MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 25, 2008 15:52 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
direi che la tipologia e' quella unica cosa se non devi tagliare diametri troppo grossi(oltre il 52) ti consiglio l'integrale che spendi anche meno ed e' piu' rigido

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 21:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Ed eccolo arrivato.
Avc, non credo di tagliare grossi diametri, max 60,70mm comunque se mi trovo bene, magari compero la lama da 4.0mm piu' robusta.
A proposito, io ero abituato a girare molto piano, con questo nuovo utensile, che velocita' mi consigliate su, per esempio, un diametro da 60mm in c40 e con avanzamento trasversale manuale????

grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 21:38 
ok, è uguale ai miei...diametro 60, ma tagli fino al centro un pieno, o un tubo , o una gola?se tagli un tubo o fai una gola, vai sui 800 - 1000 giri (c 40...) se tagli un pieno, puoi aumentare anche qualcosa, perchè riducendosi il diametro hai una velocità di taglio troppo bassa e puoi andare anche a 1000 - 1300 giri(c40).avanzamento , se vai a mano, te lo dice il trucciolo...se spingi poco, viene lungo e non controllabile, se vai bene, fà una molla corta che si rompe da sola.importantissimo : si usa solo con un abbondante getto di emulsionabile(per evitare il grippaggio del trucciolo..)e se si taglia fino al centro, tenere il filo tagliente un decimo o due(nel caso di tagli molto fondi)più alto del centro pezzo....se usi l'avanzamento automatico, puoi provare con un avanzamento di 0,1 mm a giro....staccalo quando sei prossimo al centro e vai a mano gli ultimi 15 mm ...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 21:41 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
detto tutto da carlo

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 21:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Ok, grazie mille.
Ti dico che iniziero' a provare tra 500 e 700 giri e avanzamento manuale.
Per la tipologia, un po' tutto quello che capita, dal pieno al tubo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 21:53 
occhio a non andar troppo piano....più vai piano di velocità , e maggiori son gli sforzi di taglio....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 22:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Si Carlo, ma per ora e' una questione psicologica, mi cago un po' addosso a girare cosi veloce.....magari con il tempo prendo fiducia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 22:05 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ott 13, 2008 11:59
Messaggi: 40
Località: Lunigiana
Avete già concordato sulla bontà dei troncatori Iscar, ovviamente si va sul sicuro, ma tempo fa Ugo e Carlo avevano consigliato come validissimi anche Coromant e Kennametal rispettivamente, confermate tanto come per aver altre alternative?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 22:08 
alt...io ho sempre e solo consigliato iscar...sandwik coromant e kennametal , non li ho mai provati in troncatura...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 22:22 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ott 13, 2008 11:59
Messaggi: 40
Località: Lunigiana
carlo1974 ha scritto:
alt...io ho sempre e solo consigliato iscar...sandwik coromant e kennametal , non li ho mai provati in troncatura...
nemmeno nella torneria di un tuo amico ? :mrgreen: forse no ti ricordi Carlo ma avevi fatto il nome di Kennametal, anche se usavi Iscar perché ormai avevi standardizzato, almeno questo è quanto ho capito del testo salvato nel mio archivio sotto la cartella " nostra sacra guida spirituale Sua Eccellentissima Bontà Carlo1974 I "


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 28, 2008 22:42 
un mio amico usa kennametal, e dice che si trova bene...io però non l'ho mai provato....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 29, 2008 09:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Io ho consigliato il troncatore integrale della Coromant con inserto da 3mm teglia fino a 45mm (col trucco di lasciare il picciolo da 2,5 mm che poi tronchi con mezzo giro del pezzo) e si può anche tornire il codice è RF151.23-2525-30M1

Ma per gli hobbysti vi consiglio la lama più versatile sul tradizionale.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: non va
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 22:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
ho utilizzato il troncatore iscar ma non mi viene il taglio.
Asse C40 diametro 60, velocita'
400 giri, vibra tutta la macchina
750 giri, vibra tutta la macchina
avanzamento a mano con emulsione, il truciolo viene piccolo come (per intenderci) quelli derivanti dal taglio del bronzo e della ghisa.
possibilita':
1 troppa tolleranza nella bronzina ??
2 errore nell'esecuzione?
3 errore di "manico" in generale?
3 non avanzo abbastanza ??
per ora posto una jpeg dell'esecuzione domani posto una foto con i trucioli derivanti.
grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 22:23 
avanzamento insufficente...vai ad almeno 0,1 mm a giro .400 giri sono insufficenti ... puoi andare anche a 1100 - 1200 giri....comunque sopra gli 800....sappimi dire...


p.s. le misure, mettile sempre in mm ...unifichiamo il modo di pensare....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 22:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun set 08, 2008 20:22
Messaggi: 361
Località: Milano Padania
Zeffiro62 ha scritto:
Io ho consigliato il troncatore integrale della Coromant con inserto da 3mm teglia fino a 45mm (col trucco di lasciare il picciolo da 2,5 mm che poi tronchi con mezzo giro del pezzo) e si può anche tornire il codice è RF151.23-2525-30M1

Ma per gli hobbysti vi consiglio la lama più versatile sul tradizionale.


Qual'e' il trucco del picciuolo da 2,5 Ugo ?

_________________
Se c'e' una variazione da queste istruzioni, sia pure infinitesimale,
l'intero procedimento deve essere ripetuto dal principio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it