MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

il piccolo muletto
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=23895
Pagina 8 di 17

Autore:  CARLINO [ ven gen 25, 2019 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Sulle puntine che generavano (scrivo al passato perché credo che sui motori moderni non ci siano più) la corrente per la bobina, era normale che fossero platinate per via dei milioni di cicli della loro vita operativa : nel caso del muletto basta l'argentatura , anche a spessore per protezione contro l'ossidazione ( lo z...o se ne andrebbe dopo pochi azionamenti) .

Autore:  mario mariano [ ven gen 25, 2019 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

le puntine platinate ci sono state fino a una trentina d'anni fa, tutte le macchine e moto con lo spinterogeno le avevano unitamente ad un condensatore per "smorzare" lo scintillio, con l'avvento dell'elettronica sono scomparse, ma tutte le macchine d'epoca ce l'hanno

Autore:  CARLINO [ ven gen 25, 2019 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Infatti i miei ricordi e le operazioni di manutenzione riguardavano vecchie auto e moto : avevo appena imparato a carburare alla perfezione i motori quando arrivarono quelli ad iniezione .

Autore:  darix [ ven gen 25, 2019 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Nel mio caso va male a tutti perchè il muletto è elettrico...

Autore:  onorino [ sab gen 26, 2019 05:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

prova a fare un riporto a castolin.

Autore:  darix [ sab gen 26, 2019 09:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Ho parlato con un amico orafo. Mi dovrebbe fare una lega argento nichel.
Nel frattempo con un altro amico stiamo pensando al pedale dell'acceleratore a mosfet... La regolazione si lascia con il sistema delle resistenze, ma al posto dei contatti del pedale si usano i mosfet. Sembra di una semplicità spiazzante, spero di non sbagliarmi. I costi sono bassi.

Autore:  CARLINO [ sab gen 26, 2019 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Anche per correnti elevate ?

Autore:  darix [ sab gen 26, 2019 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Si esistono commercialmente e a prezzi irrisori mosfet da un mare di Ampere. Ho visto quelli da 290A con picco mi pare a 500 o 1000, non ricordo, con tensioni fino a 100V che in negozio costano una decina di euro. Su aliexpres con la stessa somma te ne danno 10...

Autore:  CARLINO [ sab gen 26, 2019 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Allora conviene : ma non si riesce a fare una regolazione della tensione di alimentazione con componenti altrettanto economici?

Autore:  darix [ lun feb 11, 2019 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Ho fatto analizzare un truciolo dei contatti dei teleruttori al microscopio elettronico.
Fondamentalmente si tratta di CARBONIO! Si, in pratica sono come le spazzole dei motori elettrici, soltanto che oltre al carbonio c'è alluminio ed altri elementi in quantità minori.
Ora, questo materiale non si trova più (e poi c'è lo zin_co che non è bene che ci sia....), però esistono delle spazzole in carbone rame. Penso che userò quelle.
Ma secondo voi, come posso brasare questo materiale al cilindrotto in rame?

Autore:  CARLINO [ lun feb 11, 2019 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Se la percentuale di rame è abbastanza alta puoi brasare , se è bassa come nelle tabelle non credo che riuscirai...

Autore:  mgd966 [ lun feb 11, 2019 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

e' un tipo di spazzole che ho incontrato qualche -rara-volta la chiamano "metalgrafite" e' notevolmente piu' resistente all'usura delle spazzole usuali.
Mi sbagliero' ma la trecciolina di rame e' fissata alla spazzola per puntatura non ho mai notato metallo d'apporto

Autore:  mario mariano [ lun feb 11, 2019 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

quei tipi di contatti "carbonosi" li montavano anche i contattori degli ascensori, prova a sentire qualcuno che ripara ascensori se ha qualcosa

Autore:  darix [ lun feb 11, 2019 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

@ Mario: Si gli ascensoristi li hanno. Ma col cavolo che li vendono... sono residuati postbellici che conservano come fosse palladio, perchè non si trovano più e quando devono riparare vecchi ascensori sono FONDAMENTALI!

@MGD: In questo caso non ho una treccia da puntare, ma devo brasare un dischetto ad un cilindro di rame.
Ok brasare, ma come? a stagno?

Autore:  mgd966 [ lun feb 11, 2019 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

come detto,non ho mai notato materiale d'apporto quindi e' solo una mia opinione.
Io userei lo stagno in primis,pero' considererei anche la possibilita' di realizzare un piccolo perno filettato es.M2 per collegare cilindro in rame con dischetto.
Se vi fosse la possibilita' poi lo stagno assicurerebbe solo il contatto elettrico ed una certa stabilita' ma il pernetto si farebbe carico di tanta resistenza meccanica.

Pagina 8 di 17 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/