MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Analizzare l'usura di una punta
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=759
Pagina 1 di 2

Autore:  Pak1 [ gio ott 16, 2008 09:09 ]
Oggetto del messaggio:  Analizzare l'usura di una punta

Ciao a tutti,

il primo post mi mette veramente in imbarazzo, non perchè sia il primo ma per quello che ho da chiedervi, ergo meccanica = 0 spaccato :oops:

Allora, devo analizzare due punte per forare, nel senso che devo verificarne la differenza di usura. E fin qui sembra non sembra esserci niente di strano :smile:
Il problema è che non so da dove cominciare ossia quali parti della punta sono quelle soggette ad usura?

Ad esempio se le osservassi dall'alto, sarebbe sufficiente a fare dei raffronti o devo osservarle anche lateralmente?

Oltre alle vs indicazioni, non mi dispiacerebbe poter vedere qualche fonte in cui si parla della tecnologia della punta.

Grazie

P.S.: Ah! L'analisi verrà condotta al microscopio elettronico a scansione (SEM).

Autore:  Bit79 [ gio ott 16, 2008 09:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Perchè? Non è più facile provarla e casomai analizzare come fa il foro?

Autore:  Oby Wan Kenoby [ gio ott 16, 2008 09:14 ]
Oggetto del messaggio: 

bhe! penso di debba analizzare i taglienti in punta alla punta (scusate il giro di parole)

se fosse una fresa ci sarebbe da valutare anche l'elicoide sul corpo della stessa perchè la fresa taglia anche longitudinalmente, ma una punta, viene usata per forare, quindi....

Autore:  Pak1 [ gio ott 16, 2008 09:24 ]
Oggetto del messaggio: 

per Bit79:

devo verificare due punte uguali (misura e stesso ciclo di lavorazione) ma di fornitori diversi.

Grazie Oby, non è che hai qualche riferimento in cui viene spiegato il compito di ogni parte della punta?

Autore:  Zeffiro62 [ gio ott 16, 2008 09:36 ]
Oggetto del messaggio: 

le parti soggette ad usura sono il nastrino del taglio il particolare nella zona periferica e il nastrino dell'elicoide dove incontra il nastrino del taglio quello è il punto critico delle punte dove si ha il massimo dell'usura.
Capito o rispiego ??

Autore:  luk2k [ gio ott 16, 2008 09:36 ]
Oggetto del messaggio: 

mah, io direi spannometricamente che nella punta dopo aver individuato le parti "attive" nel taglio, poi basta confrontarle, quella che presentera' il tagliente meno rovinato sara' la migliore...


ma di che tipo di punte parliamo, hss md inserti?

Autore:  luk2k [ gio ott 16, 2008 09:38 ]
Oggetto del messaggio: 

ecco, sono andato insieme a zeffiro... :mrgreen:

Autore:  Zeffiro62 [ gio ott 16, 2008 09:39 ]
Oggetto del messaggio: 

no striscia anche subito dopo il tagliente perchè si rompe lo spigolo fra elicoide e taglio la punta continua a forare bene ed è il nastrino dell'elicoide che sopperisce alla perdita di taglio in periferia della punta

Autore:  luk2k [ gio ott 16, 2008 09:48 ]
Oggetto del messaggio: 

ugo, sono uno scrittore molto veloce ed un grande paraculo, non so se te ne sei accorto... :rotfl:

Autore:  Zeffiro62 [ gio ott 16, 2008 09:54 ]
Oggetto del messaggio: 

:lanciafiamme:

Autore:  luk2k [ gio ott 16, 2008 10:00 ]
Oggetto del messaggio: 

allora per dovere di cronaca, io avevo detto che l'usura interessava solo il tagliente e Ugo aveva risposto così...

Zeffiro62 ha scritto:
no striscia anche subito dopo il tagliente perchè si rompe lo spigolo fra elicoide e taglio la punta continua a forare bene ed è il nastrino dell'elicoide che sopperisce alla perdita di taglio in periferia della punta



quindi, correggimi se sbaglio, "arrotondare" leggermente, parlo di raggi da 0,5 insomma giusto una toccatina, gli estremi del tagliente dovrebbe aiutare la longevita' della punta in quanto se gli estremi terminassero a 0 si sbeccherebbero quasi subito?

o è il contrario?

o non si fa e basta?

io li lascio dritti a dirla tutta, la mia era solo estrapolazione mentale...

Autore:  Pak1 [ gio ott 16, 2008 10:20 ]
Oggetto del messaggio: 

per Zeffiro62:

credo di aver capito e probabilmente oltre che a guardarle dall'alto dovrò guardarle anche un po' di "sguincio" :grin:

per luk2k:

sono punte al carburo di tungsteno da 0,3 mm :mrgreen:

Autore:  Oby Wan Kenoby [ gio ott 16, 2008 10:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Azz carburo di tungsteno!!! che ci devi forare il vetro?

Autore:  luk2k [ gio ott 16, 2008 10:41 ]
Oggetto del messaggio: 

azz, 0.3 mm

ti serve il microscopio gia' solo per trovarle allora.. :rotfl:

Autore:  Zeffiro62 [ gio ott 16, 2008 10:44 ]
Oggetto del messaggio: 

luk2k ha scritto:
allora per dovere di cronaca, io avevo detto che l'usura interessava solo il tagliente e Ugo aveva risposto così...

Zeffiro62 ha scritto:
no striscia anche subito dopo il tagliente perchè si rompe lo spigolo fra elicoide e taglio la punta continua a forare bene ed è il nastrino dell'elicoide che sopperisce alla perdita di taglio in periferia della punta



quindi, correggimi se sbaglio, "arrotondare" leggermente, parlo di raggi da 0,5 insomma giusto una toccatina, gli estremi del tagliente dovrebbe aiutare la longevita' della punta in quanto se gli estremi terminassero a 0 si sbeccherebbero quasi subito?

o è il contrario?

o non si fa e basta?

io li lascio dritti a dirla tutta, la mia era solo estrapolazione mentale...


si fa solo per la ghisa, ma non per quello che hai detto tu ma solo perchè la ghisa è fragile e quando la punta sfonda spaccherebbe la parte inferiore del pezzo.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/