MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mandrino su cono CM1
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=24474
Pagina 2 di 3

Autore:  Andreabi86 [ mar gen 29, 2019 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Ne ho visti più d'uno di trapani trasformati in fresa in officinette di periferia, col cono morse forato e un grano "di sicurezza".

Autore:  massimo-roma [ lun feb 04, 2019 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Ciao,
in attesa di poter passare ad acquistare il cono CM1/B16 ho approfittato per riverniciare il banchetto del trapano... anche perché puzzava di grasso in un modo eccessivo :mrgreen:
mi sembra di capire che in questo forum alcuni propendono per un bel rosa :mrgreen: ma per questa volta ho preferito restare sul tradizionale verde...
Sgrassato tutto per benino e poi verniciato con bombolette spray, il risultato per me è soddisfacente.
Il trapano non dovrebbe aver bisogno di essere riverniciato, ha la giusta usura che lo rende vissuto senza eccessi, mi limiterò ad una bella pulizia prima di rimontarlo e via.
Ciao

Autore:  CARLINO [ lun feb 04, 2019 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

E' la scelta migliore ,soprattutto comincia ad usarlo come trapano e vedrai i suoi difetti sicuramente dovuti all'età : questo dovrebbe farti riflettere sull'eventuale uso come fresatrice....

Autore:  massimo-roma [ mer feb 06, 2019 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Escludo l'uso come fresatrice. E' un trapano e deve fare il trapano.
Intanto ho preso il cono CM1-B16 della Ineco, spero di poterlo provare presto

Autore:  massimo-roma [ lun feb 18, 2019 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Ciao a tutti,
finalmente il trapano è al suo posto...
ho dato un'occhiata alla precisione (so che non si può pretendere la precisione da un trapano) ma...
Il cono CM1 gira con 2 centesimi, se faccio la stessa misura sul B16 ho sempre 2 centesimi, quindi significa che il mandrino gira dritto.
La cosa strana è che se monto il mandrino a cremagliera usato (un quantum economico avuto in dotazione al vecchio trapanetto) e misuro sul gambo di una fresa, rilevo 9 centesimi che per me è un'ottima tolleranza, ma se monto un mandrino autoserrante, sempre della quantum, nuovo, che vendono con un'errore massimo di 6 centesimi e faccio la stessa misura, mi trovo un errore di 2 decimi....
Sapete spiegarmi l'arcano???
Ovviamente ho montato e smontato più volte i due mandrini e misurato anche stringendo una barra rettificata ma i valori sono sostanzialmente sempre gli stessi.

Autore:  mario mariano [ lun feb 18, 2019 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

molto probabilmente è quello nuovo che è fuori tolleranza

Autore:  CARLINO [ lun feb 18, 2019 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Se il mandrino nuovo è fuori tolleranza dovrebbero cambiarlo se lo hai comprato con fattura o scontrino.

Autore:  massimo-roma [ lun feb 18, 2019 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Ciao,
innanzitutto grazie per le risposte.
Il mandrino nuovo è il secondo che mi mandano in quanto il primo, montato sul trapano Quantum B13 dava un errore di 2,5 decimi, così me lo hanno sostituito e questo, quando l'ho montato sul vecchio trapano girava entro il decimo. Ci ho fatto solo un buco di prova e poi è rimasto fermo per qualche mese causa mancanza di tempo per gli hobby.
Ora l'ho smontato dal trapanetto e messo sul nuovo codolo del "bestione" e sono punto e a capo.
L'acquisto l'ho fatto online e credo che non procederanno ad una ulteriore sostituzione o ad un rimborso.
Sto pensando di prendere uno di questi https://www.amazon.it/PORTA-autoserrant ... B072C5YCX3 con la speranza di non avere gli stessi problemi...
qualcuno conosce questo prodotto?

Autore:  Davide Resca [ lun feb 18, 2019 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

con la stessa spesa prendevi un CM1 e portapinze er 20 che arriva fino a tredici .. la pinza ti avrebbe garantito un "acchiappo" migliore ...
mi sembra di capire che lo usi come trapano ma richiedi prestazioni ....
inoltre avrebbe avuto uno "sbraccio" minore ... le punte come tutti gli oggetti sottili e lunghi è soggetta a carico di punta e meno sporge dalla presa meglio è ...

Autore:  massimo-roma [ lun feb 18, 2019 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Ciao,
grazie del suggerimento ma credo che la pinza ER sia poco pratica per il mio uso in quanto per i lavoretti che faccio mi trovo a fare fori di diversi diametri (ad esempio 1,6 mm - 2 mm - 4 mm) e dovrei ogni volta star li a cambiare la pinza per mettere quella adatta. Credo che un buon mandrino sia la soluzione più pratica.
Comunque resta il fatto che non mi spiego la differenza che riscontro sullo stesso mandrino (quello "buono") tra un trapano e l'altro, problema che invece non ho con quello più "dozzinale"

Autore:  CARLINO [ lun feb 18, 2019 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Sicuramente con quello più dozzinale hai avuto fortuna nel montaggio perchè i due errori (trapano e mandrino ) si compensavano : fai la prova a smontare il mandrino attuale e a rimontarlo sul cono ruotandolo di 30/40 °, se il fuori centro rimane uguale il trapano non ha colpe ed il difetto è solo del mandrino. Il mandrino da te proposto è sicuramente un buon mandrino ma ce ne sono di più economici e in ogni caso devi pensare che tutta questa precisione nel fare i fori non serve....

Autore:  massimo-roma [ lun feb 18, 2019 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Ciao Carlino,
entrambe i mandrini li ho montati e smontati più volte proprio per essere certo che la precisione e l'imprecisione non fossero solo frutto della casualità ed il risultato è rimasto praticamente invariato o quantomeno non ha determinato variazioni significative.
So che per i fori la precisione non è così importante, anche perché poi nella realtà quelli che mi occorrono precisi li vado ad alesare, però mi piace partire bene :mrgreen: .
Mi dici che ci sono mandrini più economici, puoi darmi qualche riferimento? Sai... se un po di eurini mi restano in tasca non mi dispiace affatto :mrgreen:
Ciao e grazie

Autore:  CARLINO [ lun feb 18, 2019 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

https://www.amazon.it/R%C3%B6hm-Mandrin ... B002UVNQA8
Questo è di una marca buona e con caratteristiche simili a quello date indicato, nella pagina c'è anche un Porta a prezzo inferiore.

Autore:  massimo-roma [ mar feb 19, 2019 09:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Grazie Carlino,
è vero che ci sono mandrini che costano meno ma purtroppo quelli da te postati non sono confrontabili con il modello Porta che ho visto in quanto ad esempio il Rohm lo danno per una precisione di 0,12 mm che a confronto con il Porta 0,04 mm determina una "imprecisione" di tre volte superiore a fronte di una differenza di prezzo di circa il 40% ossia circa 40 €.

Autore:  CARLINO [ mar feb 19, 2019 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino su cono CM1

Se la precisione dichiarata ti porta ad un risultato come il tuo tanto vale risparmiare : poi ogni casa ha i suoi modelli con precisione certificata ma costano tanto...

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/