MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 21:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 31, 2009 21:10
Messaggi: 400
Località: imola
La pazienza ce la devi mettere tu ,il sistema di come farlo te lo ha spiegato Zorki alla perfezione.
Il sistema dei grani è una maialata pazzesca e difficile da regolare, anche perchè strigi su una gommaghisa (non so come definirla).
Se hai tempo e voglia potresti sostituire la "luce" che creano i grani con uno spessore calibrato della misura che ti serve,così puoi schiacciare tutto a pacco.
Spero di essermi spiegato bene.
Io pultroppo nel mio non ho ancora avuto il tempo per farlo.......... :muro:
Ciao

_________________
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 22:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Penso anche io che il sistema dotato dei grani montati in quella posizione sia alquanto discutibile. Stringendo le viti si sviluppano dei carichi concentrati in zone molto limitate che rischiano di deformare elasticamente tutto il complesso.
Io come farei? anzitutto toglierei i grani, prepari delle strisce di carta nelle quali fustellare i fori per le 4 viti. Pulirei tutto con del solvente per eliminare le tracce di lubrificante tra i piani, ci metti 4strisce di cara per parte (corrispondente a circa 4 decimi), serri le viti M8 a 15Nm e poi lo infili nelle guide precedentemente pulite e leggermente lubrificate. Se dovesse andare già duro così aumenta il numero degli spessori. Quando scorrerà liberamente punti il comparatore (montato su base magnetica) in corrispondenza della guida prismatica e sollevi con una leva o cacciavitone il carro dallo stesso lato, controllando di quanto si solleva (leggilo sul comparatore). Fai la stessa operazione col comparatore appoggiato sopra la guida piana.
Ora si toglie tutto e si rismonta, col micrometro misuri lo spessore effettivo dei foglietti/spessori e sottrai il valore letto sul comparatore nella relativa posizione. A questo punto si conosce l'esatto spessore da interporre (aumentato di un 2-3centesimi per lasciare un minimo di gioco). Si ripete l'operazione dall'altro lato.
Si rimonta il tutto controllando che non vi siano aggiustamenti da fare (deve scorrere spingendo manualmente) e se va tutto bene sei a posto finchè le guide non si consumeranno (ma se le tieni sempre umettate d'olio questo non accadrà per i prossimi 20anni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 22:57 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Vittorio, scusa, non ho capito una cosa. Ma alla fine lasci gli spessori di carta? Non si distruggono con l'olio, il lubrorefrigerante...
seguo l'argomento perché certo sta soluzione non va bene neppure a me, non mi convince e si "sregola" continuamente.... specialmente il lardone dal lato della guida prismatica.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 23:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Possibilmente no, sarebbe meglio fare lo spessore con la carta spagna (ottone) o con l'alluminio/acciaio delle lattine ecc.
Comunque in mancanza anche la carta dovrebbe tenere, se i piani sono decenti, una volta serrate le viti dovrebbe fare un effetto guarnizione ed impedire che si spappoli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 23:24 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Grazie. Penso che al prossimo smontaggio proverò a levare i grani ed a mettere gli spessori.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mer dic 11, 2013 19:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
eccoci qua!!
premesso che per i primi 10-15cm la slitta del trasversale deve essere aiutata con un martello di gomma a raggiungere l'area di lavoro dove ho fatto le prove di "scorrevolezza".

lato guida piana: ho provato con 4 fogli di carta ed era lasca, con 3fogli ed i bulloni stretti a 12NM era stretta troppo, quindi su questa guida basta mettere diciamo 3,5 fogli. comunque il sistema dei spessori funziona alla grande e presto mi procurerò la carta di Spagna e a tentativi sono sicuro che arriverò alla soluzione

lato guida prismatica: qui ho il problema che anche senza spessori e con 3 fogli lato guida piana(quindi ben aderente quest'ultima) ho ancora un movimento "anomalo" del trasversale....
cioè il lardone lato volantini senza spessori è ancora troppo lontano dalla guida... che faccio?? rettifico/freso via qualche decimo e gioco di spessori anche qui ??

come prezzo 20x100cm di carta di spagna di ottone da 0,1mm a €15 è altino??
attendo suggerimenti e consigli


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mer dic 11, 2013 22:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 31, 2009 21:10
Messaggi: 400
Località: imola
Nicio il problema, che anche senza spessori nella guida prismatica, hai del gioco, secondo me è dovuto che i piani inclinati della guida prismatica non sono a contatto. (Scusa il gioco di parole)
A questo punto devi cercare di capire perchè i piani inclinati non toccano.
Il basamento essendo saldato non mi meraviglia che non siano in altezza corretta.
Mi fà piacere che l'idea degli spessori ti sia tornata utile.
Ciao.

_________________
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mer dic 11, 2013 22:56 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ma dov'è che il basamento è saldato?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: gio dic 12, 2013 09:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
non capisco il discorso della saldatura.... :muro:

comunque se faccio rettificare il lardone lato guida prismatica, portando via qualche decimo dovrei risolvere. chiedo conferma a chi mi ha capito!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: gio dic 12, 2013 19:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 31, 2009 21:10
Messaggi: 400
Località: imola
Almeno il mio,sembra che la parte dove ci sono le guide, sia costruita da piastre saldate tra loro e poi successivamente lavorate.
Il problema delle strutture saldate e lavorate è che dopo la saldatura devono essere stabilizzate ,altrimenti dopo la lavorazione si generano delle tensioni che creano deformazioni.

_________________
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: gio dic 12, 2013 21:01 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Mi fai una foto della parte saldata, cosí confronto col mio?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: ven dic 13, 2013 21:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 31, 2009 21:10
Messaggi: 400
Località: imola
Ciao non so se si capisce dalle foto per me è un composto di saldatura.
Oltre a quella che mi pare si veda nella 1 foto, le altre saldature secondo me sono fatte dai fianchi tramite dei fori e conseguentemente molate,così all'interno non le vedi.
Poi ci sono parti più "lisce" e altre "rugose".
Inoltre non c'è un sottosquadro di sformo per la fusione.
Per esempio se tu guardi la base di appoggio della fresa Fervi T045 (quella che ho io) noterai che ha uno sformo proprio per lo stampo della fusione.
Questa è la mia impressione.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: ven dic 13, 2013 21:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Questa roba è fusa, non saldata.
Se fosse saldata costerebbe di più. Tra l'altro è di ghisa (per giunta di pessima qualità) che notoriamente NON è facile da saldare.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: ven dic 13, 2013 22:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Quasi sicuramente è sabbia, costa troppo toglierla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: ven dic 13, 2013 23:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
è di fusione e si vede , quelli che sembrano fori saldati e poi molati , in realtà sono i rami per la colatura dello squaquerone che vorrebbero far sembrare ghisa.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it