MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 12:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: mar dic 25, 2018 07:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Messaggi: 1535
Località: Capalbio (GR)
Non l.avevo visto. È un regolatore esterno

_________________
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: mar dic 25, 2018 15:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Dai che funziona !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 00:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
Buonasera a tutti e ben ritrovati. Sto andando un po' avanti con i lavori ed ora è il turno del cambio olio... Oggi ho levato via tutto il vecchio olio idraulico dal serbatoio e gli ho dato una pulita. Domani scollego tutti i tubi e vedo di eliminare ogni traccia del vecchio olio.
Vorrei chiedervi una cosa: mi trovo ad avere in garage una tanica nuova da 20 litri di olio ATF Dexron 2 che acquistai qualche anno fa per altri motivi, che poi non utilizzai. Se lo utilizzassi al posto dell'olio idraulico VG 68 (che è quello che mi ha consigliato il ricambiata) sarebbe meglio, ininfluente, o potrei anche avere dei problemi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 00:21 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Secondo me va bene. Meglio. Ma aspettiamo gli altri....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 08:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
per quanto riguarda il regolatore, non vorrei che abbiano sostituito l'alternatore quello vecchio aveva bisogno del regolatore esterno, e non lo hanno tolto.
il ATF Dexron 2 se non sbaglio è per cambi automatici ecc ecc credo che non vada bene in quanto più fluido però aspettiamo qualcuno più ferrato

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 09:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Che fluidità è indicata nella scheda tecnica ? Se è compresa tra 20 e 30 allora va bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 12:57 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Di solito l'ATF si usa nei servosterzo idraulici. Va bene anche per i cric idraulici cinesi, non saprei per quelli occidentali... Vediamo, cerco un po'...
Edit. Dopo una brevissima ricerca, non è il fatto che l'atf non sia un olio OSO (olio idraulico specifico) il motivo per cui non va bene, anzi, andrebbe benissimo; piuttosto la gradazione deve essere quella corretta. Infatti come già detto in precedenza, bisogna vedere che grado di viscosità richiede il tuo impianto.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 14:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
Il mio impianto non ho la più pallida idea di cosa richieda, però posso fare foto delle varie targhette sul mezzo.
L'olio è il ENI Rotra ATF II D di cui però non è specificata la gradazione sulla tanica. Questa è la scheda tecnica, che però non riesco ad interpretare.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 15:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Troppo viscoso , a 40°C rientra a stento nella viscosità adatta ad un circuito idraulico ma in inverno non riusciresti ad usare il muletto , sforzeresti la pompa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 21:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
Mannaggia! Contavo di risparmiare un centone! :(
Al limite ne sacrifico una decina di litri, e lo uso per fare un lavaggio dell'impianto... Ne ha bisogno, è una porcheria!
Oggi ho staccato tutti i tubi ed ho cercato di pulirne l'interno il più possibile soffiandoci dentro con l'aria. son riuscito a levare tutto l'olio dal pistone dello sterzo, ho mollato la pompa dal motore, dopo aver mollato radiatore, manicotti, pompa acqua, alternatore, termostato... Non son mancate altre sorprese: levando un manicotto dell'acqua mi è rimasto in mano dopo aver tranciato di netto l'alluminio dell'alloggiamento della pompa dell'acqua, parecchio corroso... Anche il portatermostato è bello preso, ma forse recuperabile... Termostato assente all'appello... Ora devo vedere come fare per l'alloggiamento dell pompa dell'acqua: non è un ricambio che utilizzavano sulle berline, ma probabilmente un pezzo costruito ad hoc per poter posizionare la ventola più in alto con un diverso giro della puleggia.
Spero di trovare qualcuno che ci possa saldare due pezzi di alluminio come portagomma, altrimenti è un bel casino.
Un'altra soluzione potrebbe essere realizzare due portagomma da accavallare al poco alluminio esistente e cercare di sigillare col Sikaflex da nautica, ma non so se questo sistema possa reggere... :(


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 22:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Normalmente, non so se nello specifico con il tuo, Mercedes ha almeno 2 versioni di motore, una concepita per stare in un cofano auto e una per i furgoni.
Per l'auto il motore è sviluppato in larghezza perchè il cofano deve essere basso per aerodimanica ecc.
Il motore per furgone ha il collettore di aspirazione che si sviluppa il altezza perchè avendo il motore per metà in cabina deve lasciare il posto ai lati per la pedaliera.
Poi ci sono le versioni industriali per gruppi elettrogeni, imbarcazioni.
Se hai il numero ricambio qualsiasi concessionario mercedes ti fornisce il pezzo nel giro di 24 48 ore in continente i prezzi tutto sommato non sono esagerati.
Quei pezzi specialmente se non sono di una versione per automobile, sono rari da trovare allo sfascio oramai o sono demoliti oppure esportati.
Te lo dico perchè sto seguendo le vicessitudini di un amico che sta modificando un camper su base mercedes del 1973, e credo abbia un motore strettamente imparentato con il tuo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 22:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Per il pistone hai studiato come montare il fondello??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: ven dic 28, 2018 23:11 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Potresti saldare il pezzo alla buona e usarlo come controstampo. Poi fai uno stampo con apposita sabbia e infine una colata di alluminio. Poi lo spiani di fresa e lo lavorib alle macchine utensili. Data la semplicità della geometria sarebbe fattibile.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: sab dic 29, 2018 00:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Per le fusioni ci vuole esperienza , non sono operazioni che si improvvisano : soprattutto le parti cave hanno bisogno di un'anima e bisogna predisporre le portate , curare benei canali di colata e di sfiato e il volume delle materozze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Maiale Rosso (Il muletto medio)
MessaggioInviato: sab dic 29, 2018 09:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Messaggi: 505
Località: Tempio Pausania
Rispondo a tutti!
@Giuvanin, questo motore era lo stesso sia per le auto W115 e W123 dalla fine degli '60 ai primi anni '80, e per il furgone T1, che dovrebbe essere quello che ha il tuo amico. si chiama OM615 nelle versioni di 2.0 e 2.2 litri, OM616 nella versione di 2.4 litri, e OM617 nella versione di 3.0 litri con un cilindro in più. Poi queste tre versioni base si dividono in altre tantissime versioni che divverivano per piccoli dettagli come i sistemi antinquinamento a seconda del Paese cui era destinato, dei sistemi tutti particolari di ventilazione del carter, altri sistemi di preriscaldo dell'olio, e così via. E' il motore che utilizzavano anche i vecchi Unimog. E' noto per la sua solidità.
Se al tuo amico può servire, gli giro il manuale di officina, che si trova solo a pagamento, e per alcuni lavori è assolutamente indispensabile (gratis, ovviamente).
Per il pistone ho realizzato la flangia per chiudere il fondello, ma devo ancora praticare delle fresature e i fori per farla stare in sede.

@Darix e Carlino, ho pensato anche allo stampo in alluminio, ho anche la sabbia da fonderia e qualche fusione l'ho fatta, ma per ora solo in stampi semplici di metallo. Non credo di avere ancora abbastanza esperienza per una fusione del genere e potrei perderci appresso molto tempo solo per realizzare questo pezzo. Vero è anche che sarebbe una soddisfazione immensa riuscirci. Ci penserò bene! Il problema maggiore che vedo, è che il pezzo non si sviluppa su un piano unico ma segue una forma particolare e non saprei come fare a ricrearla nello stampo di sabbia. Se mi date una mano passo-passo (anche aprendo un altro thread) posso provarci!

Se lascio perdere la fusione ho pensato a due soluzioni: una, più semplice, sego il condotto a metà, dove è ancora buono, e creo una "T" con un altro sistema, con un tubo sagomato o altro... L'altra, più drastica, elimino la ventola, motivo per cui è stato utilizzato questo tipo di condotto difficile da reperire, ne metto una elettrica direttamente sul radiatore, reperisco il condotto con pompa acqua ed il porta termostato della berlina W115 o W123 che posso montare senza ventola e dovrei risolvere. "Dovrei" è d'obbligo perché dovrei comunque fare i conti con un'eventuale interferenza con la pompa dell'olio idraulico.
La cosa più semplice è tenere tutto com'è, ma l'importante è che in un modo o nell'altro si risolve!
Ecco foto del manicotto incriminato:
Allegato:
IMG_20181229_083609.jpg


Ed un piccola sorpresa... Mi sa tanto di vite tranciata con all'interno estrattore tranciato... Un bell'affare...
Allegato:
IMG_20181229_083625.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it