MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

stringere i morsetti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=936
Pagina 1 di 3

Autore:  Zeffiro62 [ sab ott 25, 2008 08:48 ]
Oggetto del messaggio:  stringere i morsetti

Domanda a chi utilizza i torni cnc.
sono stato in una ditta dove per stringere i morsetti utilizzano il trapano del gommaio quello per togliere le gomme, ma è una cosa normale tirare le viti a quella maniera ?
per me sarebbe meglio una chiave dinamometrica che sparare l'aria a quella maniera sul mandrino ? e se è meglio la chiave dinamometrica tarata a quanto? attualmente adopero una chiave a T e i pezzi non mi sono mai partiti via. La dinamometrica l'adopero solo per stringere le viti degli inserti è molto comoda e non si rischia di stringere poco e troppo le vitoline

Autore:  avc1959 [ sab ott 25, 2008 08:55 ]
Oggetto del messaggio: 

dipende da quato la regoli comunque quoto la chiave dinamometrica

probabilmente se non hai il bloccaggio del mandrino la chiave tende a far ruotare il mandrino mentre il trapano lavorando centrale sulla vite non ha questo problema

Autore:  Ospite [ sab ott 25, 2008 09:13 ]
Oggetto del messaggio: 

probabilmente il mandrino è incatramato all'interno e fanno fatica.
per la taratura dipende dal materiale che stringi e dal tipo di chiave comunque di norma una vite m12 si serra con 3 N

Autore:  Zeffiro62 [ sab ott 25, 2008 09:41 ]
Oggetto del messaggio: 

ruota i morsetti che intendo io sono quegli dentati non si cambiano le griffe si cambia il morsetto sopra

Autore:  avc1959 [ sab ott 25, 2008 09:44 ]
Oggetto del messaggio: 

però ti sei fatto crescere i capelli e li hai tinti sembri più giovane :b24:

Autore:  Zeffiro62 [ sab ott 25, 2008 09:59 ]
Oggetto del messaggio: 

si ma hai visto con che velocità lavoro :shock:

Autore:  avc1959 [ sab ott 25, 2008 10:00 ]
Oggetto del messaggio: 

si ma che concime usi azz non fai in tempo a tagliare che è già ricresciuta :b24:

Autore:  Ospite [ sab ott 25, 2008 11:11 ]
Oggetto del messaggio: 

le griffe tornibili o morsetti teneri ? se quelli che importa a quanto li tiri in una azienda che conosco ad ogni campio di lavorazione li buttano.
sostituiscono il ferro lo torniscono e ripartono fissati con due viti da 1/2 pollice

Autore:  Ospite [ sab ott 25, 2008 11:32 ]
Oggetto del messaggio: 

butano i morsetti teneri ad ogni lavorazione???cacchio !!alla faccia dell'economi!io delle volte, gli riporto del materiale....ma io son povero, forse è per questo....


x ugo:io ho visto serrare il mandrino nel tornio tradizionale, con la pistola avvitatrice.....in effetti dopo un paio di mesi , han cambiato mandrino....ma tanto un pinto da 315mm , non costa nulla..... :roll: io ho piacere che ci sia di questa gente, così faccio meno fatica a distinguermi dalla massa....

Autore:  avc1959 [ sab ott 25, 2008 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

io li uso fino allo stremo

Autore:  OKUMA85 [ sab ott 25, 2008 14:30 ]
Oggetto del messaggio: 

secondo me non sanno che si possono riutilizzare :accetta:
noi li paghiamo mi pare sui 10 euro a griffa, sugli okuma (gran belle macchine) lb300 ne abbiamo un 150 serie da 3, pensa se li avessimo buttati ogni volta :???:
quoto per la chiave dinamometrica anche se noi utilizziamo la chiave a t.
Piero a me hanno scongigliato vivamente di tirare le viti dei morsetti con l'asse c innestato perche se si dovesse muovere anche di poco rifarebbe l'indexaggio, avendo la chiave nella vite del morsetto non sarebbe una bella cosa.

Autore:  avc1959 [ sab ott 25, 2008 14:34 ]
Oggetto del messaggio: 

se matti m147 hai voglia a muoverlo

Autore:  OKUMA85 [ sab ott 25, 2008 14:38 ]
Oggetto del messaggio: 

ah ok con il bloccaggio è un'altro discorso

Autore:  Oby Wan Kenoby [ sab ott 25, 2008 14:43 ]
Oggetto del messaggio: 

ma tutte le vibrazioni che genera un avvitatore a impulso non rischia di starare qualche cosa dentro la macchina? non so se mi son spiegato!!!

Autore:  avc1959 [ sab ott 25, 2008 14:46 ]
Oggetto del messaggio: 

io M110 e poi M147 quando lo devo far ruotare lo sbocco con M146 poi lo riblocco
cosi non rischi

per i non okuma (gran belle macchine) dipendenti
M110 inserimento asse C
M147 bloccaggio asse C
M146 sbloccaggio asse C

il bloccaggio asse viene usato quando si fanno lavorazioni pesanti e magari al limete del diametro massimo perchè lo sforzo prodotto potrebbe far muovere il mandrino

il bloccaggio viene effettuato tramite un freno a disco come quello delle automobili
normalmente ha due posizioni di lavoro una a bassa pressione quando si lavora in G1 usando l'asse y creato dall'asse C e quindi il mandrino deve comunque poter girare
l'altra con alta pressione che blocca completamente l'asse C

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/