MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

avvitatore da 1000 Nm
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=9023
Pagina 1 di 2

Autore:  __joe [ gio gen 31, 2013 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  avvitatore da 1000 Nm

Ciao a tutti :smile:
Qualcuno ha idea di dove posso trovare qualcosa per avvitare con coppie fino a 1000Nm?
Io pensavo ad un avvitatore elettrico o pneumatico abbianato ad un moltiplicatore di coppia.
Ho trovato in rete molti rivenditori di avvitatori elettrici (Makita) che garantiscono il serraggio a 1000 Nm, il problema è che ho bisogno di avere una coppia di serraggio precisa e non so quanto lo siano questi aggeggi!

vi ringrazio, ciao :grin:

Autore:  cima96 [ gio gen 31, 2013 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

Chiave dinamometrica?

Autore:  2fas2furious [ gio gen 31, 2013 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

Joe se hai bisogno di precisione vai di chiave dinamometrica, se vuoi lavorare in fretta e senza fatica prendi gli avvitatori ma non avrai mai un serraggio prociso come per la dinamomemtrica!


una curiosità, ma cosa ci devi stringere a 1000Nm?

Autore:  Giuvanin [ gio gen 31, 2013 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

Ci son anche gli avvitatori idraulici che sono più precisi ma costano.
Ma dipende molto da quanti ne devi avvitare, di solito si va contro di avviatore e poi si serrano con dinamometrica e moltiplicatore.

Autore:  __joe [ gio gen 31, 2013 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

Grazie a tutti per le risposte!

Non posso scendere nei dettagli dato che si tratta di un concorso a cui sto partecipando, comunque ho bisogno di un serraggio rapido e preciso.

Ma se abbino all'avvitatore un regolatore di coppia (tipo una frizione) che scatta alla coppia richiesta, non ho risolto il problema? La precisione sarebbe da ricercare nel regolatore e non più nell'avvitatore, come cosa la vedo più semplice..

Autore:  AndreaNSR125 [ gio gen 31, 2013 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

occhio che con 1000 nm a meno che non usi qualcosa a percussione, non lo puoi tenere a mano... e se è a percussione, la frizione non la puoi usare.
Se usi una frizione, con un motore (idraulico,elettrico,pneumatico che sia) che fa 1000 Nm, puoi avere un serraggio abbastanza preciso (la frizione ti dà la regolazione), ma di certo non con la precisione di una dinamometrica... Dipende da quello che devi fare, e dalla precisione di serraggio di cui necessiti.

Autore:  __joe [ gio gen 31, 2013 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

Cosa intendi per serraggio a percussione?

L'avvitatore sarà sostenuto da un supporto, comunque io pensavo ad un avvitatore collegato ad un regolatore che fornisca una cosa come 250 Nm precisi, e poi il tutto collegato ad un moltiplicatore di coppia per arrivare alla coppia desiderata.
Come vi sembra l'idea?

Sulla precisione di un regolatore di coppia sapete qualcosa? O meglio, avete informazioni di questi arnesi?

vi ringrazio ancora! Ciao :smile:

Autore:  2fas2furious [ gio gen 31, 2013 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

Il moltiplicatore di forza, in quanto composto da ingranaggi moltiplica esattamente la forza che gli applichi.

Andrea parlava di pistole pneumatiche a percussione, quelle che abbinano percussione e rotazione per serrare, tipo quelle del gommista per intenderci!

Autore:  Raban [ gio gen 31, 2013 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

1000 nm ? tevi tirare i bulloni delle corde del ponte sullo stretto di messina ?

Autore:  luk2k [ gio gen 31, 2013 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

in una puntata di megabuilding che danno su dmax ho visto una cosa del genere

una sorta di avvitatore elettrico che tirava dadi da 50 che mantenevano le campate di un ponte...

da un lato uno manteneva l'avvitatore con una mano sola, dall'altro c'erano due uomini che mantenevano il controdado con una chiave lunga un metro... ad occhio e croce c'erano tutti i 1000nm :risatina:

Autore:  Autronic [ gio gen 31, 2013 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

Di solito per serraggi di quelle coppie per ottenere una più precisa misurazione dopo un certo numero di Nm adeguati al diametro del bullone si procede per gradi, misurando l'angolazione del tiraggio con un goniometro, questo per quanto riguarda il settore motoristico, dove la precisione di un serraggi è di fondamentale importanza, poi per applicazioni più grossolane non saprei, ma le pistole pneumatiche sono abbastanza precise nel dosare la coppia, naturalmente vanno usate con pressioni e portate di aria costanti, per quelle elettriche non saprei, non ne ho mai ustate.

Autore:  lucamoto [ gio gen 31, 2013 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

si potrebbe usare un'avvitatore a percussione e una barra torsiometrica tipo quelle che usano i gommisti con taratura fissa?

Autore:  zorki [ ven feb 01, 2013 00:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

Una chiave dinamometrica da 1000Nm penso costi parecchio.
Ci sono in commercio dei moltiplicatori di coppia economici da 80-150euro tipo quelli che usano i camionisti con rapporto 1/50 con capacità di 3-4000Nm (quelli buoni costano parcchio) a cui puoi accoppiare una dinamometrica adeguatamente dimensionata 10-60Nm.

Autore:  giacomo328 [ ven feb 01, 2013 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

secondo me le strade sono due o chiave considera che per 1000Nm mi sa che ha una leva superiore tranquillamente al metro oppure un avvitatore elettrico tipo Avvitatore impulsi 1000Nm Makita TW1000 oppure in campo automobilistico, in fase di costruzione usano degli avvitatori tarati, certamente non per la testa ma per altre operazioni visto anche il serraggio da te richiesto.
io ho un avvitatore a massa battente a batteria della Makita il più grosso della serie al suo tempo, attacco 1/2 18v ma se non ricordo male arriva intorno a 450Nm

Autore:  AndreaNSR125 [ ven feb 01, 2013 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: avvitatore da 1000 Nm

in genere la massa battente si usa per svitare, proprio perchè grazie al suo impulso (quello che io ho chiamato percussione) può darti coppie di forza molto elevate, ma per questo non puoi (o molto difficilmente direi) tararle per avvitare... qualsiasi frizione slitterebbe.

occhio anche ai moltiplicatori di coppia, perchè è vero che moltiplicano la coppia, ma è altrettanto vero che moltiplicano l'errore della chiave. Se la chiave ha un errore di mezzo nm, con un moltiplicatore 1:50 ottieni 25 nm di errore... come ho già detto, tutto dipende da quanta precisione ti serve nel serraggio.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/