MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ricerca ingranaggi elicoidali
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=25153
Pagina 3 di 11

Autore:  CARLINO [ sab giu 22, 2019 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Non è importante misurare l'angolo, ma trovare due ingranaggi compatibili con i 90° fra gli assi e con la distanza tra gli assi.

Autore:  cima96 [ dom giu 23, 2019 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Per una misura precisa dell'angolo d'elica servirebbero apparecchiature specifiche per la misurazione di ruote dentate, oppure fare una bella manata di calcoli a riguardo del diametro che dovrebbe avere una spina da poggiare tra i fianchi di 2 denti consecutivi di modo da diventare tangente ai profili dei denti in questione proprio sulla primitiva, infine il tanto agognato angolo d'elica si può dedurre misurando l'inclinazione di detta spina rispetto alla faccia della ruota con il goniometro.

Tuttavia in questo caso non credo che ci interessi avere una quantificazione accurata perché di fatto vogliamo risalire a quel che era la quota nominale riportata a disegno per poi costruire o comprare una ruota nuova. Alla luce di questo, la misura si può tranquillamente fare ad occhiometro, magari ficcando in un vano una spina di dimensione ragionevolmente adeguata ed aiutandosi con un goniometro. Tenere presente inoltre i seguenti "consigli per gli acquisti":
1- di solito gli angoli d'elica sono tutti numeri particolarmente "belli" (10°-15°-20°-30°-ecc...) quindi il rilevo con il goniometro fornirà un numero molto vicino ad essi
2- personalmente, dovendo costruire un rinvio a 90° con ruote elicoidali, taglierei a metà il male della ripartizione delle spinte assiali, ergo mi verrebbe da scegliere angoli d'elica di 45°, probabilmente anche il progettista a suo tempo ha fatto la stessa considerazione quindi verifica che probabilmente è così
3- se devi ordinare due ruote elicoidali per un rinvio a 90° ovviamente la somma degli angoli d'elica deve essere 90° e le eliche devono essere entrambe destre o sinistre
4- Davide a pag.1 ha accennato al fatto che il De potrebbe essersi usurato e di non fidarsi della misura, ebbene, a livello teorico e anche pratico il De (diametro di testa) non lavora quindi non può essersi usurato a meno che la ruota non sia più o meno disintegrata, toh, al massimo potrà aver fatto un po' di bava/labbro all'intesezione con il fianco del dente se la ruota era "tenera" e si è un po' ricalcata sull'evolvente. Tutto ciò per dire che in teoria il De che misuri dovrebbe essere tal quale a quello di quando la ruota era nuova, potresti però trovarlo leggermente minorato perché la tolleranza di fabbricazione generalmente tende alla riduzione del diametro nominale, questo serve per garantire che le ruote di fatto riescano a montarsi sempre con l'interasse prestabilito grazie ad un minimo di gioco a fondo vano.

Autore:  CARLINO [ dom giu 23, 2019 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Bravo Federico , hai esplicitato in modo esauriente tutto quello che avevo condensato nella mia osservazione telegrafica : anche per me i 45° sono la scelta più logica, rimane da vedere il rapporto delle vecchie ruote che è fondamentale per gli strumenti di misura.

Autore:  enricopiozzo [ dom giu 23, 2019 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Il rapporto tra i denti mi pare lo avessi scritto, è 12/8 linterasse tra gli assi a spanne è 14mm

Autore:  CARLINO [ dom giu 23, 2019 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Credo che servano due ingranaggi con De rispettivamente di 17 e 11 mm.

Autore:  cima96 [ dom giu 23, 2019 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Errata Corrige del mio intervento a pag.2: la formula per il calcolo del modulo m=De/(z+2) è comunque errata perché sì l'addendum è pari al modulo ma quello normale e non tangenziale, riporto una foto con due righe di calcoli dove si deduce la relazione corretta. In più ho provato a sostituire i valori:
de=17
z=12
beta=45°
ma viene un numero schifoso, anche se facciamo la conversione in Diametral Pitch

Autore:  cima96 [ dom giu 23, 2019 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Aspettate un attimo però, non so perché ma stiamo inutilmente girando intorno alla questione, se teniamo per buono l'interasse e i numeri di dente e ipotizziamo l'angolo d'elica la deduzione del modulo è immediata senza menarsela con i diametri di testa, allego foto con 2 righe di conti:
Allegato:
IMG_20190623_160625.jpg


Evidentemente risulta circa un modulo pari a 1, se invertiamo la relazione, ossia noti i numeri di denti e supposto l'angolo d'elica a 45°, se mettiamo anche mn=1 e ricalcoliamo l'interasse I risulta

I=14.142136

Enrico diceva che l'interasse misurato era "circa" 14, quindi direi che quella manciata di decimali può benissimo sposarsi con il "circa" di cui sopra

Autore:  enricopiozzo [ dom giu 23, 2019 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Certo, lho preso a occhio con il calibro, un decimo e mezzo ci sta eccome

Autore:  cima96 [ dom giu 23, 2019 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Ok, allora cerca di misurare con precisione e poi.......beh se vuoi ti verifico i conti io ma se hai una calcolatrice le formule sono lì sopra e molto semplici, quindi probabilmente fai prima a farlo direttamente tu.

Autore:  enricopiozzo [ dom giu 23, 2019 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Prendere la misura precisa non è facile, gli alberini stanno all'interno e con gli strumenti che ho non so come prenderla. A questo punto provo ad andare dall'utensileria qui vicino e vedo se trovo qualcosa.
Si troveranno in plastica?

Autore:  Dasama46 [ dom giu 23, 2019 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Se gli originali erano in metallo ......ci sarà un perchè ....
Certo che anche i materiali plastici (magari caricati....) possono essere validi , ma io non rischierei ..... :???:

Poi ognuno fa come crede . . . :roll:

Autore:  enricopiozzo [ dom giu 23, 2019 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Sui rinvii dei contachilometri dagli anni 60 in avanti li ho sempre visti tutti in plastica, sui rinvii anni 40 no anche perché all'epoca non so se la sapevano usare.
A metterlo in plastica secondo me danni non fai, al limite se si consuma si fa presto a cambiarlo

Autore:  enricopiozzo [ lun giu 24, 2019 07:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Cima, scusa ma 17/(12/cos45)+2 non fa 0.9899 !

e se usi il diametro esterno che ho misurato io (16.6) viene ancora peggio, a me da 0.875

Autore:  Davide Resca [ lun giu 24, 2019 08:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

"4- Davide a pag.1 ha accennato al fatto che il De potrebbe essersi usurato e di non fidarsi della misura, ebbene, a livello teorico e anche pratico il De (diametro di testa) non lavora quindi non può essersi usurato a meno che la ruota non sia più o meno disintegrata, toh, al massimo potrà aver fatto un po' di bava/labbro all'intesezione con il fianco del dente se la ruota era "tenera" e si è un po' ricalcata sull'evolvente."

Si in effetti mi sono spiegato male, intendevo "usurato al contrario" :mrgreen: cioè come ha detto cima un po' di bava/labbro all'intersezione... se la misura che prendi la metti in una formula è facile che ti saltino fuori numeri schifosi di modulo o frazioni di denti ... :mrgreen:

Autore:  enricopiozzo [ lun giu 24, 2019 09:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ricerca ingranaggi elicoidali

Qui ci capisco sempre meno, sono andato a riguardare bene le due ruote e a me sembra che l'angolo beta sia differente l'uno dall'altro.
Ho provato a misurarlo con un goniometro e mi pare che sull'ingranaggio da 12 denti sia di 35° mentre sull'altro di 50°
E' normale??? si fa una cosa del genere??
mi sono aiutato con un file excel con le formule che mi avete deto, ve lo allego, potete verificarlo?

(siamo alla terza pagina per due stupide ruotine, non pensavo fosse così complesso)

Pagina 3 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/