MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

una domanda sulla fresatura di alluminio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=910
Pagina 1 di 4

Autore:  Ospite [ gio ott 23, 2008 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  una domanda sulla fresatura di alluminio

volevo chiedere: se freso mettiamo con una 8mm un pezzo di alluminio in parallelo all'asse della fresa, quanto mangio realmente se ad esempio calcolo 0.5mm di passata. Cioè, se vado poi a misurare considerando 0 le tolleranze di tutto il macchinario, ho mangiato di più ma quanto? :roll:

Autore:  Ospite [ gio ott 23, 2008 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

penso che devi sotrarre il raggio della fresa 4 mm altrimenti ti ritrovi una misura di 4,05 mm almeno credo io sò farlo ma non spiegarlo :mrgreen:

Autore:  avc1959 [ gio ott 23, 2008 20:34 ]
Oggetto del messaggio: 

penso di non aver capito la domanda :oops:

Autore:  Ospite [ gio ott 23, 2008 20:39 ]
Oggetto del messaggio: 

neanche io , ho capito....

Autore:  Ospite [ gio ott 23, 2008 20:58 ]
Oggetto del messaggio: 

non so come spiegami meglio. Se faccio una passata di fresa di 0.5 millimetri tolgo veramente 0.5 millimetri o pochissimo di più? Insomma se calcolo un foro fatto con fresa tale da farci passare un cilindro devo calcolare il foro leggermente più piccolo altrimeti il cilindro ci balla o mi sbaglio?

Autore:  Enzo1945 [ gio ott 23, 2008 21:01 ]
Oggetto del messaggio: 

:?:

Autore:  Oby Wan Kenoby [ gio ott 23, 2008 21:03 ]
Oggetto del messaggio: 

bhe credo che l'unica cosa sia misurare!!!

immagino che ci sia una tolleranza anche se minima sulla fresa (l'utensile intendo, magari uno o due centesimi)

Autore:  Ospite [ gio ott 23, 2008 21:09 ]
Oggetto del messaggio: 

continuo a non capire....proverò domattina , con la mente più fresca.... :roll:

Autore:  Oby Wan Kenoby [ gio ott 23, 2008 21:12 ]
Oggetto del messaggio: 

penso che pedro intenda, se faccio una passata da 0.5 su un pezzo tolgo via veramente 0.5 mm di materiale da quel pezzo?


non so se ho capito giusto io la intendo cosi!

Autore:  Ospite [ gio ott 23, 2008 21:14 ]
Oggetto del messaggio: 

se non ci sono flessioni o rifiuto utensile, si, cava effettivamente 0,5....

Autore:  Ospite [ gio ott 23, 2008 21:14 ]
Oggetto del messaggio: 

mi sa che sto approcciando male io il problema.

Ammettendo che il pezzo sia a zero in modo perfetto, la fresa sia nuova e perfetta. Se io prevedo di fare una passata di asporto non è che per via di attriti o non mi ricordo cosa (perdonatemi ma non so spiegarmi meglio) il truciolo vhe viene via è di pochisismo maggiore di quello che prevedo o dico una castroneria. Mi ricordo vagamente un discorso di questo tipo ma non sono sicuro. O meglio, tutto in squadra e a zero e tutte le tolleranze a zero (ammettiamolo così) se facessi un foro di fresa da 60mm e provassi a metterci un cilindro perfetto da 60 avrei gioco o no?

Autore:  avc1959 [ gio ott 23, 2008 21:15 ]
Oggetto del messaggio: 

di solito le frese cilindriche sono minorate 1 centesimo solo che il problema della misura non deriva dall'utensile e basta ma da una serie di fattori che possono essere la concentricità del mandrino , la rigidità della linea mandrino l?eventuale flessione dell'utensile quindi non è una risposta che si può dare con precisione

ammettiamo che la tua fresa da 8 nella realtà sia 7.99 quindi ti dovrebbe lasciare un sovrametallo di .005 bene ma se la fresa gira storta 3 centesimi sul diametro ti provi che anziche avere un sovrametallo di .005 asporterai 1 centesimo in più
se poi la macchina non è rigida rischi di asportare ancor più materiale

il discorso è lungo

Autore:  Ospite [ gio ott 23, 2008 21:16 ]
Oggetto del messaggio: 

quindi se mi toglie di più potrebbe esser che so...un mandrino non centrato o qualcosa che comunque aumenta il diametro effettivo della fresa

Autore:  avc1959 [ gio ott 23, 2008 21:17 ]
Oggetto del messaggio: 

esatto
o anche un errore della macchina possono essere innumerevoli i fattori

Autore:  Ospite [ gio ott 23, 2008 21:20 ]
Oggetto del messaggio: 

esatto.dipende da tanti fattori, fra i quali:flessioni, eccentricità, vibrazioni, rifiuto del materiale,ecc....

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/