MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Foratura profonda
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=10030
Pagina 10 di 13

Autore:  leomonti [ mer ott 25, 2017 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

Se ci lavorano per un mese 7 addetti sono 1.260 ore di lavoro a fucile.

Autore:  Totem [ mer ott 25, 2017 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

probabilmente, di questi 7 addetti fanno parte anche la parte amministrativa/gestionale...

diciamo che 4 lavorano fisicamente sui fucili e 3 gestiscono l'azienda... metti commerciale, tecnico, amministrazione e tutto quello che ha a che fare con la gestione di una azienda.... non è mica solo lavoro fisico.... e non sottovalutare le incisioni, sono a mano, quando visitai Beretta, e mi fecero vedere alcuni fucili che aspettavano l'artigiano per l'incisione... quel tipo di lavoro lo pagano extra e costa una "fucilata" ....

Autore:  MauroO [ mer ott 25, 2017 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

Sì Tot, costa una fucilata ma un bravo incisore non ci mette un mese a decorare un fucile, in una giornata si fà, al massimo due se pretendi anche il contropelo con inserti in oro, non sono tante le parti di un'arma che si possono decorare con incisioni.
A parte che se mi facessi fare un fucile non vorrei incisioni di nessun tipo, proprio non mi piacciono, ritengo che il valore di un'arma stia nella precisione e ripetitività dei tiri, un'arma ultra decorata con incisioni in oro e quant'altro ma che non spara bene per mè non vale nulla anche se per produrla ci sono volete 5000 ore di lavoro, ma questa è ovviamente un'opinione strettamente personale.
E qui ritorniamo al discorso della foratura profonda perchè la precisione di tiro è in funzione della precisione, rettilineità, coassialità della canna, poi incidono altri fattori procedimento di tempra, omogeneità del materiale, rigatura, tipo di otturatore, sensibilità del grilletto, materiale costituente il calcio e sua sagomatura, ecc. ecc., ma in prima battuta per la parte meccanica, per ottenere una buona canna è fondamentale la foratura.

Autore:  giacomo328 [ mer ott 25, 2017 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

è bello leggervi onestamente sono d'accordo con tutti e non ho bevuto :rotfl: :rotfl: :rotfl:

queste sono armi che hanno un loro mercato, se io ho i miliardi oppure i milioni di € e voglio pagare 150.000,00€ per una doppiette per poi non usarla mai, e come se andiamo a mangiare insieme e ti offro la pizza.
ragioniamo in modo oggettivo e non soggettivo :ghgh: :ghgh:

Autore:  onorino [ mer ott 25, 2017 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

io non ho una doppietta ma una anschutz 1830 o 1910 , neanche ricordo , 22lr , se volete un'arma per il tiro a segno è una delle migliori sulla piazza , diciamo che una decina di anni fa era la migliore.
mirino volante , diottra regolabile , filtri per la luce , livella sul mirino e scatto da 30gr tra precorsa e scatto , calcio con regolazioni pressoché infinite.

Autore:  giacomo328 [ mer ott 25, 2017 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

con la 22lr fai poco rumore e molto risultato, anche io ho una 22 weatherby beretta semi non è da tiro come quella di rino ma non fa i buchi fa i fori e dove dici te

Autore:  carlo1974 [ mer ott 25, 2017 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

anche io ho una weatherby beretta . anzi, per la precisione , è di mio padre . una volta si poteva andare a caccia col 22lr e lui la usava in valle per i tiri che col 12 eran lunghi . io ho una cz 452 lux in 22 lr . la pagai in lire circa 300.000 . la cz è molto più precisa (a parità di munizionamento...) della weatherby- beretta , ma è una lotta impari ... la cz è a otturatore girevole-scorrevole , l'altra è una semiauto . usando winchester sub-sonic da 40 grani (le vecchie...le nuove ora son da 42 grani e la qualità è anche calata abbastanza...) , la cz a 50 faceva rosate di 5 colpi in 15-20mm , la W-B stava nei 40-50mm . sia chiaro, non è che una tira a vanvera e l'altra fà solo un foro ! diciamo che per migliorare le prestazioni della cz , bisogna andare nel campo delle specialistiche da tiro e munizionamenti dedicati e di altro costo .

Autore:  onorino [ mer ott 25, 2017 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

una scatoletta di 22lr r50 le pagavo 50.000 lire , ma a 50 metri facevano veramente un foro solo , i bersagli erano già piccoli e su 60 colpi uscivano troppi 600 , quindi hanno ridotto la mouce , con una anschutz e le r50 difficilmente non si colpiva lo stesso foro.

Autore:  giacomo328 [ mer ott 25, 2017 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

beretta olimpia canna pesante è il mio primo fucile era molto più precisa anche lei una azione singola, credo che mezza federazione abbia iniziato con quella

Autore:  onorino [ mer ott 25, 2017 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

eccola 1913 ed a questa manca qualche accessorio rispetto alla mia , la penna sul calcio della mia è più snodato.

Autore:  giacomo328 [ mer ott 25, 2017 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

altra roba la mia e da battaglia ma con CGI stringer ha sempre fatto il suo lavoro

Autore:  onorino [ mer ott 25, 2017 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

quando capiti ti faccio provare il brivido di uno scatto da 15gr :risatina:

Autore:  carlo1974 [ mer ott 25, 2017 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

la beretta olimpia a canna pesante (quelle che si usavano nei poligoni di tutta italia...) è forse anche più precisa anche della mia cz ,sparando a ripetizione manuale girevole-scorrevole . in semiauto , non lo sò , ma non credo andasse molto peggio...fù una gran carabina , l'olimpia !

Autore:  onorino [ mer ott 25, 2017 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

sulle carabine tipo "libera" tipo la mia hanno limitato il peso a 8kg , la canna dovrebbe essere 25mm di diametro o poco meno , dovrei misurarla.

Autore:  carlo1974 [ mer ott 25, 2017 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

la tua, rino , è una specialistica da tiro . l'olimpia era un'adattamento della sport e poi super-sport...ossia carabinette per la caccia (quando era consentito...) e per il tiro informale (al pari della weatherby-beretta che era un modello lussuoso, per i tempi...) dicevo, adattata al tiro a segno , per cui , era ...una via di mezzo ben riuscita !

Pagina 10 di 13 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/