MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tolleranza di accoppiamento a interferenza.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=19967
Pagina 2 di 3

Autore:  arturo1988 [ ven apr 28, 2017 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

Se vuoi che tenga devi creare un interferenza di max 1/100, c'è poco materiale e potresti avere una brutta sorpresa.
altrimenti non ti resta che scaldare, sono sufficienti 100° per agevolare il lavoro

Autore:  yrag [ ven apr 28, 2017 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

Se il materiale è poco, rischi comunque che possa spaccarsi durante il raffreddamneto.

Autore:  onorino [ ven apr 28, 2017 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

non capisco la necessità di lasciare il vuoto sotto la boccola.

Autore:  eugeniopazzo [ ven apr 28, 2017 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

Sempre chiedere il disegno [b13.gif]

Autore:  cece87 [ sab apr 29, 2017 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

Lo spazio sotto la bussola serve perché dopo si inserisce un pezzo di plastica. Proverò a tenere 1-2 centesimi di interferenza. Comunque per avere queste precisione, con una normale tornitura non ci si arriva, ma serve una rettifica vero?

Autore:  onorino [ sab apr 29, 2017 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

dipende il manico , neanche tanto la macchina.

Autore:  Piccio [ sab apr 29, 2017 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

Se non è una parte che viene raggiunta da calore, perchè non infilarlo preciso a mano fissandolo con una goccia di loctite frenafiletti come ti è già stato proposto?
Tanto con un millimetro di spessore anche se fai un accoppiamento statico, prima o poi lascia... :???:

Autore:  arturo1988 [ mar mag 02, 2017 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

non è necessaria la rettifica ma un utensile molto affilato e tanta precisione

Autore:  onorino [ mar mag 02, 2017 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

se è possibile cambiare , farei una filettatura e frena filetti.

Autore:  arturo1988 [ mar mag 02, 2017 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

con 1mm all'esterno non penso sia sufficiente per filettare, che sarebbe la migliore opzione, anche se dovrebbe rivedere il progetto o fare un passo molto fine tipo 0.5

Autore:  AndreaNSR125 [ mar mag 02, 2017 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

1mm di spessore per l'interferenza dà una forza proprio bassa, anche se fossero 5 centesimi di interferenza riesci a mandarlo dentro a martello di gomma senza problemi.

Autore:  cece87 [ mar mag 02, 2017 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

Ringrazio tutti per i suggerimenti. Anch'io avevo optato per una filettatura ma poi avevo il problema del poco materiale ho dovuto rinunciare. Ecco come ho fatto i disegni che a breve manderò a far tornire.
Ho tenuto un centesimo di interferenza e al momento dell'assemblaggio pensavo di utilizzare del frena "filetti" per bloccaggi coassiali.

Autore:  eugeniopazzo [ mar mag 02, 2017 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

se deve solo tappare, il bloccante è una buona opzione

Autore:  carlo1974 [ mar mag 02, 2017 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

veramente, se vuoi utilizzare la loctite (quella per bloccaggi assiali, non il frenafiletti...) , sarebbe meglio lasciargli un centesimo di gioco, altrimenti la trafili via nell'inserimento...

Autore:  AndreaNSR125 [ mer mag 03, 2017 07:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tolleranza di accoppiamento a interferenza.

Se deve subire un minimo di carico, ti servirà anche più di un centesimo di gioco... se non ricordo male i vari bloccanti richiedono un pò di luce (5 centesimi-un decimo), ma in linea generale tutte le colle rendono meglio con un certo spessore.
Quello che mi dà da pensare è che quel pezzo va in produzione... visto che è avp immagino che stiamo parlando di numeri consistenti, le tolleranze di produzione ti fanno volare centesimi come nulla... una tolleranza IT6 secondo me ti ridono in faccia solo quando glielo dici, è roba da rettifica, non da tornio (in particolar modo per il foro, perchè l'albero bene o male ce la si fa "facile"... misurare il foro diventa impegnativo)

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/