MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Problema eccentricita´ autocentrante tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=20207
Pagina 2 di 3

Autore:  Uhrmacher87 [ ven mag 26, 2017 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

Allego un breve video:

https://www.youtube.com/watch?v=vPgEEA4h1vo

Autore:  Uhrmacher87 [ ven mag 26, 2017 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

Appena misurato la linea mandrino, 1 centesimo di gioco.

Grazie

Dario

Autore:  Dasama46 [ ven mag 26, 2017 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

La pinza era stretta ? :???:

Autore:  Uhrmacher87 [ ven mag 26, 2017 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

Assolutamente si, le pinze si stringono da dietro girando la vite femmina e successivamente si tira indietro la grossa "Leva" (scusate l´ignoranza abissale ma non conosco i termini tecnici) per serrare del tutto la pinza.

Grazie

Dario

Autore:  onorino [ ven mag 26, 2017 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

controlla l'interno dove entra la pinza.

Autore:  carlo1974 [ ven mag 26, 2017 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

scusa, ma non stavamo parlando dell'accoppiamento flangia autocentrante alla linea mandrino ? il cono interno non è rilevante a questo accoppiamento . e comunque, nel tuo caso, controlla la pinza al suo interno , che non sia rigata a causa di un'utensile che ha girato . se la pinza è sana , prova con un'altra pinza su un'altro diametro . ovviamente, i pezzi che andrai a stringere, devono essere di misure giuste (pinza da 12mm vuole un pezzo da 12mm , non da 11 oppure 11,5...) e sopratutto, rettificati . puoi usare gli steli delle frese a candela . se il problema persiste, controlla che il cono interno della linea mandrino non presenti graffi o ammaccature .

Autore:  onorino [ sab mag 27, 2017 09:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

in foto nella prova che sta facendo la prova con una pinza nella conicità del mandrino , troppe cose in contemporanea.

Autore:  Dasama46 [ sab mag 27, 2017 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

Ecco ! :???:

Autore:  Uhrmacher87 [ sab mag 27, 2017 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

Scusate ma ho dimenticato di dirvi il perche´ mi sono focalizzato su altro e non sull´autocentrante!!!! :oops: :oops:
Il perche´ di tutto cio´ sta nel fatto che la flangia mi da valori troppo sballati, di conseguenza montata sul mandrino autocentrante si peggiora il tutto. Cercavo quindi l´origine del problema altrove, facendo altre misurazioni in primis sul mandrino del tornio e successivamente con pinze normali. Ho realizzato tre video che vi vorrei mostrare, il primo riguarda la misurazione appunto dell´asse tornio, che sembrerebbe essere apposto; gli altri due riguardano la flangia montata, che ruota completamente fuori asse, infine il terzo video mostra la misurazione di un punzone boley da orologiaio 4,5mm di diametro, montato su una pinza da 4,7mm (secondo il mio micrometro che non e´ una cinesata, e´perfetto al centesimo), nuovamente valori sballati. Non riesco a capire data la mia scarsa conoscenza in materia, dove sta il problema, vorrei che osservaste i video per farmi capire se commetto qualche errore di misurazione ma soprattutto se sono sulla strada giusta per la messa in quadro del tornio o se sto ciuccando completamente le quote...... :(

https://www.youtube.com/watch?v=EYP4AYTI9Jg
https://www.youtube.com/watch?v=S7n8HkqnrvA
https://www.youtube.com/watch?v=mgq-AjPiykU&spfreload=5

Grazie a voi tutti per l´aiuto!!!!!!!

Dario

Autore:  onorino [ sab mag 27, 2017 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

ma quella flangia dove fa battuta ?

Autore:  Uhrmacher87 [ sab mag 27, 2017 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

La flangia non era completamente serrata, ci sarebbe ancora mezzo giro da dare, ma anche avvitandola fino a fine corsa i valori sono i medesimi, ho gia´ provato.

Dario

Autore:  yrag [ sab mag 27, 2017 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

:shock: Famme capì... è solo la filettatura che "tiene" la flangia ?

Autore:  carlo1974 [ sab mag 27, 2017 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

fermati ! stai facendo degl'errori madornali ! allora, il primo filmato ti dice che la linea mandrino gira dritta , e questo è bene . il secondo filmato ti dice due cose : la prima è che se non avviti completamente la flangia , fino alla sua battuta , la prova che hai fatto non significa nulla (il centraggio è dato dal piccolo tratto cilindrico e l'ortogonalità dallo spallamento della battuta...) e comunque, anche a flangia avvitata perfettamente, non è quello il punto da osservare . devi appoggiare il coparatore nella pista dove appoggia l'autocentrante . praticamente , devi controllare l'ortogonalità del piano di appoggio dell'autocentrante e la centratura del diametro di centraggio , ma la flangia deve essere avvitata fino in fondo e le zone di accoppiamento (i tratti cilindrici e gli spallamenti , sia della flangia che della linea mandrino...) devono essere perfetti, esenti da difetti ! dell'esterno della flangia, non te ne può importare , in quanto non ha nessuna funzione di centraggio . probabilmente, una volta che l'hai accoppiata alla linea mandrino cottettamente, girerà anche in centro . per quel che riguarda l'ultimo video ...ma sei sicuro che quelle pinze siano quelle giuste per la tua macchina ? se si, hai controllato che non presentino solchi o graffi all'interno, dovuti ad utensili che le han ruotato dentro ? se son rovinate internamente, son da buttare . il cono femmina all'interno della linea mandrino, ha danneggiamenti ? e comunque, il fatto che hai controllato col micrometro il perno, non significa che questo sia dritto , ma solo che è tondo .

Autore:  Uhrmacher87 [ dom mag 28, 2017 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

Un buongiorno a tutti,

seguendo i vostri consigli ho avvitato la flangia fino a fine corsa, piu´ in battuta di cosi´ no si puo´, successivamente ho fatto le opportune rilevazioni sulle due battute dell´autocentrante; eccentricita´ di circa un decimo di mm, ho provveduto quindi ha ripassare i due accoppiamenti ed infine a lucidarli leggermente con carta abrasiva. Come di consueto ho fatto due brevi video per mostrarvi i valori ottenuti, un gioco di ambedue le battute di circa 1 centesimo (non so se sia sufficente).
Ps. aspetto di aver risolto questo inconveniente prima di dedicarmi all´altro problema mostratovi.

https://www.youtube.com/watch?v=EzHSbnn3dtE
https://www.youtube.com/watch?v=EmHA-Hfr71k

Grazie!!

Dario

Autore:  cima96 [ dom mag 28, 2017 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema eccentricita´ autocentrante tornio

Se hai tornito con l'utensile così montato credo che non sia corretto, per il resto mi sembra che ci siamo, piuttosto, hai controllato il collarino di centraggio dove va a impegnare l'autocentrante?

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/