MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Verniciatura portoni in legno
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=10468
Pagina 2 di 3

Autore:  onorino [ sab ago 31, 2013 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

infatti il mio amico le da a spruzzo con una pompa apposta , con la pistola ad aria non ci prova neanche.

Autore:  gior84 [ sab ago 31, 2013 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

http://www.nautica.it/info/manutenzione/pittura.htm
in queto settore fanno miracoli!!!
costoso si ma nel tuo caso quasi eterno!!

Autore:  zerozero [ sab ago 31, 2013 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

si riesce a dare anche con pistola classica con serbatoio superiore, ci vuole un ugello grosso, almeno 3mm oppure ci sono pistole con serbatoio pressurizzato, altrimenti affitti una pompa airless e via :ghgh:

Autore:  Drago [ sab ago 31, 2013 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

Dove lavoravo 20 anni fa, c'era anche il reparto falegnameria (e verniciatura) l'impregnante lo davamo ad immersione (a volta avevamo commesse da 100 e più finestre) e la finitura con pistola elettrostatica, la vernice era Milesi :ghgh:

Autore:  marcogi [ sab ago 31, 2013 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

Quoto zerozero ial 100%. Non sono esperto nella verniciatura del legno ma per l'esterno i prodotti all'acqua danno maggiori garanzie di durata e qundo iniziano a deteriorare e suffcente una pelatina e ripassaresopra la finitura. Per quanto rigarda le parti ingrigite, se non vuoi rivedere macchie, purtroppo devi andare a Fondo fino a trovare il legno sano, o con la carta a vetro oppure con raschietto. Poi un paio di mani di impregnante dela colorazione che preferisci ( rispettando i tempi di appassimento tra l'una e l'altra) e poi due mani di finitura. Alcune case prevedono anche un fondo trasparente tra l'impregnante e la finitura. I prodotti all'acqua per legno a mio parere non sono piacevoli da applicare quanto quelli al solvente ma il risultato e la durata sono migliori, come gia detto sopra sono piu elastici e tendono a sfariare nel tempo anziche sfogliare. Ne ho utilizzato un tipo in passato su una recinzione che per un mese e più ad ogni pioggia si macchiava tutto a chiazze per poi tornare come prima dopo qualche ora di sole. Il fornitore mi garanti che era regolare ed infatti poi ha smesso. Ad oggi che sono passati 4 anni allapioggia ed al sole la recinzione è ancora perfetta come nuova.

Autore:  Autronic [ dom set 01, 2013 00:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

Per esperienza personale "non professionale", anche io mi trovo molto bene con impregnante e finitura ad acqua.
Le sostanziali differenze che ho notato riguardano in particolar modo la resistenza della finitura; a differenza di quella a solvente non si crepa, resta elastica anche dopo anni di esposizione alle intemperie!!! L'ho provata in diversi tipi di legno, tra cui anche l'abete, su recinzioni finestre e portoni e la differenza di durata con quelle a solvente che usavo precedentemente, è notevole!!!

Autore:  francky 5959 [ dom set 01, 2013 04:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

fa piacere aver imparato di piu sulle vernici ad ''acqua,anche x quanto imparato nella verniciatura ad acua si usa per diluire acqua distillata contenente prodotti antimuffa,stabilizzanti(amoniaca o simili )nn acqua del rubinetto (solo x lavaggio pistola/pompe...)poi su legno o settore industriale le cose casmbiano ,per ora in ditta usiamo poliuretanici ed epox a diluente della azco nobel(intenational) l'epox densissimo lo diamo con una pompa alta pressione airless ugello max 0,9 mm della Wagnercolora ,http://www.wagnercolora.com/portal/high_pressure_piston_pump_it_colora,332007,302938.html
che ho visto utilizzata anche nl settore legno,plastica..,ma nnel caso di Phil,direi che con un HPLV ugello 2 -3 mm con quache goccio di ''acua in piu tnto da farla passare dovrebbe lavorare senza problemi http://www.sata.com/index.php?id=hvlppistolen&L=4,

Autore:  marcogi [ dom set 01, 2013 09:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

Secondo me il legno si vernicia tanto bene anche a pennello (e lo dico da carrozziere). Risparmi tanto prodotto e riempi meglio le cavità soprattutto gli angoli interni che a spruzzo sono sempre penalizzati. Comunque nel caso volessi fare a spruzzo non gli farei comprare certo un SATA da 400-500 euro per fare un unico pezzo ma una pistola qualunque con un ugello da max 1,5-1,6 non di piu, gia con il 2 ci spruzziamo lo stucco pliestere. Comunque consiglio una volta scelto il prodotto procurati la scheda tecnica e li c'e scritto tutto anche diluizione, passate, pressione ed ugelli.

Autore:  francky 5959 [ dom set 01, 2013 09:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

ho visto le sata a 70 /80€ nel catalogo ,sempre meglio di una cag...asturo da 30€ che dopo 10 kg di vernice puoi buttare nl rottame ,io in carrozzeria avevo 2 ivata da 1.2 x metallizzati e trasparente,e 1.4 x P.U.R. a tazza superiore(usavo le usa e getta con filtro ,anche se poi le utilizzavo ancora)5 anni fa ero disoccupato e facevo qualcosa in ''nero x sopravivere e ho fatto cancellate einfissi e varia roba tutta con materiale a solvente a pennello e spruzzo,ti dirò che nonostantel le intemperie e il sole sono solo un po sbiadite che se gli passi il polis tornano nuove,purtroppo prodotti all'acqua x legno non ho ancora avuto occasione di provarli ma il prossimo anno ho da fare i miei infissi ,proverò ,ogni giorno se ne imparano di nuove ed è bene cosi

Autore:  Raban [ dom set 01, 2013 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

quindi ricapitolando ...
- impregnante ad acqua
- data a spruzzo deve essere diluita a pennello no

puo' essere neutra la vernice ?
la parte bassa dei portoni e' piu' rovinata , se e' neutra accentua la differenza di usura del legno ?

Autore:  francky 5959 [ dom set 01, 2013 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

a pennello-rullo penso che dovrebbe andare bene cosi comè,tuttalpiu prepari un barattolo da 1 kg e aggiungi a gocce pocox volta acua o liquido che ti viene consigliato,se vai a spruzzo e il prodotto èmolto denso(ho chiamato ora un amico che vernicia sopratutto legno)usando una normale pistola da 1.4 a 2.0 o addirittura 3.0 di ugello provi da un 5% a max 15%,come pistola compra una sata,iwata,wagnercolora c'e ne da 60-70€ ,poi in colorificio ti sanno dire come è meglio darla

Autore:  giacomo328 [ dom set 01, 2013 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

si sono d'accordo ma prima carteggia con grana 120 e poi ripassi con 200 stucchi, se cè bisogno, prendi lo stucco bicomponente ovvero con l'induritore fai un lavoro migliore, esiste già colorato ti consiglio noce chiaro, poi esistono impregnanti che fanno l'effetto finitura, prendi una finitura satinata viene più bello.

Autore:  nestorio [ dom set 01, 2013 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

per esperienza personale:per gli infissi impregnante all'acqua (c'è ne sono di tutte le tonalità e colori) da leroy ne vendono una qualità garantita 6 anni.Si dà a pennello così com'è o,se si ha una pistola hvlp diluita 20% + o_ :grin:

Autore:  marcogi [ dom set 01, 2013 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

L'impregnante di colore neutro di solito viene sconsigliato per il legno che sta alle intemperie per via del fatto che i pigmenti del colorato funzionano da filtri per gli UV che diversamente deteriorerebbero precocemente il legno ma anche lo stesso strato impregnante. Questo e quanto mi è stato spiegato. Tanto più scuro e l'impregnante e meno vedi i difetti sottostanti. Comunque dare l'impregnante ha un senso solo se riporti tutto il legno al vivo e se fai così vedrai che spariscono anche la maggior parte delle macchie grigie che ha il legno rimasto esposto.

Autore:  marcogi [ dom set 01, 2013 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verniciatura portoni in legno

Comunque non ci fissiamo con le HVLP hanno solo il vantaggio di ridurre il consumo di prodotto e conseguentemente l'overspray per il fatto che riescono a polverizzare la vernice finemente anche con meno di 2 atmosfere di pressione contro i 3,5 circa di una tradizionale. Ha un senso spendere cifre considerevoli quali ci vogliono per una buona HVLP tipo SATA 4000 solo se la quantità ed il costo degli smalti che applichi valgono l'investimento. In carrozzeria uno smalto base può costare anche 100-150 euro al litro.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/