MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

smontare flangia filettata bloccata
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=24852
Pagina 3 di 4

Autore:  Davide Resca [ mer apr 10, 2019 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

:shock:
:mrgreen:

Autore:  darix [ mer apr 10, 2019 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

carine le facce messe così... però, Davide, sei ambiguo... io le avrei messe in questo ordine:
:mrgreen:
:shock:

@Zeffiro: LAPIDARIO!

Autore:  giacomo328 [ mer apr 10, 2019 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

alternativa all'altoforno :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  Nirvana65 [ mer apr 10, 2019 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

mi permetto un suggerimento con l'avvertimento che sto guardando le foto su cellulare e sono cecato.. :grin: , credo che prima di tutto tu debba bloccare l'albero, se è come mi sembra un conopuleggia ,devi inserire il ritardo senza togliere il piolo deLola volata.
A quel punto una bella barra lunga tra i morsetti dell'autocentrante ( protetti ) e senza battere fai forza.
Sul mio è così.

Autore:  onorino [ mer apr 10, 2019 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

sembra come il grazioli, io da bravo barbaro toglierei il mandrillo :risatina: in uno dei fori di fissaggio infilerei un bullone bello stretto e poi con la grazia di Bud Spenser darei una mazzata sul bullone, già l’ho visto fare da un barbaro di Artena :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mer apr 10, 2019 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

:risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  AndreaNSR125 [ mer apr 10, 2019 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

e perchè mai la fonderia, povero cucciolo sessantenne...nonostante le apparenze (si può vedere bene lo strato di sporco, il suo colore è quel verdino chiaro e non quel marrone che si vede sotto) va molto meglio di molti torni che ho visto in giro!
Certo, per la produzione gira troppo lento, ma in parte compenso con gli utensili e in ogni caso non ci faccio produzione, quindi non ho il problema :D
la scatola avanzamenti ora è smontata che ho dovuto cambiare una spina spaccata...chi ha progettato questo cambio doveva essersi fatto di qualcosa di pesante, ci sono 2-3 complicazioni gratuite che mi sto ancora chiedendo il perchè le abbiano fatte...
Ecco, l'unica cosa di cui sento molto la mancanza, ma relativamente facilmente ovviabile, è il freno.

comunque:
Onorino: l'ultimo tentativo di usare la forza l'ho fatto con un tondo da 120*200, quindi son poco meno di 20 kg... leva di circa mezzo metro

@Nirvana: no, niente conopuleggia... per bloccare l'albero dovrei stringerlo con un manicotto o qualcosa del genere, ma non c'è molto spazio per poterlo fare... davanti e dietro ci sono le ghiere delle bronzine, al centro c'è la puleggia delle cinghie (che è collegata all'albero dagli ingranaggi del ritardo/volata)...devo vedere se sotto i due coperchi c'è un po' di ciccia non troppo delicata...

@Davide: si, proverò anche a scaldare, sperando di sciogliere la morchia e non di farla indurire ancora di più.
A rigore stavo pensando: se è un accoppiamento cilindrico + battuta, se scaldo solo l'albero diminuisco il carico sul filetto, ma si dilata sul diametro,se scaldo solo la flangia invece andrei a prender gioco sul diametro, ma aumento il carico sul filetto.
Bah, proverò prima uno e poi l'altro :mrgreen: dopodichè prendo il flessibile :risatina:

Autore:  Zeffiro62 [ mer apr 10, 2019 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

sei peggio della Elsa Fornero :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  Davide Resca [ mer apr 10, 2019 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

@andrea
io sono riuscito a separare una flangia solo scaldandola a 200 gradi e lasciandola raffreddare ( controllato con termometro da cucina che avevo sottomano ... non volevo fondere tutto :risatina: )
Non sono intervenuto a flangia calda per paura di storcere qualcosa ... ma alla fine se penso a tutte le mazzate che gli ho dato senza risultati , dopo il trattamento del calore, non dico che l'ho svitata a mano ma quasi .
In sostanza credo che la dilatazione e il ritiro "stacchi" la morchia che si è accumulata, rendendo più semplice il distacco ed ...evitando l'uso del flessibile :mrgreen:

Autore:  cima96 [ mer apr 10, 2019 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

Ben conscio del fatto che su una macchina utensile l'uso del cannello non è quanto di più desiderabile, se proprio sei alle strette togli l'autocentrante e avvita un pezzo di profilato alla flangia sfruttando due fori (serve per tirar mazzate un po' più in sicurezza e a non avere tra i piedi l'inerzia della piattaforma), poi prendi a mano il cannello da taglio e inizia a scaldare la porzione posteriore di flangia preposta a calzare sulla filettatura del naso. Non scaldare assolutamente in modo diffuso ma impiega una fiamma relativamente esuberante e tendente all'ossidante e dirigila sul mozzetto sporgente della flangia tenendoti a distanza di qualche centimetro stando fermo in un punto negli istanti iniziali. Quando vedi che il punto in cui stai insistendo comincia a tendere al rosso comincia a muoverti in senso circonferenziale molto lentamente, praticamente devi "tirarti dietro" il puntolino al calor rosso. Fai il giro completo del colletto della flangia, poi, se hai voglia, fanne anche un secondo sempre con la medesima logica.
Arrivato a questo punto stappa una birra e sorseggia con calma intanto che la ghisa si appresta a tornare a temperature un po' più decenti, di solito non serve aspettare molto, se non hai tanta sete anche una 33cl dovrebbe portarti via tempo a sufficienza. Una volta che il tutto si è raffreddato un po' prendi un persuasore di taglia opportuna e scarica il tuo malcontento sul profilato precedentemente imbullonato alla flangia, a questo punto la teoria vorrebbe che si giungesse al disaccoppiamento delle parti, se così non dovesse essere, itera il procedimento.

NOTA: attendere il raffreddamento delle parti roventi serve ad evitare di rischiare di tirar mazzate a componenti che, per via dell'alta temperatura, potrebbero essere molto facilmente deformabili, detto in altri termini, ad evitare di forgiare la flangia sul mandrino.

Autore:  AndreaNSR125 [ gio apr 11, 2019 07:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

Cima, la faccio facile: non ho il cannello, ho solo torcia a gpl...
inoltre portare al rosso non mi piace mai su un pezzo che devo riutilizzare, non tanto per la flangia in ghisa che non credo abbia particolari variazioni, quanto per l'asse mandrino che comunque gli è attaccato... certo nno arriverà mai al rosso, am facile che 400° che li becchi, specialmente se non si usa il cannello ma una torcia a gpl... e lui sicuramente non apprezza :D
comunque restando sul teorico è sempre da vedere cosa vada scaldato, se il grippaggio è dovuto ad un interferenza tra i diametri è un conto, se il grippaggio è dovuto ad una stretta eccessiva (probabilmente la flangia non è mai stata smontata... sicuramente non negli ultimi 30-40 anni), scaldando vai a peggiorare la situazione... Questo presupponendo che sia un accoppiamento cilindrico, sul conico le cose cambiano radicalmente.

Autore:  pinko12007 [ gio apr 11, 2019 07:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

Forse fra i miei rottami ho' una flangia filettata femmina come la tua , devo verificare

Autore:  Davide Resca [ gio apr 11, 2019 09:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

Anche a me quel "puntino rosso" non mi sfagiolava tanto ... un conto è scaldare per indurre una dilatazione più o meno pronunciata un conto è arrivare al rosso ... avevo letto da qualche parte che "al rosso" il reticolo cristallino si modifica e non è detto che ritorni come prima ... però sono solo "voci di corridoio" non ho l'esperienza e neanche la pratica per prendere decisioni in merito e nel dubbio mi astengo ( leggi max 200-300gradi :risatina: )
Poi non so se la ghisa è esente da queste modifiche del reticolo :roll:

Autore:  onorino [ gio apr 11, 2019 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

serve un colpo secco che “scricca” con una forza graduale non fai nulla, io per i dadi bloccati da mezzo secolo, li metto in tiro con la chiave, poi con una mazzata cede.

Autore:  AndreaNSR125 [ gio apr 11, 2019 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: smontare flangia filettata bloccata

è esattamente quello che volevo fare... il problema è che in qualche maniera devo bloccare l'albero

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/