MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:54

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 22:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Allego un'altra foto in cui si vede la ghiera che, se non dico caxxate, dovrebbe permettere di registrare l'accoppiamento mandrino/bronzina.

Sotto si intravede il secondo reggispinta.

Ora mi procuro una chiave apposta per smontarla invece di usare il martello come deve aver fatto il precedente proprietario.

Sotto dovrebbe esserci un'altra ghiera in modo che possano essere strette una contro l'altra.

Per la regolazione immagino che si usi il metodo dei due comparatori, valgono i 4-5 centesimi, sotto sforzo, anche per la bronzina?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 22:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Con le bronzine vale più la temperatura che tutto il resto.

Comincia a ridurre il gioco a circa 8 centesimi/ 1 decimo e fai girare la macchina per 10 minuti a metà del massimo dei giri.
Fermi e senti la temperatura all'interno dell'attacco utensile.
Se è appena tiepida, allora altri 5 minuti a 3/4 del massimo.
Se poi ancora non è oltre i 45/50 gradi, prova per almeno 5 minuti al massimo.
Se resta stabile, allora stringi di un'altro paio di centesimi e ripeti il tutto.

Quando arrivi a sentire che scotta, e soprattutto è duro da girare a mano, fermati perchè sei arrivato al minimo gioco sopportabile e fai qualcosa d'altro per lasciar raffreddare il tutto.
Smonta e tira indietro le ghiere più o meno nella posizione della penultima regolazione.
Rifai il ciclo di prova, questa volta partendo da freddo, e se regge il massimo dei giri sei a posto.

Comunque ripeto che con la bronzina non puoi aspettarti che il mandrino abbia una rigidità come quella che avrebbe su cuscinetti obliqui.
Anche perchè l'accoppiamento del cannotto scorrevole da' comunque un po' di gioco al tutto.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 22:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Meccbell dici bene: inguaiare, e inguaiare alla stragrande....

Per la rettifica potrei anche arrivarci, nel senso che lo posso portare in un'officina in zona e far rettificare il cono del mandrino ma per la raschiettatura della bronzina non sarei in grado e non saprei neanche a chi rivolgermi in zona.

Ma a far rettificare anche la bronzina si rischierebbe l'incollaggio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 23:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Meccbell grazie mille per la descrizione della procedura di registrazione della bronzina, è chiarissima, la seguirò senz'altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 23:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Il problema è che la bronzina va aggiustata accoppiandola con l'albero montato con tanto di cuscinetti, ovvero nella situazione in cui si troverà in lavorazione.

Allora, piuttosto che infilare la testa nel sacco e trovarti a far disastri, fai così:
Metti l'albero sul tornio e con della tela fine (200/220) sotto ad una lima ben piana dai una ripassata tanto per togliere eventuali segni di rigonfiamenti che di solito sono di fianco alle righe più profonde.
OCCHIO SEMPRE a come si maneggia la tela sul tornio !

Poi, sempre con tela fine ripassi a mano (meglio dire a ditino) la bronzina, ma solo per pulirla, meglio se incrociando i segni.

Lavi in kerosene e pulisci al meglio il tutto per eliminare eventuali grani abrasivi e monti il mandrino.
A questo punto gli lasci il decimo di gioco e lo fai girare anche per qualche ora (sempre dopo aver fatto la salita graduale dei giri e sempre controllando ogni tanto la temperatura).
Fai un po' con rotazione destra ed un po' sinistra.
Poi smonti il tutto e vai a vedere se la bronzina (l'albero lascialo perdere) ha toccato solo in qualche zona, magari eccentricamente. Lo capisci subito dato che i segni della rotazione risaltano rispetto a quelli incrociati che avevi lasciato con la tela.

Se ci sono zone di contatto molto piccole e localizzate, allora vai ancora con una strisciolina di tela a togliere i segni solo dove il mandrino ha segnato la bronzina.
Rilava, rispulisci e rimonta il tutto.

Fai la regolazione come ti avevo detto prima e inizia ad usare la fresatrice per un po' di tempo.
Se vedi che dopo alcune decine di ore di lavoro il mandrino appare meno rigido, allora vuol dire che ha fatto un po' di rodaggio e puoi dare una ulteriore registrata alle ghiere.

Quando poi ti sembrerà che la situazione si sia stabilizzata e vorrai "perdere" un'altra mezza giornata, allora smonta tutto e dai qualche ritocchino alla bronzina con il sistema che ti ho detto.

Ripeto che anche a livello precisione la rettifica dell'albero e la successiva raschiettatura della bronzina sarebbero il top, ma come si usa dire dalle mie parti
"piuttosto che niente è meglio il piuttosto"
:grin:

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 23:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Grazie Meccbell, queste informazioni non si trovano sui libri per cui hanno un valore enorme.

Potrebbe essere un valido compromesso se facessi rettificare il mandrino e usassi il metodo che hai descritto con la bronzina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 13, 2009 07:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Sì, però ti devono ripassare la conicità esattamente com'è quella attuale, altrimenti ti ritrovi con la bronzina che lavora solo di testa o di coda.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 13, 2009 07:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
scusa ma hai la bronzina in mano falla ripassare al tornio, ma non mi pare tanto messa male ad occhio,la modifica che hanno fatto sono semplicemente dei maiali,
i cuscinetti non si riempiono di grasso a quella maniera ma solo per 2/3 altrimenti scaldano. Per il gico fra i 2 ingranaggi prendi una striscia di carta di giornale la metti fra i denti e guardi quanto devi fare lo spessore. Per il resto vale quanto detto da meccbell per le regolazioni qmq io rifarei anche le ghiere che sono state martellate :roll:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 13, 2009 09:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Occhio che con una conicità così bassa bastano pochi centesimi di asportazione per avere un movimento assiale di svariati decimi.
Quindi prima di togliere di qui e di là accertarsi che ci siano ancora margini sufficienti di regolazione assiale.
Altrimenti ci si ritrova con le ghiere a fondocorsa ed ancora più gioco sulla bronzina. :crybaby2: :accetta:

Inoltre non riesco a capire perchè la bronzina è lubrificata ad olio, mentre i cuscinetti (non della coppia conica) sono lubrificati a grasso.
L'olio dovrebbe essere sufficiente a lubrificare tutto il meccanismo, ovviamente tramite apposite canalizzazionie con un adeguato sistema di ricircolo o di sbattimento.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 13, 2009 09:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
In qualche modo ora ne devo uscire ma per farlo devo valutare bene tutte le possibilità. L'opzione di mettere mano, personalmente, al mandrino mi spaventa non poco, perchè, nonstante mi abbiate fornito delle informazioni chiare e dettagliate è un lavoro che non ho mai fatto e che presenta poco o nessun margine di errore.

Stavo considerando, quindi, anche la posibilità di portare tutto (intendo la testa ed il mandrino, non tutta la fresatrice :smile: ) a chi questi lavori li fa di mestiere. Sapete consigliarmi qualcuno? Ho fatto una ricerchina su internet ed ho trovato un paio di ditte specializzate nella revisione dei mandrini a Torino.

Li ho contattati e mi hanno detto che fanno anche modifiche meccaniche.

A questo punto, vi sembrerebbe un'eresia sostituire la bronzina con un cuscinetto conico? Peccato che resterebbe sempre un cono morse 4...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 13, 2009 09:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
A questo punto, se devi far fare il lavoro fuori, prova a sentire quanto vogliono per la modifica. Meglio sempre chiedere un bel preventivo, ovviamente dopo aver portato il mandrino alla ditta.

Io, spazio diametrale permettendo, ci metterei 2 bei cuscinetti a rulli conici e così non ci pensi più.
In alternativa, cuscinetti a sfere obliqui, magari 2 sotto ed uno sopra.
Però, dato che la sede è cono morse e può servire il martello per togliere l'utensile quando si "incassa" ben bene, quelli a sfere sono più delicati di quelli a rulli.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 13, 2009 10:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
A questo punto la direzione è questa, ho preso accordi per portare su il mandrino in settimana (potrei spedirlo ma preferisco andare su, parlarci di persona e vedere anche la ditta). Poi vediamo la spesa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 13, 2009 10:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
P.S. la ditta che ho contattato è la CSM srl - Centro Revisione Mandrini di Torino. Molto gentili e disponibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 13, 2009 14:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Meccbell quella testa non è immersa nell'olio si lubrifica la bronzina tramite ingrassatore.
Blank preparati a spendere secondo me non conviene fare modifiche fai risistemare quello che hai in mano e basta

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 13, 2009 22:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
...sento già un certo bruciorino :crybaby2:

PS appena ho un minuto scendo a fare due foto anche alla fresa, oggi ho dovuto versare un tributo alla morosa.... che se non la portavo al mare minacciava ritorsioni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it