MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Celeron
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=23915
Pagina 18 di 19

Autore:  CARLINO [ mer gen 30, 2019 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Secondo me uno smagnetizzatore funziona allo stesso modo del magnetizzatore, è una questione di orientamento del flusso.

Autore:  Totem [ mer gen 30, 2019 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Non saprei dirti... credo di no... se guardi il magnetizzatore del ns amico... i nuclei sono alla base "cortocicuitati" appoggiano si una piastra e sopra interrotti.... tu interponi il tuo magnete da magnetizzare chiudendo il circuito e la corrente "polarizza" il magnete

il demagnetizzatore sono due grosse bobine isolate e tu devi far scorrere il pezzo sopra, da una bobina all'altra (de-polarizzando)

Autore:  mario mariano [ mer gen 30, 2019 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

allora, per defungere con la corrente ci sono due fattori da tenere presente, corrente e tempo, per la corrente è sufficiente 50 mA per qualche secondo in determinate condizioni, ecco il motivo per cui i salvavita hanno una sensibilità di 30 mA con intervento inferiore al secondo, comunque per esperienza personale, durante i controlli strumentali di queste apparecchiature, intervengono già intorno a 26 - 27 mA in meno di un secondo.
i trasformatori di isolamento, devono poter continuare a funzionare anche al primo guasto a terra, anche se vanno in allarme, per permettere al chirurgo di continuare ad operare, ....e Mario ne sa qualcosa

Autore:  enricopiozzo [ mer gen 30, 2019 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

1937
Rabotti

Autore:  Davide Resca [ mer gen 30, 2019 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

"il demagnetizzatore sono due grosse bobine isolate e tu devi far scorrere il pezzo sopra, da una bobina all'altra (de-polarizzando)"

So di essere un vero saponaro ma ... io come smagnetizzatore /magnetizzatore utilizzo un vecchio motore da pompa da lavatrice a cui ho tolto il rotore... se inserisco un cacciavite magnetizzato nel centro del foro del rotore ( si sentono chiaramente i "buffetti" dell'alernata che cambia di stato...) ne estraggo un cacciavite "puro " se lo tengo spostato verso uno dei lati ne estraggo un cacciavite calamitato .
Non posso tenerlo acceso per molto tempo, perchè senza il rotore l'indotto scalda , ma un paio di minuti fino ad ora ha resistito

A me è utile perchè a volte faccio passate talmente fini che si magnetizza l'utensile, il pezzo e sopratutto il calibro quando misuro ... dopo, senza lo smagnetizzatore, diventa un inferno fare una misura corretta :risatina:

Autore:  Totem [ mer gen 30, 2019 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

davide... eccolo..

Autore:  Dasama46 [ mer gen 30, 2019 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Uno smagnetizzatore è banalmente un avvolgimento pilotato in corrente alternata (al contrario del magnetizzatore che va in "continua" per ovvie ragioni. . . :???: ") .

Il pezzo da smagnetizzare va immerso nel campo magnetico variabile ed allontanato lentamente . . . .

Anche la temperatura è un ottimo smagnetizzatore . . . .
Mi pare che ogni materiale abbia un suo punto di Curie in temperatura , al di sopra del quale non magnetizza . . .

Autore:  CARLINO [ mer gen 30, 2019 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Quindi alimentando in cc quella piastra potrebbe creare un campo forte al punto da magnetizzare....

Autore:  Dasama46 [ mer gen 30, 2019 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Si , ma si comporterebbe come un piano magnetico . . . .

Per magnetizzare un pezzo , deve essere inserito nel "circuito magnetico" in modo che il circuito magnetico si chiuda attraverso il pezzo .

Se vedi il magnetizzatore , ha due espansioni polari tra le quali si mette il pezzo da magnetizzare ....

Autore:  CARLINO [ mer gen 30, 2019 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Basta porre sul piano due blocchi di acciaio....e inserire l'oggetto in mezzo. :grin:

Autore:  Totem [ mer gen 30, 2019 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Dasama... ne capisco molto poco, solo un'infarinatura generale, niente più... cmq quello che ho scritto sopra è corretto... il magnetizzatore autocostruito sulla base i nuclei sono a contatto... sopra è interrotto... chiude il circuito il magnete che metti in mezzo e la corrente continua polarizza...

mentre nello smagnetizzatore sono 2 elettromagneti a se stanti a corrente alternata...

Autore:  Dasama46 [ mer gen 30, 2019 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Lo smagnetizzatore si dovrebbe costruire come una bobina (in corrente alternata. . .) di grande diametro dentro la quale inserire (e ritirare) il pezzo da smagnetizzare . . .

Praticamente il pezzo magnetizzato verrebbe sottoposto ad un campo magnetico alternato e progressivamente decrescente . . .

Autore:  enricopiozzo [ dom feb 03, 2019 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

ciao, un amico mi ha collaudato il collettore!
vi allego due video, ovviamente rinominate in .mp4 per vederli.
fino a 30kV nessun problema, a 40kV la corrente inizia a saltare, ma come vedete il POM tiene, passa da sopra.
anche il dubbio sul filetto a questo punto cade, dopo aver provato in vari modi dal filetto non passa nulla, poi, quello collaudato era semplicemente avvitato, senza neppure il frenafiletti.

Autore:  CARLINO [ dom feb 03, 2019 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Questa volta non c'è niente da rinominare.... :risatina: Pardon li hai inseriti in questo momento...

Autore:  Davide Resca [ lun feb 04, 2019 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

@Dasama
Mario mi sembri "uno pratico" di questi magnetizzatori/smagnetizzatori ... anche io sapevo che per magnetizzare un pezzo dovesse essere il pezzo stesso a chiudere il circuito , poi banalmente un giorno avendo necessità in tempi brevissimi , ed avendo il progetto dello smagnetizzatore ancora nel cassetto :risatina: ho fatto una prova al volo per vedere se il motore della pompa funzionava ed ha funzionato ! non mi spiego però il fenomeno inverso ( magnetizzazione ) accostando il pezzo di metallo da una parte o dall'altra e non al centro dove passava il rotore ... :roll:
secondo te potrebbe essere che il campo magnetico è "circolare " ?
Ho anche rifatto la prova , perchè sta cosa mi incuriosisce ... la magnetizzazione funziona solo se avvicino il pezzo al lamierino se lo tocco un si magnetizza una benamata fava :shock: è anche abbastanza difficoltoso mantenerlo in posizione perchè "i buffetti" di alternata tendono a riportarlo al centro del foro ... dovrei provare ad alimentarlo in continua per vedere che succede ...

Pagina 18 di 19 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/