MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Info utilizzo alesatore regolabile
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=19233
Pagina 3 di 10

Autore:  arturo1988 [ sab giu 13, 2020 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Se il numero dei taglienti è pari si, ma occhio al punto in cui misuri, perché nascendo per un uso manuale, hanno una forma a botte, quindi la misura va presa in alto, a circa 1/3 sopra il centro, perché verso la fine si stringe un po' di nuovo

Autore:  CARLINO [ sab giu 13, 2020 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Se hai letto il post saprai che quelli con taglienti pari puoi misurarli con micrometro, ma la maggior parte hanno 5 taglienti , si dice per limitare le vibrazioni. La risposta di Carlo1974 è abbastanza esauriente ma non hai precisato né da che diametro di foro parti né la lunghezza della boccola : con gli alesatori registrabili che sono a scorrimento di due superfici inclinate, che dovrebbero teoricamente mantenere i taglienti su una superficie cilindrica, in realtà si ha una impercettibile conicità iniziale per poter introdurre l'attrezzo, conicità presente anche su quelli fissi. E' buona regola avere in asse boccola e alesatore , aiutandosi con vari sistemi : se poi hai un calibro passa e non passa per apprezzare il mezzo centesimo devi essere molto cauto , può darsi che con una data misura il calibro non passi ma con una seconda alesatura ,senza variare la misura. arrivi a passare per via della elasticità dei materiali....
Arturo , abbiamo scritto insieme quasi le stesse cose..... :grin:

Autore:  alfa0493 [ lun giu 15, 2020 09:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

grazie per le risposte.
la boccola è precisamente una bronzina di biella gia 'inserita nell'occhio con interferenza.durante la operazione va tenuta in asse la biella soprattutto.
appena mi arrivano gli strumenti misurero ' il foro di partenza ,con il calibro digitale non credo di riuscire a dare un valore esatto.siamo comunque sui 19mm di partenza.la lunghezza è tra i 20mm.

quindi se mi danno 5 taglienti non posso misurare nulla?allora perche 'sono registrabili se non so che punto ho espanso i taglienti con la ghiera?
siccome hanno una espasione a botte il diametro che uno vuole es:20.00 non va ricercato nel punto di mezzo della botte?

nelle officine rettifiche mi danno risposte poco sicure ,non è chiaro se la boccola intendano alesarla o barenarla(non conosco il funzionamento della barenatrice)

Autore:  alfa0493 [ lun giu 15, 2020 09:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

foto boccola biella

Autore:  alfa0493 [ lun giu 15, 2020 09:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

boccola biella 2

Autore:  alfa0493 [ lun giu 15, 2020 09:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

boccola biella 3

Autore:  CARLINO [ lun giu 15, 2020 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

L'espansione degli alesatori registrabili non è a botte come affermi ,è una espansione parallela basata sullo scorrimento dei taglienti su piani inclinati : avendo i taglienti la stessa inclinazione dei piani di scorrimento, l'incremento del diametro è costante lungo tutta la lunghezza dell'alesatore tranne all'imbocco dove esiste una leggera conicità iniziale. Per la loro natura ( diametro variabile ) è difficile poter fare una misura precisa , considera che è possibile variare il diametro di qualche micron, per cui la cosa migliore è procedere con piccole correzioni avendo a disposizione un tampone passa/non passa della tolleranza richiesta. L'unica alternativa è usare un alesatore fisso .

Autore:  alfa0493 [ lun giu 15, 2020 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

grazie infinite per la risposta! non ho mai usato un alesatore ad espasione e quindi ho scritto una affermazione totalmente sbagliata proprio quando parlo della "botte".
quindi i taglienti scorrono perche' noi muoviamo la ghiera 'permettendo a noi di aumentare il diametro di alesatura?

nel caso mio dovendo alesare in foro che parte da 19mm fino a 20,03 potrei prendere un alesatore regolabile con campo da 19mm-21mm che avrei gia' trovato.
se impostassi un micrometro a 20,03mm e se facessi scorrere le lame con la ghiera fino a che non" battono "sul micrometro correttamente impostato (20,03mmappunto) non avrei trovato la soluzione al mio caso?

Autore:  alfa0493 [ lun giu 15, 2020 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

la direzione della elica destra o sinistra è importante?

Autore:  Davide Resca [ lun giu 15, 2020 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Non credo , ma devi girare sempre nel senso in cui "mangia" anche quando lo estrai

Autore:  lelef [ lun giu 15, 2020 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

lascia perdere non si lavora cosi' un piede di biella rischi di far solo danni
ci son macchine apposta, il riferimento di lavorazione poi non e' il piede ma la testa di biella oltre al fatto che per i pluricilindrici van fatte tutte uguali ,uguali di lunghezza! altrimenti come fai le distanze cielo pstoni camere scoppio?
https://youtu.be/FYf6iL4COq0

Autore:  eugeniopazzo [ lun giu 15, 2020 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

"se impostassi un micrometro a 20,03mm e se facessi scorrere le lame con la ghiera fino a che non" battono "sul micrometro correttamente impostato (20,03mmappunto) non avrei trovato la soluzione al mio caso?"

Purtroppo non funziona perché non calcoli il ritorno elastico del materiale. Con questi aggeggi regolabili io preferisco ragionare cosí:

-aumento il diametro dell alesatore di una quantitá nota, misuraldolo.
-misuro il foro prima di usare l alesatore
-uso l alesatore
-rimisuro il foro e vedo quanto ha tolto

A volte succede che imposti di togliere dieci e invece poi misuri 9. Perfettamente normale. Ora sai che impostando dieci togli 9 cosi prosegui fino ad arrivare alla tua misura finale

Autore:  Piccio [ lun giu 15, 2020 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Posso dire anch'io la mia? Nonostante li abbia usati di rado, ho sempre raggiunto un ottimo risultato.
Il mio metodo si accosta molto con quello spiegato da Carlino.
Siccome per me è impossibile misurare l'apertura delle lame in quanto dispari, procedo in questo modo: dovendo arrivare a misura di 20mm come nel tuo caso, mi premunisco prima di un cuscinetto avente la misura interna di 20mm.
Inizio ad espandere le lame fino a cominciare a togliere qualcosa nella boccola girando sempre in senso orario sia in entrata che in uscita, passando completamente l'alesatore per tutta la sua lunghezza.
Così facendo, ripeto le passate espandendo di volta in volta le lame di un tot ad occhio.
Siccome hai un millimetro da togliere, e dovrai fare tante regolazioni e passate, cerco di capire di quanto mi allarga di volta in volta, in base allo spostamento delle ghiere di regolazione e misurando il diametro ottenuto di volta in volta.
Quando mi avvicino al risultato finale, diciamo + o meno 0.1/0.2mm, prima di entrare con le prossime passate, uso il cuscinetto facendolo scorrere lungo l'alesatore.
Finchè non entra preciso sono sicuro di non allargare troppo e procedo.
Le ultime passate che sono quelle più importanti per non buttare tutto nel bidone... :risatina: faccio piccolissime regolazioni con le ghiere, prestando sempre attenzione al controllo con il cuscinetto iniziale e lo spinotto che andrà a lavorare nel piede di biella.
Nelle ultime passate conviene entrare più volte senza allargare le lame, in quanto l'elasticità potrebbe fregare...
poi dipende molto dal tipo di alesatore, se nuovo, usato, di marca e non...
Non sto a guardare le tolleranze, procedo fino ad ottenere l'entrata dello spinotto libero ma senza gioco.
Indispensabile usare olio da taglio sempre.
Spero di essere stato capito, a volte ho problemi io a capire me stesso... :risatina: :risatina:

Autore:  alfa0493 [ mar giu 16, 2020 03:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Grazie a tutti per le risposte che commento:

@lelef:dici bene ,il piede o la testa di biella vanno fatti lavorare da ditte specializzate con opportuni attrezzi.Il problema è che non le trovo!Alcune rettifiche non lavorano su moto,altre non hanno i macchinari ,altre cadono dalle nuvole raccontadogli il da farsi facendo perdere fiducia a me.Nel video si vede uno strumento che sembra una mini rettifica per canne cilindri motori ma la casa madre non parle di rettificare la boccola ma di alesarla.,sicuramente una rettifica lascia un alavoro meglio di alesatura in termini di rugosita.
Riguardo al comportamento da adottare con i pluricilindrici ti dico che condivido ma non è un problema mio essendo un motore Ducati con ciindri a V.coi' non toglie che le lavorazioni non vadano fatte con precisione.
@eugeniopazzo ,@pccio.
mi avete spiegato come funziona un alesatore regolabile Vi chiedo:
Siccome oggi ho trovato chi me ne fabbrica uno fisso proprio di 20,03mm,non potrei usare questo?Naturalmente fissando bene la biella e prestando la massima attenzione ad andare diritto es:usando un trapano a colonna.
altrimenti di potrebbe mettere l'alesatore fisso in un tornio o si potrebbe usare una testina alesatrice simile a quelle usate nelle rettifiche canne cilindri motori.
La casa madre non dice nulla sulla rugosita' finale.

Autore:  lelef [ mar giu 16, 2020 09:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

il lavoro di rettifica motori si e' contratto enormemente,difatto tutti quelli che conoscevo o non ci sono piu' o fanno altro quindi capisco che e' difficile trovare qualcuno.
se e' un Ducati la cilindrata unitaria sara' grossina il che complica le cose ,il problema e' che per alesare il piede ci si deve centrare sulla testa di biella e non e' cosa facile.
Su una fresatrice si puo' fare ma lo staffaggio e' difficile, in teoria gli spallamenti della testa sono perfettamente in squadro coll'alloggiamento bronzine ma andrebbe controllato anche questo, se poi ha anni e km sulle spalle puo' esser tutto deformato dall'uso e' il componente che ne soffre di piu' ,per certe auto esiston maggiorazzioni esterne dei cuscinetti per le moto mai trovato nulla a riguardo.
Come procedura quella di Piccio e' corretta, non devi misurare l'alesatore ma il foro alesato resta il problema parallelismo.
Poi essendo un motore le cose si complicano, deve esser abbastanza stretta da permettere la lubrificazione ed evitare il mantellamento nell'inversione di corsa ma anche sufficientemente larga da evitare gripaggi al salire della temperatura , le misure te le da' il costruttore quindi e' fondamentale poter misurare in modo molto preciso il foro e controllare anche che non sia ovalizzato cosa molto facile a mio parere con un alesatore a mano
le macchine specifiche comunque di fatto non alesano ma barenano la bronzina ,quello che si rettifica se e' il caso e' l'alloggiamento bronzina

Pagina 3 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/