MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 22:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: gio ago 15, 2019 13:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Così a distanza è difficile valutare la situazione, se avessi l'apparecchio sottomano in 5 minuti capirei dove è l'inghippo.... :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: gio ago 15, 2019 18:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
Messaggi: 5947
Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia
qui ci vuole San Memme' da Ustica,il grande Riparatore
Allegato:
Memmè.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: gio ago 22, 2019 09:50 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ago 05, 2019 11:08
Messaggi: 14
Località: Bologna
Piccolo aggiornamento...
Il problema dell'indurimento sembra risolto una volta fatto partire il frullino: appena lo fermo, riesco a ruotare la spazzola che ho montato senza alcun problema. Probabilmente, incassare la scatola degli ingranaggi crea un attrito che viene agevolmente vinto solo quando il motore scarica tutta la sua potenza sulle parti meccaniche. Ruotando a mano la spazzola, ho notato comunque un po' di gioco prima che il pignone e tutto il resto comincino a muoversi: se non arriviamo al centimetro, poco ci manca. Debbo preoccuparmi?

Peccato che dopo un'oretta di utilizzo di nuovo il solito dado (quello a ridosso del pignone) che se ne esce...
Stavolta un meccanico mi ci ha messo un po' di Loctite e lo ha serrato con un avvitatore professionale. Più di così....
Tra l'altro, la soluzione del dado autobloccante con inserto in nylon non sarebbe praticabile nel mio caso per via del fatto che, come mi hanno fatto notare in ferramenta, il passo del dado da sostituire non si trova (magari qualche ferramenta più fornita potrebbe averlo o, meglio ancora, qualche officina elettromeccanica).
Se non dovesse funzionare la Loctite, mi sa tanto che mi tocca invece contattare San Memme' da Ustica, il grande Riparatore.... :rotfl: :rotfl:

P.s.: nel recuperare anche il piccolo perno fuoriuscito dal pignone, ne ho ritrovato un altro identico in mezzo al grasso della scatola degli ingranaggi. Meglio così! Due perni + Loctite + dado serrato con avvitatore professionale... Magari mi stampo anche questo San Memme' e lo appiccico sulla scatola del frullino... e vediamo chi la spunta! :muro: :frusta:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: gio ago 22, 2019 10:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13624
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
"ne ho ritrovato un altro identico in mezzo al grasso della scatola degli ingranaggi"
:shock:
...allora hai più c.u.l.o che anima ... :risatina: se quel pernino finisce dove non deve hai risolto il problema frullino :mrgreen:
...però una miglior pulizia quando hai smontato il tutto non avrebbe guastato ... :roll:

Ti dico come farei io ... con una limetta tonda farei una piccola sede lungo l'asse del dado , profonda quanto basta per metterci una spina/chiodo/ pezzo di acciaio/ da 1,5-2mm avviti il dado , lo porti in corrispondenza di una delle scanalature sull'albero e ci infili la spina di acciaio ( se entra un po' forzata è meglio ...) . così si impedisce lo svitamento .
Se è troppo lungo per arrivare alla corrispondenza di una scanalatura lo ribassi a lima a con il tornio fino a raggiungere la corrispondenza delle scanalature.

Inoltre io smonterei di nuovo tutto per vedere come mai sforza nel girare .. prima o poi il motore ti manda a ... [b44.gif]

:risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: gio ago 22, 2019 17:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Messaggi: 1592
Località: Turano Lake
anche io ho un vecchio frullino degli anni 70-80 ereditato dal nonno......spazzole poi la coppia conica ecc...ultimamente è diventato molto rumoroso ed ogni tanto perde qualche "colpo" (la coppia conica ha perso un paio di denti).......un paio di mesi fà con poco più di 60 euro ne ho preso uno nuovo Makita.....ed ho risolto i vari problemi in una volta sola :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: sab ago 24, 2019 09:29 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun ago 05, 2019 11:08
Messaggi: 14
Località: Bologna
Ottima idea, Davide!
Alla prossima seccatura che mi procura quel dado provvederò a realizzare quella piccola modifica allo stesso dado. L'unica preoccupazione è che, mettendo un piccolo perno anche al dado sulla stessa falsariga del pignone, poi tenda ad uscire all'esterno con le forti vibrazioni.
Ovviamente, prima si avvita il dado, poi ci si segna almeno un punto dove andare a limare il dado (sui sei disponibili, tante quante sono le scanalature dell'albero). Così una volta limato, si riavvita il dado e quindi si infila un piccolo perno nel "tunnel" appena creato.
Ecco, il timore è che, anche se questa spina o perno la si fa entrare un po' forzata, poi se ne esca con le forti vibrazioni a motore avviato. E' possibile che avvenga una cosa del genere? Se sì, come ovviare?

Lo sforzo che il frullino fa nel girare, vinto, come scrivevo, quasi completamente quando si avvia il motore, è dovuto in gran parte al cuscinetto a ridosso del pignone. Ho notato che non è in buonissime condizioni, però sostituirlo non è immediato come quello di un tosaerba (per il quale mi è bastato un semplice estrattore). Quindi lo lascio stare al momento, sperando che non mi punisca prima del previsto... :frusta: :rotfl: :rotfl:

Come FABRYH, anch'io ho ereditato questo frullino dal nonno e per me ha un valore anzitutto affettivo. Quindi non mi va di sostituirlo per via di un dado capriccioso o di un cuscinetto non in perfette condizioni. Se e quando il motore deciderà di andare in pensione (ormai è arrivato anche lui a quota 100 :rotfl: :rotfl: :rotfl: ), allora vedrò il da farsi, magari un bel Makita o simile... :a6 :a6 :a6


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: lun ago 26, 2019 10:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13624
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
in teoria non dovrebbe sfilarsi il pernino perchè il dado stesso ,nel suo movimento a svitarsi, lo dovrebbe tenere bloccato in posizione. per maggior sicurezza potresti fare il perno più corto del dado di un 0,5 mm ed una volta inserito dai un colpetto con un punzone sul bordo ...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: lun ago 26, 2019 13:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Il colpetto con il punzone si può dare direttamente sul dado senza pernino per bloccarlo una volta stretto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: mar ago 27, 2019 08:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13624
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Sul dado non tiene , le forze in gioco sono troppo elevate , la punzonatura fa debordare una piccolissima quantità di materiale ...
Per fare un lavoro fatto bene/benissimo, ci vorrebbe una chiavetta e un tot di sbattimento di lavoro ... la mia soluzione era solo un "surrogato" della chiavetta :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: mar ago 27, 2019 08:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Lo svitamento è progressivo , con il dado tirato la rotazione a svitare procede a piccoli passi per i quali non c'è bisogno di una grande energia, secondo me vale la pena provare magari facendo una punzonatura in ogni scanalatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: mar ago 27, 2019 10:21 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 15, 2008 17:25
Messaggi: 157
Località: Broccostella
in una comunità evoluta come questa l'accanimento terapeutico dovrebbe essere vietato :rotfl: :rotfl: lo so tale scelta non gioca a favore degli stakanovisti del "rispondo a priori" comunque metto anche io il mio centesimo.

https://www.amazon.it/Makita-GA9020-Smerigliatrice-Angolare-Blu/dp/B000I6QWSA/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1SG87ST8AKO6M&keywords=smerigliatrice+230mm+makita&qid=1566897495&s=gateway&sprefix=smerigliatrice+230%2Caps%2C380&sr=8-1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: mar ago 27, 2019 10:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
Tempo fa vi era una bosch professional da 125mm sui 40 euro...
(presa da tempo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: mar ago 27, 2019 11:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
40€ innesca la domanda:
Lecita provenienza?

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: mar ago 27, 2019 11:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13624
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
@Mago telma
non è accanimento terapeutico ...ma accanimento "affettivo" :mrgreen:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema ad un vecchio frullino
MessaggioInviato: mar ago 27, 2019 11:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
Amazon prime, venduto e spedito da amazon, direi di si, ma era un offerta a tempo limitato...
Stessa cosa con la sega a gattuccio gsa 1100, che bricoman vende a 189 euro, pagata 100 euro in meno !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it