MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

attacco B16
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=20722
Pagina 2 di 4

Autore:  prontolino [ ven ago 18, 2017 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

:rotfl: :rotfl:

Autore:  onorino [ ven ago 18, 2017 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

:risatina:

Autore:  gigathegiant [ ven ago 18, 2017 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

:rotfl: :rotfl: :rotfl: mi sto sbellicando dalle risate!!

Autore:  Piccio [ ven ago 18, 2017 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

giacomo328 ha scritto:
piazzi uno se lo hai :rotfl: :rotfl: nel tornio poi inclini il carrino con il comparatore ed è fatta
se non lo hai uno come non detto :rotfl:

Ho fatto esattamente così per realizzare un conomorse CM2.
Avevo pure trovato i gradi con la triginometria sul campione esistente, è tutto collimava.
La tabella scaricata da Google rif. Conomorse DIN 238 B16,
Mi dice: D=15.733 d=14.5 L=24 per cui:
L'angolo equivalente è di 1.471° gradi centesimali , o 1°28' 17" gradi sessagesimali.

Il "gognometro" mi manca, però ho lo "spannometro"...
Provate ora a capire cos'è... ah ah ah...

P.s. Non conosco il sistema % e nei disegni che mi arrivano in mano non ne ho mai visto, sempre espressi in centesimali o sessagesimali, come del resto compatibili con linguaggio macchina.

Autore:  carlo1974 [ ven ago 18, 2017 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

Piccio ha scritto:
L'angolo equivalente è di 1.471° gradi centesimali , o 1°28' 17" gradi sessagesimali.



ma 1,471° in sessagesimali non fà 1° 28' 16'' ? perchè 17'' ?

Autore:  Piccio [ ven ago 18, 2017 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

Ecco il perché: usando la calcolatrice scientifica, impostata a tre decimali dopo la virgola, ti fa vedere la quota di 1.471 arrotondato a tre cifre, ma in realtà il calcolo lo fa sul numero esatto in memoria con esponenti decimali infiniti.
Il prodotto corretto sarebbe: 1°28'17.26"

Provare per credere...

Quasi quasi mi sento di affermare che lo 0/zero assoluto, non esiste ne in meccanica ne tantomeno in geometria...

Autore:  giacomo328 [ sab ago 19, 2017 08:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

% è da geometri non da meccanici, deriva dalla necessità di effettuare misure rapide e soprattutto alla portata di tutti, in pratica se immagini un triangolo rettangolo il cateto più lungo è 100 e l'altro è la percentuale indicata, un tetto di solito ha il 30% di inclinazione ovvero ogni 10 metri sale 3 immagina di dare ad un muratore una inclinazione di 17,ecc ecc in pratica è come la squadra del muratore 3,4 e 5 ed hai fatto in angolo retto.

Autore:  prontolino [ sab ago 19, 2017 08:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

Whee.... non sminuiamo i geometri, se no vi vengo a cercare!!! :frusta:

Piccio, lo spannometro da me si usa parecchio.... ma ultimamente sta riprendendo auge anche il palmimetro

Autore:  giacomo328 [ sab ago 19, 2017 08:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

te sei della categoria geom/muratore ancora peggio :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: andiamo ad occhiometro :rotfl: :rotfl:

Autore:  Piccio [ sab ago 19, 2017 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

Non pensavo che lo spannometro fosse conosciuto fuori provincia, ma addirittura fuori regione...

Autore:  arturo1988 [ sab ago 19, 2017 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

C'è anche l'occhiometro

Autore:  Dasama46 [ sab ago 19, 2017 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

Sono standard di misura intergalattici . . . . . : tutto va bene . . . . :risatina: :risatina:

Autore:  Piccio [ sab ago 19, 2017 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

Come tutto va bene... ma quel 0°0'1" dove lo mettiamo?
Metti che decida di costruire una torretta e mi venga fuori squadro di 1"... troppo rischioso, proprio per questo non la faccio, tiè...!

Autore:  yrag [ sab ago 19, 2017 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

:shock:

Autore:  carlo1974 [ sab ago 19, 2017 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco B16

Piccio ha scritto:
Ecco il perché: usando la calcolatrice scientifica, impostata a tre decimali dopo la virgola, ti fa vedere la quota di 1.471 arrotondato a tre cifre, ma in realtà il calcolo lo fa sul numero esatto in memoria con esponenti decimali infiniti.
Il prodotto corretto sarebbe: 1°28'17.26"

Provare per credere...

Quasi quasi mi sento di affermare che lo 0/zero assoluto, non esiste ne in meccanica ne tantomeno in geometria...


continuo a capirci meno di prima...io conti li faccio a mano e non mi torna... allora, 1,471° (immagino intendiate gradi sessagesimali decimali...)= 1°+0,471 x60 = 28,26 ... per cui 28' ... poi, o,26 x 60 =15,6 che arrotondato fà 16'' . per cui si ha 1°28'16'' . il grado centesimale, è un'altra cosa... in pratica l'angolo retto è diviso per 100 .

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/