MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Celeron
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=23915
Pagina 8 di 19

Autore:  CARLINO [ lun nov 05, 2018 00:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Non c'è bisogno del refrigerante,conviene usare un utensile in HSS molto affilato.

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 05, 2018 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

enricopiozzo ha scritto:
Non so più chi ha detto che il celeron puzza come la merda ma aveva ragione! Fa una polvere insopportabile, da lavorare con l'aspirapolvere acceso :cannabis:


purtroppo io, l'ho lavorato per anni :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  enricopiozzo [ lun nov 05, 2018 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

se l'ahi lavorato per anni vuol dire che non è come l'aminato :ghgh:
fa bene mangiare sta polvere ? non ti nego che io nel dubbio ci tenevo l'aspirapolvere accesa a fianco :oops:

Autore:  Dasama46 [ lun nov 05, 2018 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

"Poco tossico non intossica . . . " ..... :grin:

Una lavorazione occasionale non ha mai ucciso qualcuno . . . . a meno che non sia Cianuro. . . . :(

Autore:  CARLINO [ lun nov 05, 2018 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Barretta di cianuro lavorata al tornio ..... :shock: :shock:

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 05, 2018 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

RESPIRARE quella roba non è il massimo la prima bachelite era cancerogena per la formaldeide contenuta, poi hanno cambiato i componenti un pò come la trielina era cancerogena o rendeva sterili e l'hanno sostituita con il tricloroetano

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 05, 2018 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

il cianuro dipende da quale di potassio si adoperava in officina per nitrurare gli acciai, in galvanica per placcare con l'oro mi pare non ne sono sicuro

Autore:  Dasama46 [ mar nov 06, 2018 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Hai detto bene . . . :smile:

Autore:  enricopiozzo [ mer nov 07, 2018 09:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

segnalo questo sito
http://www.plastx.it/
ho preso un po di delrin per fare delle prove, hanno prezzi competitivi e spediscono subito.
purtroppo le spedizioni incidono parecchio su ordini piccoli.

anche la bakelite l'avrei pagata meno che da demezzi a torino!

Autore:  enricopiozzo [ sab nov 10, 2018 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Il delrin sembra funzionare! Decisamente meglio del celeron da lavorare.
Il frenafiletti sul delrin funziona?

Autore:  mgd966 [ sab nov 10, 2018 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

su certi pezzi che mi fanno a Lodi ci mettono la Loctite, sia rossa che blu .
Io quando devo assemblare gli iniettori di detergente in cina uso la loctite gialla, la pasta gialla che si usa anche in idraulica (577) per accoppiare nipplo inox e corpo in delrin.

Autore:  enricopiozzo [ sab nov 10, 2018 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Un amico ing. Mi ha consigliato di saldare la parte di collettore dove esce il maschio filettato. Dice che il delrin sopporta 50kv al mm ma nella giunzione filettato potrebbero anche passare tensioni più basse in grado di essere generate dalla bobina
La domanda è questa: come si salda?
Con cosa?

Autore:  CARLINO [ dom nov 11, 2018 00:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Prova con la loctite , non penso che il delrin si possa saldare.

Autore:  mgd966 [ dom nov 11, 2018 02:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Il punto del percorso di scarica l'ho sollevato fin dall'inizio.
C'e' da considerare pero' che un conto e' un percorso diretto - esempio , una fessura anche piccolissima dritta- un conto e' il filetto che per la sua forma si comportera' come il labirinto spegniarco che c'e' su componenti elettromeccanici di potenza,espressamente messo per aumentare il percorso di scarica quindi eliminare o diminuire di molto l'arco.
Nel tuo caso facendo una ricerca potresti trovare dei grassi isolanti o dei siliconi isolanti ma a fronte dell'ipotetico piccolo vantaggio come dielettrici ti darebbero a mio avviso altri problemi anche meccanici (spalmare di grasso il filetto non sarebbe l'ideale per la tenuta) inoltre quelli che conosco io sono per tensioni basse tipo le CPU oppure le scatole di derivazione. Fa eccezione la loctite 37535 o LB8423 appositamente studiata per i sistemi di accensione ma e' un grasso con proprieta' lubrificanti ottime,sara' il caso di metterlo sul filetto&dintorni?
http://www.loctite.com.au/3320_AUE_HTML ... 3869360129
Nel tuo caso io userei la Loctite 410 o similari, se non sbaglio dovresti avere il tempo di avvitare il tutto specie se non usi l'attivatore.
http://tds.henkel.com/tds5/Studio/ShowP ... lant=WERCS

Autore:  enricopiozzo [ dom nov 11, 2018 07:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Si la loctite sul filetto avevo già pensato di metterla. Il filetto lo ho lasciato parecchio tirato dubito che di li possa passare qualcosa. La mia domanda era anche riferito al nottolino da 12 da applicare su un fianco. La mia idea era di farci un basso fondo, piantarlo e poi saldarlo lungo la circonferenza. Sulla scheda tecnica del Pom-c c'è scritto "facilmente saldabile" per quello chiedevo con che cosa..

Pagina 8 di 19 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/