MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

possessori di Quantum 180 x 300
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=8817
Pagina 1 di 2

Autore:  liolor [ ven gen 11, 2013 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  possessori di Quantum 180 x 300

ciao! a tutti i possessori di tornietto cino-germanico Quantum 180 x 300 vorrei sapere come vi trovate
ci sono volute modifiche alla macchina per ottenere buoni risultati? ci lavorate l'acciaio?
devo lavorare pezzi piccoli (diam. max 20 mm) e passate leggere (0.1 mm), però di acciaio legato e con una certa necessità di precisione.
Il sistema VARIO vi ha mai causato problemi?
grazie

Lorenzo

Autore:  liolor [ dom gen 13, 2013 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

In particolare una voce che mi è arrivata dice che su alcuni quantum/optimum non si possono azzerare i noni!! cioè non posso sfiorare il pezzo, azzerare il nonio e quindi regolare con precisione la mia passata perchè i noni sono bloccati.
Sull'Optimum 180 x 300 si può?
grazie

Autore:  __joe [ dom gen 13, 2013 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Io non ho il tornietto in questione, ma se è sempre della famiglia "cinese" se devi fare lavori con precisione devi visualizzarlo per riuscire a combinare qualcosa..

Autore:  yrag [ dom gen 13, 2013 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Strano che il tamburo non sia azzerabile. Tamburi fissi lo ho visti solo sulle morse a croce cinesi da 50 euro.
Comunque, anche nel caso, la soluzione si troverebbe.
Quanto alla visualizazione per lavorare con precisione, avrei qualche dubbio... si può lavorare con precisione anche senza visualizzatore a patto che la macchina non sia totalmente sballata.

Autore:  zorki [ dom gen 13, 2013 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Pare strano anche a me che i noni siano fissi, mi vien da pensare che magari siano uscite partite di macchine con tolleranze strette tra tamburo graduato e blocco sottostante tanto da bloccarsi velocemente causa sporcizia o ossidazione.
La visualizzazione la trovo molto utile ma non indispensabile, sembrerà strano ma mi torna più utile quella lungo l'asse del tornio (asse z) che quella del trasversale. Poi quella del trasversale ci vorrebbe che riportasse il diametro che alla fine è quello che andraia misurare. Quando devo cercare precisioni elevate mi affido più volentieri al comparatore (ovviamente fissato a doc).
Purtroppo non ho il tornio che vorresti prendere e non posso aiutarti.

Autore:  lallax [ dom gen 13, 2013 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Sul 180 i noni si registrano ovviamente Si. il 180 ce l'ho e lo uso, quindi non vado per sentitore dire da mio cuggino.
La questione nasce dalle parole di uno che ha provato un tornio non suo e pure diverso come modello.

Foto esplicative dove si vedono i due tamburi, la scala graduata e la ghiera zigrinata per facilitare la presa quando li devi ruotare:
Immagine

I due tamburi si serrano uno contro l'altro con la forza che si vuole, io li tengo abbastanza duri da girare a mano, ma non tanto da muoversi al primo sfiorare. periodicamente tendono a smollarsi e sono da riserrare.

Autore:  yrag [ dom gen 13, 2013 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

La "frizione" di quasi tutti i tamburi cinesi è uno spezzone di molla piatta alloggiata in una scanalatura ricavata nel mozzo che "striscia" contro il lato interno della scala graduata. Per "regolare" questa specie di frizione pasta modificare la piegatura della molla, possibilmente senza spezzarla :mrgreen:
Quoto Zorki per il comparatore.

Autore:  RAUL [ dom gen 13, 2013 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Posseggo il 280x700 quantum e tutti i noni sono regolabili.Funziona bene,e'preciso e tiene la misura,ho sostituito l'autocentrante e registrato l'allineamento testa-bancale.Ho tornito tondi di c45 pieni di diametro 180x80 di lunghezza.Il mio non ha il vario non ti sono di aiuto,per il resto apparte le maggiori dimensioni rispetto al 180x300 sono molto simili come struttura e componentistica.

Autore:  matteou [ dom gen 13, 2013 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Sono io quello che ha detto che il 210 non ha i noni azzerabili.
Che vi devo dire, saro' diventato vecchio ma in quel tornio sono bloccati (per chi non ha letto l'altro forum, ho usato un paio di volte un 210x400 di un amico).
La cosa ha stupito anche me (che, ripeto, sono ignorante), ma tant'e'.
Visto che i noni sono identici al 180 (vedendo la foto), facile che siano bloccati per altri motivi.

Autore:  yrag [ dom gen 13, 2013 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Se li smonti vedrai che sono di una semplicità estrema e probabilmente verrà fuori anche la causa del blocco.

Autore:  matteou [ dom gen 13, 2013 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Ho smontato quelli del mio bv21 e immagino che quelli del quantum siano simili (come dicevi tu, Yrag, uno spezzone di molla che fa da frizione).
Per il quantum dell'amico si arrangia. Se lui non sente la necessita' di azzerare i noni va bene cosi' :smile:

Autore:  yrag [ lun gen 14, 2013 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Una comodità in meno...

Autore:  matteou [ lun gen 14, 2013 01:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Sicuramente si. Ma gli ho gia' fatto notare che aveva tutti i lardoni molli e lui ha detto che va bene cosi', immaginati se si preoccupa del nonio bloccato...

Autore:  yrag [ lun gen 14, 2013 01:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Ha ragione, il carrello scorre senza fatica, è questione di punti di vista...

Autore:  __joe [ lun gen 14, 2013 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possessori di Quantum 180 x 300

Anch'io appena portato a casa il tornietto pensavo che i noni non fossero azzerabili.. semplicemente bastava una pulita! Però anche ben lubrificati la frizione non mi lasciava girarli comodamente.ora ho tolto il pezzetto di molla all'interno che fa da frizione e mi trovo bene :smile:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/