MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

base portacomparatore magnetica come funziona?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=2037
Pagina 2 di 7

Autore:  ombra [ lun feb 02, 2009 00:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Oby la flangia per la base deve essere almeno 200 di diametro e ci si deve avvitare un tubo da 100 e siccome una calamita che tiene 33kg costa meno di 6 euro e la base la mette un mio amico vorrei cercare di farla da me, sempre che ci riesca.

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 00:16 ]
Oggetto del messaggio: 

i magneti isotropi sono fatti in modo particolare in modo che possono essere polarizzati in qualsiasi direzione senza seguire un asse preordinato in fase di costruzione. Ma polarizzati avranno sempre un polo nord e un polo sud. Se così non fosse non sarebbero magnetici

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 00:19 ]
Oggetto del messaggio: 

adesso esulando dal discorso dei poli magnetici, che poco ci interessa, volevo chiedere visto che la cosa interessava anche me....ma poi cosa ci si può fare ? mi spiego: un magnete che da una forza di pressione di 60 o 100 kili è molto ma è su una forza traente e non di spostamento....può bastare a fare un fermapezzo?

Autore:  ombra [ lun feb 02, 2009 00:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma allora che cavolo di calamite ho.... sto provando da oggi in tutte le posizioni ma sempre lo stesso risultato ottengo..... comunque mi sa che prendo un mangete con polarità diametrale e faccio una prova, l'unica cosa che non mi torna è che anche se ruoto la clamita all'interno di una base c'è sempre un lato magnetico (in questo caso il superiore) con una base di alluminio dovrebbe isolarsi dall'esterno anche se molto potente giusto?

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 02, 2009 00:22 ]
Oggetto del messaggio: 

si comperarne una già fatta è un bel costo, a meno che non trovare una super occasione

Autore:  ombra [ lun feb 02, 2009 00:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Pedro deve andarci un antenna per una postazione smontabile, l'antenna ha un tubo di alluminio da 100 per un altezza di circa 2mt sezionata in modo che entra in una valigia, l'idea era di fare una base magnetica (invece che fissata a terra) per posizionarla su un veicolo (fermo). Serve solo per una rappresentazione è un mio amico che mi ha chiesto aiuto.

p.s.
il magnete finale ha una portata di 120kg (lo ha già) ma prima volevamo fare delle prove con magneti meno potenti

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 00:29 ]
Oggetto del messaggio: 

ho capito...grazie :grin:


invece mi pareva di intendere una base di lavorazioe ecco....


il materiale diamagnetico, come l'alluminio, attenua moltissimo il campo magnetico disperdendolo. Non lo annulla, non basta un domopack ecco....ma lo attenua parecchio quindi una lastra erta di alluminio non lo fa passare.

Autore:  ombra [ lun feb 02, 2009 00:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Perfetto.....

Pedro hai anticipato una mia idea, se riesco con questa c'è l'idea di fare una base magnetica di lavorazione :grin:

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 00:36 ]
Oggetto del messaggio: 

è da tempo che ci penso per piccoli pezzi. Ho due supermagneti che potrei usare per fare delle prove ma pensandoci mi chiedo. Se funzionano lo fanno solo con materiali ferrosi e allora tutti i trucioli che vengono furi che combinano? non so, sarebbero comodi per piccoli pezzi da lavorare o meglio per pannelli o piastre. So che li bvendono quindi penso siano comodi...

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 02, 2009 09:29 ]
Oggetto del messaggio: 

occhio che per le fresature le basi magnetiche non vanno granché bene vengono usate per le rettifiche e i lapidelli dove le asportazioni sono piccine piccine

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 09:39 ]
Oggetto del messaggio: 

si, infatti siccome le forze trasversali in fresatura sono alte non può andare

Autore:  Bit79 [ lun feb 02, 2009 20:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Le tavole magnetiche sono usate anche in fresatura. Ovvio che si tratta di tavole di tutto rispetto, e che si possono usare solo in certi casi, con giuste asportazioni. Se usate con pezzi piani, con buona finitura inferiore, tengono anche in fresatura.

Per ombra: quando il magnete è disposto in verticale, una sola faccia è rivolta verso la superficie di appoggio e il flusso magnetico che interessa la superficie di appoggio è molto minore (infatti queste basi un pochino attaccano comunque).
Inoltre il flusso del magnete è cortocircuitato dalle due espansioni laterali, quini esternamente ne resta ben poco.

Per ottenere grandi forze di tenuta infatti è necessario che il magnete tocchi il pezzo con entrambi i suoi poli, in modo da creare una sorta di circuito (magnetico) chiuso tutto nel ferro. Puoi fare una prova con una calamita a ferro di cavallo.

Per fare la base magnetica che ti serve potresti utilizzare una calamita di un grosso altoparlante, togliendogli il cestello e la membrana. Avresti anche il vantaggio di avere entrambe le espansioni polari dallo stesso lato. L'unico problema è che ti manca il sistema di sgancio, e con la forza che hanno potrebbe essere un problema.

Ciao!

Autore:  ombra [ lun feb 02, 2009 21:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Bit, incomincio ad avere le idee più chiare.
Ora non mi resta che provare :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ lun feb 26, 2018 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: base portacomparatore magnetica come funziona?

Riapro questo post un po' datato perchè mi è successa una cosa strana ...
Mentre facevo un po' di ordine ,ho trovato un portacomparatore con base magnetica LTF , inchiodato... nel senso che la leva non si muoveva... preso dalla curiosità l'ho aperto e dentro c'era un mondo di schifezza :shock: olio, misto vernice, leva sbriciolata ecc ecc . Ok pulito tutto, rifatto la leva e nulla ... :roll: quando il magnete è in posizione verticale non "attacca", quando è orizzontale ...uguale a sopra :frusta: cioè in realtà no , ha una debole tensione ....trattiene una chiavetta a brugola da 3 ma non da 5 :shock:

Il magnete è un blocco unico e ha un discreto potere attrattivo , ma inserito dentro la base è come se si annullasse ... rispetto ad altre basi magnetiche che hanno le due metà divise da materiale amagnetico ( ottone o bronzo credo ) questa è un corpo unico ...

E' possibile che fosse un "primo tentativo" fallito ... di base magnetica ? :roll: questa base avrà più o meno 40 - 50 anni
C'è di sicuro qualcosa che mi sfugge , ma non capisco cosa :roll:

grazie a tutti per le risposte e, manco a dirlo, anche a coloro che DI SICURO, forniranno il loro contributo con "il tigrotto" ecc ecc :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ lun feb 26, 2018 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: base portacomparatore magnetica come funziona?

metti un paio di foto, non si pagano.

Pagina 2 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/