MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sostituzione terminali motore elettrico
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=21613
Pagina 2 di 2

Autore:  onorino [ lun nov 06, 2017 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

può essere tutto :lld:

Autore:  yrag [ lun nov 06, 2017 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

Allegato:
Bidone Yrag.JPG

Logica conclusione... :mrgreen:

Autore:  onorino [ lun nov 06, 2017 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

:risatina:

Autore:  rokko [ lun nov 06, 2017 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

Allegato:
bidoneanimato.gif



:mrgreen:

Autore:  mario mariano [ lun nov 06, 2017 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

:risatina: ...per non farci mancare niente abbiamo anche il "bidone ballerino"

Autore:  darix [ lun nov 06, 2017 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

Allora vi aggiorno...
Nel cercare di "raddrizzare" un po' le matasse per accedere alle legature, tra un crick ed un crack si è fratturato il bendaggio come se fosse cristallo... Continuando, vista la rigidezza delle matasse, ho rotto un avvolgimento. Poco male, è stata la scusa per aprire un po' tutto. Ho tagliato e tirato via gli avvolgimenti, le legature erano impossibili da raggiungere senza fare danni e, comunque, date le condizioni di "cottura" di tutti gli isolanti non penso che si sarebbe potuto fare diversamente.
Alla fine, uno dei conduttori era pure andato in corto sulla carcassa....
Seguendo un vecchio post di Mafa, ho preso appunti ed ho annotato che si tratta di un motore a 12 cave avvolto con schema 1-6 e le matasse hanno 653 spire realizzate con conduttore di diametro 0,2mm (pulito dall'isolante, è ovvio).
Sarei tentato di riavvolgerlo, anche per imparare qualcosa di nuovo, ma mi chiedo se effettivamente ne valga la pena. a parte che ci vogliono circa 2km di cavo e tutte le cartine isolanti che non so neppure dove si comprino, ho il vago dubbio che questa operazione non sia per nulla economicamente conveniente per via dell'incertezza del risultato...

Autore:  rokko [ lun nov 06, 2017 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

io voto per il bidone

Autore:  mario mariano [ lun nov 06, 2017 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

solo per cultura personale, con risultato incerto,.......ma ti costa di più che comprare la pompa nuova, dato che non hai nulla in casa ,....personalmente sarei per pompa nuova

Autore:  mafa [ lun nov 06, 2017 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

Peccato mi pare che tu sia andato oltre quello che sarebbe stato logico fare, non ti rimane che riavvolgerlo, ma non è cosa semplice, se eri quì vicino diventava un gioco. Se non hai un'officina di bobinatori nelle tue vicinanze e che siano disponibili, ti conviene rinunciare, però se ci vuoi provare hai il mio aiuto.

Autore:  darix [ lun nov 06, 2017 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

E pompa nuova sia.
Ho preso questa.
http://www.ebay.it/itm/ELETTROPOMPA-SAC ... 1438.l2649
Stesse dimensioni, soltanto 20mm più profonda, ma caso mai la sollevo di 20mm...
Mafa, paradossalmente ribobinare un motore così piccolo mi sembra peggio di un motore grande, non c'è proprio spazio.
E visto il costo e l'incertezza del risultato...
Grazie per la disponibilità

Autore:  rokko [ lun nov 06, 2017 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

:b24:

ecco, adesso rompi pure quella

Autore:  yrag [ lun nov 06, 2017 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione terminali motore elettrico

Con calma, con calma... prima si osserva, poi si passa all'azione.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/