MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

interferenza
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=24911
Pagina 2 di 2

Autore:  punto84 [ mer apr 24, 2019 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

Gabriele se ho capito tu cerchi gli accoppiamenti tra albero e cuscinetto , le tolleranze ho sbaglio ..


Cmq io i cuscinetti non gli ho mai raffredati ne riscaldati ...o l'albero o il carter esempio....

Autore:  thor [ mer apr 24, 2019 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

Forse Bestemmio, e chiedo venia ai puristi ma credo che l'interferenza possa definirsi come la capacita di un vuoto, "foro", e di un pieno, "perno" di occupare lo stesso spazio, cioè il perno ha le dimensioni lievemente superiori al foro con cui si accoppia ma in virtù delle proprietà fisiche dei materiali, caldo/freddo e altre, possono occupare lo stesso spazio, e se ben calcolati diventano in pratica un corpo solo. Ho bestemmiato? :grin:

Autore:  Dasama46 [ mer apr 24, 2019 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

Ego te absolvo a peccatis tuis . . . . .

Vai tranquillo ! :risatina:

Autore:  nestorio [ mer apr 24, 2019 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

Amen :mrgreen:

Autore:  Robys [ mer apr 24, 2019 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

Il valore di interferenza che si “deve” dare a un assieme sarà quella che garantirà che l’assieme non si “apra” quando sarà sottoposto a tutti i carichi e in tutte le temperature di lavoro...
La capacità di resistere a questi carichi dipende non solo dal valore dell’interferenza ma dall’elasticità dei due corpi e dalla rugosità superficiale delle superfici di accoppiamento.
Quando le due parti vengono assemblate, entrambe si deformano elasticamente (in realtà le creste delle rugosità superficiali si deformano plasticamente) e per questo, dopo l’accoppiamento, “premono” una contro l’altra con una pressione che dipende (anche) dal valore di interferenza. Il “quanta” interferenza si può dare, dipende dagli stress sulle parti dopo l’accoppiamento (ad esempio può capitare che un volantino di un albero a gomiti composito si spacchi nella zona di minore sezione attorno al bottone di manovella) e dal tipo di montaggio; se si montano le due parti a temperatura ambiente con la pressa, a seconda del materiale se i valori di interferenza sono considerevoli al posto di deformarsi elasticamente le due parti vengono “trafilate” con asportazione di materiale durante la pressatura. Per questo spesso si scalda il foro e/o si raffredda l’albero, soprattutto se i valori di interferenza sono elevati o se si vuole ridurre la forza necessaria per il “piantaggio”.
Nella realtà ci sono comunque parecchi parametri da considerare..anche se non sembra, ho semplificato molto..

Autore:  gabriele55 [ mer apr 24, 2019 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

@punto84 il cuscinetto è stato un esempio per cercare di capire chi costruisce quali tolleranze dare o non dare per arrivare all'interferenza,

@thor intuivo anch'io quello che dici, ma cerco di capire ancora più dettagliatamente
e poi inizierò a leggere qualche testo o manuale che parli dell' i.

@Robys grazie del tuo contributo

Autore:  cicos154 [ mer apr 24, 2019 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

Gli accoppiamenti sono normalmente chiamati in 3 modi : stabili,instabili e indifferenti
il primo è fisso; il secondo e mobile ; il terzo non ricordo la definizione giusta,quindi non la dico
Ma a scuola il professore scherzando ci diceva come esempio
il primo avviene tra marito e moglie
il secondo tra uomo e donna amanti
il terzo tra marito e moglie ,ognuno dei due con compagni diversi

Autore:  Bricòla [ mer apr 24, 2019 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

Il secondo non era "accoppiamento con gioco"? :smile:

Autore:  Davide Resca [ mer apr 24, 2019 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

"il secondo tra uomo e donna amanti"
Infatti è un bel gioco ... finchè dura ... :rotfl:

Autore:  CARLINO [ mer apr 24, 2019 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: interferenza

Il terzo credo che si riferisca a tolleranze tali da rendere possibile l'accoppiamento mobile usando qualsiasi pezzo .

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/