MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 02:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 29, 2012 09:49 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ho notato che sulla tavola c'è stampigliata la sigla "AT4168" che mi fa pensare che la fresatrice potrebbe essere della Atlas... c'è anche un'ellisse con una scritta illegibile (purtroppo)... Ho visto le macchine della Atlas ed in effetti ci assomigliano parecchio, ma non ho trovato nulla di identico. Poi ho trovato un piccolo pignone con cava per chiavetta e dentatura per cinghia dentata; guardacaso questo pignone ha lo stesso diametro interno dell'asse su cui è calettato il pignone della catena... La testa verticale doveva avere trasmissione a cinghia dentata...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 16:53 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Tra poco carico le foto degli "accessori" che mi ha dato oggi il venditore. Credo che sia valsa la pena di spendere quei 450 euro! Ditemi dopo aver visto le foto, vi prego!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 17:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Allora 'ste fotoooooooo.... Sono passati gia' ben 10 minuti da quando le hai annunciate!!!! :mrgreen:

Posta Darix, che sono proprio curioso di vedere cosa c'era insieme alla fresatrice!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 17:44 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
credo che alcune cose non c'entrino e siano "autocostruite"; di utilizzabile però c'è la squadra e tutte le teste e le frese con cono CM1 tra cui una portafrese fino a 10mm e le altre due che non so proprio a cosa servano, ma ora vado a vedere...
Allegato:
CIMG2175.JPG

Allegato:
CIMG2176.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 18:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Mi sembra di vedere che ci sono anche dei maschiatori, quello accanto alla grossa fresa nella prima foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 18:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Con la squadra a 90 gradi ci puoi spianare comodamente usando la testa orizzontale. Naturalmente non avrai la massima rigidezza e ti dovrai accontentare di fare passate modeste. Alcuni sono pezzi da tornio. Non e' che il plato' grande si avvita sulla testa orizzontale? In tal caso probabilemente come avevo ipotizzato il tipo usava la fresa anche per tornire....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 19:05 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
molto rumore per nulla... :???:
Allora, quello accanto alla fresa grossa è una pinza portafrese per frese a candela con codolo fino a 10mm; in pratica svitando la ghiera si trova una pinza a 3 ganasce. Questa testa però, come si può ben vedere, è lunghissima, per cui lo spazio che resterebbe tra la fresa e la tavola sarebbe di soli 5cm... Le altre due sono vecchi mandrini Westcott, uno per gambo 0-6 e l'altro per gambo 0-10mm. Sono un po' piu corti, e lo 0-10 monta codolo B16, per cui la potrei utilizzare sull'orizzontale comprando un attacco conico CM3-B16 con filettatura per il tirante e un Cm1-B16 per utilizzarlo sul verticale. Sicuramente il tipo (che credetemi, la doveva sapere lunga!) utilizzava questa roba sul tornio...
Poi ci sono le frese con attacco conico CM1 e filettatura per il tirante: ne ho provata una su un pezzo d'alluminio, con una passata talmente profonda che ho pensato che la macchina si sarebbe "lamentata"... ok che era alluminio, ma sembrava di passare sul burro. La fresona a candela ha un CM2, dunque è inutilizzabile, a meno di prendere una riduzione CM3-CM2; poi per cosa si potrebbe utilizzare? per spianare di testa? boh, non so quanto ne valga la pena. La verità è che questa macchina vuole l'asse orizzontale, non c'è niente da fare.... Vedrò di costruirmelo....
La squadra non è della fresatrice, ma sicuramente anche questa stava sul tornio... però adattarla è un attimo, anche se di certo non è rigidissima.... Il plateau ero quasi sicuro che andasse ad avvitare sull'orizzontale, ma purtroppo non è così. Non so se restituirlo o tenerlo per qualche accrocco....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Ultima modifica di darix il gio nov 21, 2013 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 21:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41261
Località: Artena(Roma)
quella squadra é da tornio ed anche il plateau , quell'attrezzo in alto a destra con la manovella non é un macina pomodori come sembra :risatina: credo serva per fare le sfere al tornio .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 21:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41261
Località: Artena(Roma)
hai anche la torretta da montarci su , vicino i bareni .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 30, 2012 21:29 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
quella torretta ad altezza variabile self made non monta su quell'affare. E' tutta roba autocostruita, è incredibile. La squadra è chiaramente da tornio, ma mi torna comoda per montarla sulla tavola della fresatrice.... oppure sul tornio!
I mandrini Westcott sono buoni per fare fori e basta, visto che hanno attacco conico; se ci mettessi su una fresa si staccherebbero dal cono.... Che p a l l e.... Invece quel lunghissimo mandrino portafrese ha si attacco conico, ma c'è in grano che impedisce il distacco, anche se c'è poco da fidarsi....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: ven nov 02, 2012 01:55 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
il plateau da quanto è di diametro?
se non lo tieni magari mi può interessare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun nov 05, 2012 08:54 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
ah, mi sono accorto che la tavola ha 4 velocità di avanzamento. pensavo che ne avesse due, ma invece sono 4!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 19:28 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ho misurato le velocità di avanzamento della tavola. Come detto tali velocità sono INDIPENDENTI dalla velocità di rotazione dell'albero della fresa.
In ordine crescente sono:
8,8mm/min
18mm/min
28mm/min
76mm/min
Come vi sembrano? sono velocità di avanzamento plausibili o devo cambiare qualche ruota dentata?
Grazie a tutti
Darix

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab nov 17, 2012 22:56 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 11, 2011 15:13
Messaggi: 35
Località: sciacca
L'hai spuntata bene... te l'ha regalata.
Ottimo affare.

_________________
<b>www.pubblimar.it</b>

<b>Mio Forum Tecnico</b>


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab nov 17, 2012 23:10 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ciao Mariano (Mara2054), ma tu la conosci questa macchina? Secondo me potevo spuntare un prezzo più basso, ma la verità è che con 450€ oggi non si compra niente, e comunque anche se è piccolaed è vecchia è una macchina "vera", non un giocattolo. Non mi piacciono le cinghie per la trasmissione, metterei un motore un po' più grosso... ma prima di trovare l'attuale limite mi sa che ce ne vorrà!!! Comunque, se conosci questa macchina, per piacere, fammi sapere di che marca è- Grazie!!!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it