella vita si ha sempre da imparare... Per quel che ne so io hanno detto bene sia Oby che Bit
anche se il discorso di Bit è piu vicino ai cicli fissi di lavorazione, o macro istruzioni con interfaccia grafica presenti ormai in tutti i cnc.
Si Ugo, generalmente con il termine autoapprendimento ci si riferisce ai paralleli a cnc

Autore:  Oby Wan Kenoby [ dom ott 12, 2008 17:45 ]
Oggetto del messaggio: 

quello che ha descritto Bit non è il sistema conversazionale?
Praticamente lui ti fa delle domande e l'operatore rispondendo adatta i cicli preimpostati alle proprie esigenze di lavorazione?

Autore:  Dariuzz [ lun ott 13, 2008 09:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Zeffiro non hai detto bischerate.... io ho l' autoapprendimento.... che praticamente è un tornio quasi normale con l' aggiunta dell cnc.

Io non ho mai lavorato tramite volanmtini, che è sempre possibile fare, perchè questi non comandano direttamente il carro ma inviano impulsi elettrici ai motori del carro e lo fanno muovere.... il problema è che così non si ha la sensibilità che su un tradizionale avverti quando stai spingendo troppo l' utensile nel pezzo...e poi visto che è carenato come fosse una cnc vera (almeno questo), devi lavorare piuttosto da lontano, e non è i massimo .

Come giustamente hanno detto un pò tutti....

Io posso lavorare favcendo un programma tramite blocchi preimpostati oppure posso lavorare il pezzo a mano e registrare i movimenti che faccio così da farli ripetere al cnc oppure lavoro tramite programmazione ISO.

L' autoapprendimento è la via di mezzo tra un tornio cnc puro... molto più veloce, ma specifico per gamme di lavorazioni e un tornio tradizionale... lento quando devi fare lavori ripetitivi in piccole serie.

Poi la scelta ricade sui vari tipi di macchine in funzione dei lavori che uno vuole fare... io per esempio non sono competitivo su 2000 raccordi, ma posso esserlo, rispetto sempre ad un tornio cnc puro se i pezzi sono 10 magari con sagome strane, improponibili da fare su tornio tradizionale per l' elevato tempo occorrente per farli.

Dario

Autore:  avc1959 [ lun ott 13, 2008 09:42 ]
Oggetto del messaggio: 

avete detto tutti giusto ma la cosa va divisa
i torni autoapprendimento alla loro nascita copiavano i movimenti dell'operatore e poi li ripetevano in automatico
da qui' la parola autoapprendimento

con l'evolversi dei cnc e una conseguente riduzione dei costi a queste macchine sono state aggiunte varie funzioni fino a portarli quasi a macchine cnc con il vantaggio di non aver abbandonato l'autoapprendimento e quindi una facilita' e comodita' d'uso su piccoli lotti dove l'uso delle macchine cnc vere e proprie non e' conveniente

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun ott 13, 2008 09:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Diciamo allora che con il tempo hanno avuto un'evoluzione che le ha portate a poter aumentare le loro capacita di lavoro.

Autore:  avc1959 [ lun ott 13, 2008 10:05 ]
Oggetto del messaggio: 

quoto
promosso a vice del vice del capo dell'autoapprendimento

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun ott 13, 2008 10:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie maestro! :mrgreen:

Autore:  Dariuzz [ lun ott 13, 2008 10:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Un vicecapo senza autoapprendimento... non è un vicecapo...

Oby corri a ordinarlo....................... :grin:

Dario

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun ott 13, 2008 10:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Magari potessi!!!!! :cry:

Autore:  brightstar [ gio ott 23, 2008 12:25 ]
Oggetto del messaggio: 

quindi in poche parole,se il prof mi kiede che vuol dire autoapprendimento, io devo dire che la macchina ha dei moduli di lavorazione preimpostati e dando dei determinati parametri mi svolge il programma senza che io debba scriverlo??
oppure che una volta fatto il programma per un'operazione lo memorizza in modo da poter essere utilizzato per i pezzi successivi??

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/