MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Oggetto non identificato (slitta rettificata)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=27953
Pagina 2 di 2

Autore:  Alessandro D. [ mar apr 14, 2020 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rttificata)

Esatto Carlino è quello che intendevo e che io sappia l'unico sistema che ho con il mio baracchino BV20 è aggiungere un ingranaggio folle sulla cascata appena prima della madrevite (quindi costruire una nuova lira che abbiamo l'alloggio per l'alberino del ingranaggio da aggiungere all'occorrenza)
Domande:
1- Devo avere un numero preciso di denti per l'ingranaggio che interpongo o è indifferente?
2- Ci sono altre strade percorribili più semplici?

Grazie davvero ragazzi è un piacere vero avere gente competente da cui poter imparare e far crescere la passione

Autore:  arturo1988 [ mar apr 14, 2020 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rttificata)

Tutte le ruote oziose non variano il rapporto

Autore:  Alessandro D. [ mar apr 14, 2020 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rttificata)

Grazie Arturo, questa è già una buona notizia...qualcuno c'è già passato per la costruzione della lira?
idee, progetti, dimensioni? che voi sappiate c'è già qualcosa nel furum?

Autore:  CARLINO [ mar apr 14, 2020 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rttificata)

Di solito per quel meccanismo si usano ruote con pochi denti per ragioni di spazio....

Autore:  Alessandro D. [ mar apr 14, 2020 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rttificata)

Infatti, di spazio c'è ne cosi poco che non sò proprio dove metterlo...

Autore:  McMax [ mar apr 14, 2020 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rttificata)

Fatti un ELS e ti dimentichi le ruote, pure quelle oziose.....

Autore:  Alessandro D. [ mar apr 14, 2020 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rettificata)

Ciao McMax, non essendo un leone con l'elettronica non mi sono mai avvicinato all'argomento ma ora vedrò di approfondire.
Se tu dovessi dare un parere spassionato è una roba che secondo te con un po' di passione e dedizione chiunque ne può venire fuori oppure l'ELS è solo roba per espertoni?
Sai darmi un idea di massima anche a livello budget per l'acquisto del necessario

Autore:  Alessandro D. [ mar apr 14, 2020 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rettificata)

Pardon ho trovato il tuo topic, sto leggendo e già ho la temperatura cervello in zona rossa, vediamo se arrivo in fondo :oops:

Autore:  McMax [ mar apr 14, 2020 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rettificata)

Budget sei sui 200€, euro più euro meno. Certo il grosso sono driver e motore stepper, volendo l'encoder. Se riesci a recuperare questi oggetti a cifre modiche il resto è niente.
Tranquillo è roba facile, basta un minimo di pratica. E poi ce l'ha fatta gente che voi umani :risatina:....

Autore:  Alessandro D. [ mar apr 14, 2020 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rettificata)

McMax quello che sto per scrivere sembrerà una sviolinata da ultimo arrivato ma ti assicuro che invece credo semplicemente di essere forunatissimo di avere modo di chattare con voi cosi in gamba da sembrare marziani, ho un'ammirazione incredibile sarà perchè in elettronica sono veramente sotto sotto sotto zero!
Sbirciato il tuo topic, il progetto mi piacerebbe un sacco, il budget non è impossibile ma il tuo timore è...io che sono un caprone e ho caga di acquistare tutto e non venirci fuori...

Autore:  gcrimi2004 [ mer apr 15, 2020 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rettificata)

Non ti preoccupare, fra qualche anno diventerai un gioviano.

Autore:  MauroO [ mer apr 15, 2020 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rettificata)

Ale
E' vero di spazio ce n'è poco ma prendendo le misure e con un piccolo studio di matitocad, vedrai che la lira ci stà, io ce l'ho fatta stare, mi sembra che il mio BV20 sia la copia del tuo, ti posto tre foto della mia realizzazione:
Allegato:
File0022.jpg

Allegato:
File0023.jpg

Allegato:
File0024.jpg


in realtà è molto semplice è ricavata di fresa da un pezzo di piastra di alluminio (mi pare 20mm di spessore), il materiale ha una resistenza più che sufficiente, gli sforzi di trascinamento che agiscono sulla catena di ingranaggi sono ridotti
noterai che in basso ha trovato posto anche un motore passo-passo per trascinare la vite madre e sulla puleggia dell'albero del mandrino ho calettato una ruota per le cinghie dentate (le foto non inquadrano il motore di comando) per cui senza grosse modifiche (si tratta di inserire o togliere due cinghie dentate) si può passare dalla gestione meccanica alla modalità cnc e viceversa
Il mio vuole essere uno spunto di lavorazione, e uno sprone a sperimentare, si tratta di gestire bene gli spazi, si può fare, ci vuole un pochino di impegno e del tempo da dedicare ma questo agli hobbisti non manca,

Autore:  Alessandro D. [ ven apr 17, 2020 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rettificata)

Grazie Mauro, sei stato molto esaustivo e d'aiuto, con le foto è tutto molto chiaro. Quindi tu meccanicamente per invertire la vite madre hai creato una lire che "convive" con quella esistente. Per calcolare poi come piazzarla facendo le due piste non dovrebbero esserci molti problemi a far si che tutti gli ingranaggi innestino, o mi sbaglio?

In questo momento poi sto anch'io iniziando a metter mano alle pulegge, ho quella folle che gira eccentica in maniera incredibile, innesca vibrazioni così forti che dondola il tornio intero! :shock:

Autore:  MauroO [ sab apr 18, 2020 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oggetto non identificato (slitta rettificata)

Confermo non ci sono problemi, certo gli ingranaggi folli da utilizzare (come ti hanno già detto il loro numero di denti non modifica il rapporto di trasmissione) vanno scelti del diametro adatto a far chiudere la catena cinematica, cosa relativamente facile da farsi ad occhio
La puleggia folle gira su due cuscinetti di cui uno è particolare, molto sottile è di una serie speciale e non è molto resistente anche se se ne sceglie uno di buona qualità, l'ho gia dovuto cambiare due volte, probabilmente devi cambiarlo anche tu, fallo prima di avere dei danni seri
Comunque mi sono guardato l'articolo di Max, l'dea non è male perchè limita l'intervento a pochi componenti, per cui anche la spesa è relativamente ridotta, io ho inserito 3 motori lui risolve con due e un encoder, se poi ti accontenti di metterci anche la tua mano a comandare il trasversale, uno solo può essere sufficiente per filettare

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/