MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 05:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: lun dic 17, 2018 23:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
L'ho spiegato sopra: Il seeger, che poi è un anello che sembra ottone, si interponeva fra una scanalatura a mezzaluna realizzata nel fondello, ed un'altra scanalatura a mezzaluna realizzata nel fodero. quando il fondello entrava nel fodero e si trovavano nella giusta posizione, le due mezzelune si trovavano una di fronte all'altra creando un passaggio per il tondino flessibile di ottone, che entrava da una fresatura nel fodero, faceva tutto il giro, e riusciva dalla stessa fresatura. quando l'anello era in sede impediva il movimento assiale del fondello. Semplice, poco ingombrante, e senza necessità di filettare il fondello, però molto facile bloccarsi con la ruggine, ed ostico da tirare fuori se bloccato. Impossibile levare l'anello se non come ho fatto io. Forse c'era qualche speranza (di far girare il fondello, non di levare l'anello) scaldando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: gio dic 20, 2018 22:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
Ciao a tutti! Nei ritagli di tempo sto lentamente andando avanti coi lavori...
Sto finendo la chiusura del pistone, mi mancano i fori passanti nel pezzo che ho creato io e quelli filettati nel fodero. Pensavo di diminuire la sezione da M12 a M10 per avere meno ingombro con le teste delle viti, e di aumentarne il numero da 6 a 8 o 10 per diminuire il taglio su ogni vite.
Poi ho costruito ex novo la marmitta, che mancava totalmente, o meglio io ho costruito la flangia che attacca sulla ghisa e sulla quale attacca una marmitta commerciale da trattore che ho comprato.
Ho fatto una mezza caxxata perché volevo pulire le filettature M12 esistenti nella ghisa (che poi ho scoperto non essere ghisa) e per una ragione o per l'altra, mi si è spezzato il maschio dentro uno dei fori filettati... :muro:
Non c'era spazio per manovrare a mano, e visto che l'avvitatore faticava ho pensato bene di usare il trapano... Si è spezzato a circa 20mm sotto il piano di appoggio, ed ho risolto (spero) saldando un tronco di filetto sempre M12 creando una specie di prigioniero. Nell'altro foro, che invece son riuscito a pulire, ho messo un altro perno M12 e a lavoro finito non si vede nulla.
Ora sono alle prese con l'impianto elettrico di cui ho lasciato solo le cose base.
In pratica per farlo partire, in zona quadro accensione serve solo un +12v dalla batteria, il filo che va alle candelette, e quello che va al motorino di avviamento! Ho già acquistato anche il blocchetto elettrico e devo solo collegarlo, ma su questo non dovrei avere problemi.
Una volta che funzionerà tutto rimetterò come in origine anche l'indicatore di temperatura acqua, la spia dell'olio, la spia alternatore, e l'amperometro. C'era un altro spazio vuoto per un indicatore ed ho comprato un voltmetro.
Una cosa che sto studiando bene come collegare è l'alternatore: è un Delco-Remy con due poli, uno filettato M6 e l'altro M5 rispettivamente contrassegnati con "+" e "D+"... Immagino che il "+" sia da collegare al positivo della batteria, ed il "D+" se non ho capito male, va collegato alla spia della ricarica, giusto? Il dubbio mi sorge perché il "D+" attualmente andava ad una scatoletta sotto il cruscotto, da cui partiva un altro filo che non ho capito bene dove andasse (c'era un gran casino di fili adattati li sotto, però l'alternatore funzionava perché la tensione saliva a motore in moto...).
Ad ogni modo, appena avrò sistemato la messa in moto, proverò a collegare l'alternatore come in questo schema, senza quella scatoletta, poi vedremo...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 21, 2018 10:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
la spia è collegata ad entrambi i poli al positivo dubito che ti si accenda.
dall'alternatore prima devi andare al regolatore di tensione e poi alla batteria/impianto
cerca degli schemi di trattori vedrai che ti semplificano la vita, cosi fai il botto (alternatore = corrente alternata)

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 21, 2018 12:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Messaggi: 1535
Località: Capalbio (GR)
Se l.alternatore è di quelli moderni con il regolatore integrato va bene quello schema ma se è di quelli vecchi con regolatore (scatoletta!) esterno devi collegare il regolatore

_________________
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 21, 2018 18:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
@Giacomo, se non ho capito male, è normale che la spia sia collegata proprio ai due positivi, perché si accende solo quando l'alternatore non ricarica, e il "D+" è un negativo. Quando inizia a ricaricare, diventa positivo e non essendoci differenza di tensione, si spegne.
@Rangerone, non riesco a capire (perché me ne intendo poco) se sia di quelli moderni o no, però dai vari schemi che ho trovato in rete, ho visto che il polo "D+" c'è solo in quelli che hanno un circuito interno (raddrizzatore?) e sono collegati tutti come nello schema.
Però è anche vero che la scatoletta nel mio impianto c'era.
Poi, a motore in moto, e tutti i cavi scollegati, ho visto che il tester segnava qualche millivolt sul "+", e un altro valore, che sinceramente non ricordo ma era stabile sul "D+", tanto che ho pensato che fosse già in corrente continua.
Che prove potrei fare sui due poli per vedere se ha già il regolatore integrato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 21, 2018 18:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
Ecco, questo è uno degli schemi su cui mi sono basato per capire se l'uscita "D+" significa che ha già il regolatore integrato.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 21, 2018 18:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Al pistone potresti rifare la sede del seger, se puoi al fondello fai un sede piú in basso, altrimenti perdi qualche centimetro di altezza, e lo monti come quello del filmato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 21, 2018 22:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
Su la calotta dell’alternatore c’e Di solito un numero di serie, da quello puoi risalire al tipo, comunque se hai trovato la scatoletta collegata magari........

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: dom dic 23, 2018 23:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
Buonasera a tutti! Sto cercando di capirci qualcosa con gli alternatori.
Visto che fuori fa freddo, ho pensato di levare l'alternatore dal mezzo e farlo girare col tornio.
Ho provato prima a 850 giri, ma considerando che lui sul mezzo gira parecchio più veloce dell'albero motore poi ho provato anche a 1600... Ho collegato come in quegli schemi il "+" al positivo batteria ed il "D+" ad un capo di una lucina, mettendo l'altro capo al positivo batteria. La lucina si accende correttamente, faccio girare, ma lei non si spegne, e la batteria non sale di tensione.
Non carica.
Allora levo la lucina, aggiungo la scatoletta che c'era in origine e lo collego così come era collegato (penso, son sicuro al 90% fosse così) al muletto.
Non carica.
Allora levo tutto e per curiosità provo un altro alternatore che sembra più recente e che ho trovato fra i casini gel garage. E questo sembra abbia anche il regolatore di tensione integrato.
Non carica.
A questo punto mi viene il LEGGERISSIMO dubbio che sto sbagliando qualcosa io, ma non riesco a capire cosa.
Mi è venuto il dubbio sul senso di rotazione, ma guardando la piegatura delle alette di raffreddamento degli alternatori (che spingono aria verso l'interno) non dovrebbero esserci dubbi.
il Delco Remy che era montato l'ho aperto perché era zozzissimo (la scusa per non dire che ero curioso di vedere come è fatto dentro nella speranza di capire qualcosa...) e se riesco cambio/lubrifico i cuscinetti.
L'altro, che è della Valeo, ho aperto solo la zona del regolatore.
Ora vi invio due foto, sperando di giungere a qualcosa!

Questo è il Delco che era montato!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: lun dic 24, 2018 00:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
Questo invece è il Valeo da 60Ah (il Delco è da 55, ho trovato una stampigliatura sul fianco)

Secondo voi, può essere che questo abbia il regolatore integrato e l'altro no?
Questo non ha il simbolo "D+" e "+" sulle uscite, ma ha "B+" e "B-" per uscite di potenza e massa, ed ha altri due faston di cui uno funziona esattamente come il "D+" dell'altro alternatore, (l'altro faston ignoro cosa possa essere, forse il "W" per un contagiri).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: lun dic 24, 2018 00:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer dic 14, 2011 19:29
Messaggi: 420
Località: Perugia
Forse non hai raggiunto giri sufficienti,l'alternatore gira a circa 3 volte il n dei giri del motore,quindi penso dovrai fargli fare circa 3000 giri per farlo iniziare a caricare.
Sembra che anche quello originale sia con regolatore interno,e molto più massiccio di quelli attuali


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: lun dic 24, 2018 08:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Tecnicamente non ricordo la differenza, dimentica gli alternatori odierni.
Quelli che si usavano a quei tempi, tieni conto che su un carrello elevatore le innovazioni arrivavano dopo rispetto al settore auto, per spegnere la spia devi dare un colpo di acceleratore 2000 giri scarsi circa, di piú non so perché non ho il contagiri al furgone.
Quindi avvio, esco dal garage, il motore inizia a girare rotondo, di una leggera accelerata e si spegne la spia, che poi resta spenta anche al minimo.
Se vedi a che rapporto lavorano le pulegge vedrai che col tornio non arrivi ai giri per è citare l'alternatore.
Quindi ti tocca lavorare al freddo oppure usarlo così ricaricando di caricabatterie e sistemarlo in primavera :grin: :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: lun dic 24, 2018 16:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
L'alternatore è perfetto!
Funziona!!! :lll:
Non so cosa sbagliassi ieri, forse l'ho provato alla massima velocità solo un paio di volte ed era collegato male, fatto sta che l'ho smontato completamente, ho visto com'è fatto dentro e mi è servito per capirne il funzionamento e vedere fisicamente i vari componenti, ho visto il regolatore di tensione, ho smontato e sostituito i cuscinetti di cui quello frontale era completamente andato, ed ho rimontato tutto collegandolo come negli schemi che ho postato.
Funziona e ricarica!
Non so a questo punto la scatoletta a cosa servisse e perché sia stata messa, ma mi vien da pensare solo una cosa: per via di qualche contatto ossidato il regolatore interno ha smesso tempo fa di funzionare... Quindi ne hanno aggiunto uno esterno giusto per risolvere, ed io, smontando, pulendo e rimontando, l'ho ravvivato... Non mi viene altro al momento.
Ecco un video fatto stamattina:



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: lun dic 24, 2018 23:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Messaggi: 1535
Località: Capalbio (GR)
Potresti mettere una foto della scatoletta...
Gli alternatori o le vecchie dinamo con regolatore esterno volevano la spia tra il contatto e la massa mentre gli alternatori nuovi la vogliono tra il contatto e il positivo. Se hanno sostituito l.alternatore con uno più moderno avranno messo un relè. Anche perché le vecchie spie prendevano la massa direttamente dalla carcassa e non era possibile collegarla al positivo.
Ci sta che la scatoletta sia un semplice relè

_________________
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: lun dic 24, 2018 23:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
La foto l'ho messa! La prima della serie di quelle dell'alternatore.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it