MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

il piccolo muletto
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=23895
Pagina 14 di 17

Autore:  CARLINO [ gio set 26, 2019 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Ma lo scavatore va assicurato ? :mrgreen:

Autore:  darix [ ven set 27, 2019 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Al fine di sostituire uno dei due cavi del freno a mano, per il quale era stato fatto un accrocco a dir poco vergognoso, ho smontato il tamburo di sinistra. Essenzialmente è tutto in ordine, anche se è opportuno dare una pulita ed una ingrassata generale. Ora questo impianto ha la regolazione dei ceppi. In pratica man mano che i ceppi si usurano è possibile registrarli con un sistema banalissimo. Ruotando una vite all'esterno del portaceppi si svita uno dei due cardini di ogni ceppo, avvicinando dunque il ceppo al tamburo. È una regolazione manuale, non automatica. Peccato che la corona di uno dei due ceppi si sia storta e che non sia smontabile, azzerando così la possibilità di regolare il ceppo in questione...
Anzichè fare una coppia di corone in lamiera potevano mettere una coppia conica, con quello che costano sti muletti...
Di seguito il sistema, questa è la coppia di corone integra

Allegato:
IMG_20190927_185755.jpg


Adesso la corona con denti piegati. Perdonate la foto ma l'ho fatta nell'oscurità...

Allegato:
IMG_20190927_192556.jpg

Autore:  CARLINO [ ven set 27, 2019 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Sei in grado di rifarla, non è difficile avendo l'esemplare sano...

Autore:  darix [ ven set 27, 2019 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Il problema è che non sarebbe smontabile. Certo che la rifaccio, oppure compro una coppia conica in Cina

Autore:  Giuvanin [ ven set 27, 2019 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Che sistema raffinato.
Di solito cè un foro col tappo e infili un cacciavite per muovere i denti, senza coppia conica.

Autore:  darix [ dom set 29, 2019 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Ho smontato il pezzo rotto. Ho già predisposto per rifarlo. In pratica parto dal pieno e faccio un pezzo quasi uguale all'altro che si vede in foto, che è quello a cui si accoppia. Poi faccio un'asola con una fresa da 4 o da 6mm (non ho deciso) e poi freso parzialmente il gambo di una vite M10, così la parte cilindrica lavora bene sul portaceppi, nella parte fresata ci infilo il pignone e poi ci avvito un dado. Al limite per sicurezza ci metto una coppiglia ma in realtà non serve.

Autore:  CARLINO [ dom set 29, 2019 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Lavorano a 90° o ad un angolo diverso ?

Autore:  darix [ dom set 29, 2019 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

90

Autore:  darix [ lun set 30, 2019 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Pezzo realizzato con le modalità che vi ho detto. Mi son tenuto due filetti della vite, ho spianato un dado e l'ho avvitato con un goccio di loctite. Al posto del dado andava bene una rondella con una spina, ma mibè piaciuto farlo così...

Autore:  mario mariano [ lun set 30, 2019 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

va più che bene, …. dura altri 50 anni

Autore:  darix [ lun set 30, 2019 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Si, non ho dubbi. Ora mi sto concentrando sul freno a mano.
Ho accorciato il cavo che era incredibilmente lungo e con un accrocco incredibile e mal funzionante...
Adesso però mi tocca realizzare un terminale per il cavo... Ho idea che lo realizzerò in piombo, colandolo direttamente dentro un cilindro con foro da 3mm in cui inserisco il cavo. Dall'altra parte il cilindro è forato e filettato M8 (da questa parte colo il piombo) per avvitare un pezzo di barra filettata che poi è la regolazione del freno stesso.

Autore:  Drago [ mer ott 02, 2019 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Se potesse servirtene uno, ho 3 cavi per comandi a distanza che non uso.
Sono nuovi, ma errato acquisto, attacco diverso dal distributore a cui li avrei dovuti montare ed il venditore non li ha voluti riprendere :roll:
Li metterò anche nel mercatino, magari a qualcuno possono interessare.

Autore:  darix [ mer ott 02, 2019 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Grazie Drago, il mio cavo è diverso. Pensavo di cambiarlo ma lo sto sistemando. Spero di ricordare di fare qualche foto.

Autore:  Drago [ mer ott 02, 2019 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Di niente, figurati, oggi li ho visti sullo scaffale ed ho pensato a te :smile:

Autore:  darix [ ven ott 25, 2019 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Piccolo aggiornamento.
Dopo aver abbondantemente revisionato l'impianto frenante, anche se purtroppo non ho potuto sostituire i cilindretti in quanto non ho trovato nulla da adattare, ho deciso di rifare i tubi. Anche perchè per forza di cose ho dovuto cambiare i raccordi che avevano l'esagono completamente distrutto...
Allora ho deciso di usare una piccola svasatrice (o cartellatrice), solo che questa fa le estremità ad imbuto semplice, mentre a me servivano a imbuto doppio... Così ho deciso di realizzare una cartella per imbuto doppio. Niente di eccezionale, è soltanto un cilindro di ferro con un foro conico con angolo di circa 75 gradi ed un foro da 3mm in cui ho inserito (forzato) un pin sempre da 3mm (poi molato per semplidicare l'estrazione. Dall'altra parte c'è un foro per accogliere la parte spingente della vite. E un forellino filettato con grano per evitare che questa cosa cada dalla cartellatrice.

Pagina 14 di 17 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/