MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

il piccolo muletto
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=23895
Pagina 16 di 17

Autore:  darix [ sab mag 23, 2020 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Oggi ho spostato l'affilatrice col piccolo muletto. Si, le salite non le fa, ma in pianura si utilizza tranquillamente. Quello che mi colpisce è la velocità di questo coso. Tolta l'incertezza nella partenza, poi va veramente veloce. Anche troppo!

Autore:  CARLINO [ sab mag 23, 2020 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Prova a fare la tensione più bassa mettendo in parallelo le batterie , andrà più lento e ti farà anche le salite.....

Autore:  mario mariano [ sab mag 23, 2020 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Marco scusa, c'è qualcosa che non mi torna, ..... le batterie in che condizioni sono? che amperaggio hanno? come sono collegate? (immagino serie/parallelo, per arrivare a 24 V), .... poi facciamo due calcoli, .... se le batterie sono alla frutta, l'alimentatore in spunto non ce la farà mai

Autore:  arturo1988 [ sab mag 23, 2020 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Per quelli impieghi ci vogliono batterie specifiche per trazione leggera. Le classiche d'avviamento non si prestano

Autore:  darix [ sab mag 23, 2020 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Allora andiamo con ordine. Ho 2 batterie da 12V collegate in serie per dare 24V. Sono piccole, una 60Ah e l'altra 74Ah.
Se le metto in parallelo, a 12V, non si muove. La salita l'ho fatta con 3 batterie in serie, 36V.
Lo scopo del gioco è usare solo batterie tampone. Se usassi il muletto per lavoro comprerei il suo pacco bAtterie....

Autore:  CARLINO [ sab mag 23, 2020 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Normalmente i pacchi batterie sono da 48 V , per questo ti avevo suggerito di fare un parallelo :con 24 V e quell'amperaggio è già un miracolo che cammina , ci credo che allo spunto va lento.... :grin:

Autore:  darix [ dom mag 24, 2020 08:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

E lo so, ma questo è 24V...

Autore:  mario mariano [ dom mag 24, 2020 08:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

andiamo per ordine, con due batterie da 12 V in serie, presumo che con 60 e 74 A non hanno un amperaggio di scarica superiore a 400 A (sarebbe opportuno che abbiano la stessa portata), quindi stai al di sotto della metà di quella occorrente , ..... è strano già che riesce a spuntare in piano, quantomeno sono da aggiungere altre due batterie in parallelo per arrivare a un amperaggio accettabile. E' ovvio che il tuo generatore si siede quando gli chiedi potenza, per fare un esempio banale e di facile comprensione per tutti, se usiamo un generatore per alimentare una piccola saldatrice che normalmente si usa con il contatore di casa da 3 Kw abbiamo la necessità minima di 6 Kw, io ne uso uno da 7 Kw
se la tua macchina, in origine, era a 24 V, molto probabilmente per arrivare ad una potenza accettabile aveva almeno 4 batterie da 6 V, stiamo parlando di almeno 600 A di scarica

Autore:  darix [ dom mag 24, 2020 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Si infatti conto di recuperare un paio di batterie ben più grosse. Probabilmente con quelle risolvo. Altrimenti potrei mettere un volano bello grosso al motore....

Autore:  mario mariano [ dom mag 24, 2020 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

non credo che con volano risolvi, ..... il generatore serve unicamente a ricaricare le batterie, non a sostituirle, se aggiungi in parallelo altre due batterie credo che risolvi

Autore:  Giuvanin [ dom mag 24, 2020 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

A questo punto, visto che hai un motore, gli fai la trazione con una trasmissione idrostatica, e le batterie le usi solo per il sollevamento.

Autore:  darix [ dom mag 24, 2020 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Giuvanin, di cosa si tratta? Abbiamo qualche link?

Autore:  Davide Resca [ mar mag 26, 2020 07:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Se puoi mettile della stessa capacità altrimenti una sarà sempre più scarica dell'altra ... inoltre se le vuoi sempre pronte in tempi brevi tenendo "fissa " la portata dell'alternatore, dovresti metterle di capacità più bassa ma con scarica elevata ( unico neo costano quasi il doppio delle altre e non si trovano cinesi ... :( )

Autore:  Giuvanin [ mar mag 26, 2020 08:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

La cosa più costosa è la pompa a portata variabile, dovresti avere la fortuna di trovarla di recupero, il vantaggio è che con un motore piccolo, avendo una riduzione molto elevata hai comunque potenza per fare la salita, anche se a bassa velocità.
Diventa dolce da manovrare come un muletto elettrico.
Le batterie le useresti solo per il sollevamento e quindi te ne servono poche.
https://www.google.com/amp/s/www.ilprog ... tiche/amp/

Autore:  darix [ mar mag 26, 2020 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Davide, Davide...
Ma proprio tu.... L'obiettivo di questo "gioco" è di avere il muletto a costo "quasi" zero. Allora, le batterie sono di recupero e l'obiettivo era quello di far vedere un carico all'alternatore, nonchè fornire una corrente per l'eccitazione altrimenti non carica una cippa.
In teoria, tutto funziona. Ma in pratica, quando chiedo corrente l'alternatore si pianta. È come se si lasciasse improvvisamente la frizione su un'auto. Il problema sono ovviamente le batterie che DEVONO essere efficienti. Ora sto cercando di recuperare un paio di batterie da impianto fotovoltaico, 120Ah e capaci di scarica profonda.
Speriamo bene perchè per il resto va alla grande.

Giuvanin, ho cercato un poco, ma mi pare che i costi siano assolutamente elevati. Per me è un campo oscuro e non saprei che numeri inserire, oltretutto. Col rischio di prendere pezzi sbagliati... Ci studio, comunque. Grazie

Pagina 16 di 17 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/